UniCa UniCa News Notizie Al via il Progetto BOGHES

Al via il Progetto BOGHES

La più grande campagna di documentazione di canti devozionali e cori di scuola nuorese al centro del progetto promosso dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico in collaborazione con il LABIMUS, Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica dell’Università degli Studi di Cagliari
23 luglio 2019
L'immagine di un coro

Sergio Nuvoli

Cagliari, 23 luglio 2019 - Venerdì 26 luglio alle 10.30, nella biblioteca dell’ISRE di via Papandrea 6 sarà presentato il progetto BOGHES, la più grande campagna di documentazione di canti devozionali della tradizione sarda e cori di scuola nuorese mai realizzata fino ad oggi. Si tratta di un progetto promosso dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico in collaborazione con il LABIMUS, Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica dell’Università degli Studi di Cagliari e la Fondazione Andrea Parodi, la cui realizzazione è affidata all’Associazione Culturale ‘Imprentas’.

Il progetto BOGHES darà vita a un ampio corpus di documenti audiovisivi realizzati con tecnologie all’avanguardia che sarà reso disponibile attraverso un apposito sito internet. Oggetto delle registrazioni saranno alcune tra le più interessanti pratiche polivocali e polifoniche della Sardegna.

Il progetto si articola in due annualità. Nella prima, già in fase di realizzazione, verranno documentate le pratiche polivocale a carattere devozionale di cento paesi della Sardegna: rosari cantati, inni di lode (gòcius/ gosos) e pregadorias che sono allo stesso tempo forme di sincera devozione popolare e canti dal forte valore identitario. La seconda annualità sarà invece dedicata ai cosiddetti cori di scuola nuorese, un fenomeno musicale nato a metà del secolo scorso nel capoluogo barbaricino e oggi in continua espansione.

I cori di scuola nuorese saranno al centro della seconda annualità del progetto
I cori di scuola nuorese saranno al centro della seconda annualità del progetto

I materiali raccolti saranno anche oggetto di studio da parte di una equipe di etnomusicologi facenti capo al Labimus e guidati da Marco Lutzu, ricercatore all’Università di Cagliari e responsabile scientifico del progetto, che prevede inoltre una serie di iniziative promozionali affidate alla Fondazione Andrea Parodi per presentare i risultati della ricerca e i materiali raccolti in diversi centri del territorio regionale.

L’attuale avanzamento dei lavori e la generale articolazione del progetto saranno oggetto della conferenza stampa organizzata per venerdì 26 luglio, a cui prenderanno parte, oltre la presidenza e la dirigenza dell’Istituto Superiore Etnografico, il responsabile scientifico del progetto Marco Lutzu, Ignazio Macchiarella, etnomusicologo dell’Università di Cagliari e direttore del Labimus, e Ottavio Nieddu, presidente Associazione Culturale ‘Imprentas’.

Il responsabile scientifico del progetto Marco Lutzu
Il responsabile scientifico del progetto Marco Lutzu

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie