UniCa UniCa News Notizie Nasce il Centro per l’Umanistica digitale

Nasce il Centro per l’Umanistica digitale

Giovedì 25 luglio 2019 alle 11 nell’Aula magna Motzo della Facoltà di Studi Umanistici la presentazione di DH.UNICA.It, la piattaforma digitale concepita e realizzata dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell'Università di Cagliari per sperimentare l'interazione tra le metodologie della ricerca umanistica e gli strumenti informatici
25 luglio 2019
Nasce DH.UNICA.IT, la piattaforma digitale di UniCa per sperimentare l'interazione tra la ricerca umanistica e gli strumenti informatici

L’obiettivo è realizzare un Centro per l’Umanistica digitale, che promuova la transizione al digitale del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali e, più in generale, di tutte le scienze umanistiche dell’Università di Cagliari

Sergio Nuvoli - fotografie di Beatrice Schivo

Cagliari, 23 luglio 2019 - Sì terrà il 25 luglio prossimo dalle 11 nell'aula Motzo della Facoltà di Studi Umanistici (a Sa Duchessa) la presentazione di DH.UNICA.IT, la piattaforma digitale concepita e realizzata dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell'Università di Cagliari per sperimentare l'interazione tra le metodologie della ricerca umanistica e gli strumenti informatici e garantire così percorsi innovativi nella didattica e nella ricerca.

L’obiettivo è realizzare un Centro per l’Umanistica digitale, che promuova la transizione al digitale del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali e, più in generale, di tutte le scienze umanistiche dell’Università di Cagliari: DH.UNICA.IT realizza nuovi ambienti digitali nei quali sviluppare progetti di ricerca e di didattica innovativa negli ambiti della storia, dell’archivistica e della paleografia, del cinema e degli audiovisivi, della musica, dell’etnomusicologia, del teatro, delle arti figurative e plastiche, della teoria dei linguaggi, della geografia, dell’antropologia, della sociologia, dell’economia, della letteratura e, in generale, della cultura umanistica.

DH.UNICA.IT è un progetto transdisciplinare, che nasce dall'iniziativa di un coordinamento tecnico-scientifico formato dagli ambiti di Storia, Archivistica, Cinema, Musica, Geografia
DH.UNICA.IT è un progetto transdisciplinare, che nasce dall'iniziativa di un coordinamento tecnico-scientifico formato dagli ambiti di Storia, Archivistica, Cinema, Musica, Geografia

Tra gli obiettivi anche la formazione di nuove figure professionali in grado di progettare e realizzare strumenti e percorsi digitali di studio e valorizzazione dei beni culturali, materiali e immateriali

Si tratta di uno spazio di lavoro cross, open source e modulare, che consente di standardizzare la raccolta e la classificazione delle fonti, di costruire gli oggetti digitali necessari alla ricerca e alla didattica (cartografie, linee temporali e genealogie  digitali, strumenti di network analysis, banche date audio-video, descrizioni archivistiche. etc), di definire strategie per la disseminazione e la condivisione digitale pubblica dei principali risultati conseguiti dagli studi umanistici e di formare nuove figure professionali in grado di progettare e realizzare strumenti e percorsi digitali di studio e valorizzazione dei beni culturali, materiali e immateriali.

DH.UNICA.IT è un progetto transdisciplinare, che nasce dall'iniziativa di un coordinamento tecnico-scientifico formato dagli ambiti di Storia, Archivistica, Cinema, Musica, Geografia, un gruppo di lavoro che verrà anch'esso presentato il 25 luglio.

Il programma prevede – dopo i saluti istituzionali del Rettore Maria Del Zompo e del Direttore del Dipartimento Ignazio Putzu – gli interventi di Alessandro Capra, consulente informatico del progetto, e dei docenti e ricercatori Antioco Floris, Marco Lutzu, Eleonora Todde e Andrea Corsale. I lavori saranno introdotti e moderati da Giampaolo Salice, coordinatore del progetto.

Giampaolo Salice, coordinatore di DH.UNICA.IT
Giampaolo Salice, coordinatore di DH.UNICA.IT

Link

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie