UniCa UniCa News Notizie Stefano Del Giacco Vice-President della EAACI

Stefano Del Giacco Vice-President della EAACI

Prestigiosa nomina per il docente di Medicina interna del Dipartimento di Scienze mediche e Sanità pubblica in occasione del recente Congresso europeo di Allergologia e Immunologia clinica a Lisbona. Si tratta dell’Accademia europea della disciplina che conta 12mila soci: il professore avrà anche un ruolo di rappresentanza presso le istituzioni europee e presso l’EMA
24 giugno 2019
Una nuova prestigiosa nomina per Stefano Del Giacco

Sergio Nuvoli

Cagliari, 29 giugno 2019 - Stefano Del Giacco è stato nominato Vice-President Education and Specialty della EAACI (European Academy of Allergy and Clinical Immunology), l’Accademia europea di Allergologia e Immunologia clinica.

La nomina è avvenuta a Lisbona all'inizio del mese, in occasione del Congresso Europeo di Allergologia e Immunologia Clinica. L'EAACI, fondata nel 1956, conta circa 12mila soci, è la più grande e autorevole Società Scientifica del Mondo in questo settore. Ha sede a Zurigo (CH) e ha un ufficio a Bruxelles. Si occupa della promozione della ricerca di base e clinica in allergologia e immunologia clinica, della disseminazione di linee guida e di informazione scientifica (dal paziente allo specialista) e funge da referente per le Istituzioni scientifiche, sanitarie e politiche.

Tiene un congresso annuale con circa novemila partecipanti, numerosi eventi in tutta Europa (focussed meetings) su tematiche specifiche e organizza delle "Allergy Schools" rivolte ai giovani specialisti o futuri specialisti. Del Giacco è socio dell’Accademia dal 1998: il suo nuovo e impegnativo incarico prevede anche un ruolo di rappresentanza presso gli enti regolatori e le istituzioni europee (tra cui il Parlamento Europeo) e presso l'EMA, European Medicines Agency, dove ha già l'incarico di "expert".

Un'altra immagine del docente dell'Università di Cagliari
Un'altra immagine del docente dell'Università di Cagliari

Link

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie