UniCa UniCa News Notizie Videogiochi d’avventura cinematici in prima persona

Videogiochi d’avventura cinematici in prima persona

Dal 23 al 28 settembre una Scuola scientifica che punta a sviluppare e consolidare le competenze e fornire presupposti tecnici, tecnologici e di metodi produttivi per l’ideazione, la progettazione e la produzione dei videogiochi d’avventura e fiction interattive ambientate in luoghi reali. Tra i docenti ci sono alcuni prestigiosi game designer e studiosi di videogiochi italiani. Iscrizioni entro il 31 maggio
20 maggio 2019
Un'immagine dal sito della Scuola

Sergio Nuvoli

Cagliari, 20 maggio 2019 – Al via la Scuola scientifica in Videogiochi d’avventura cinematici in prima persona, che intende sviluppare e consolidare le competenze e fornire presupposti tecnici, tecnologici e di metodi produttivi per l’ideazione, la progettazione e la produzione dei videogiochi d’avventura e fiction interattive ambientate in luoghi reali. Lo scopo primario è quello di promuovere il patrimonio ambientale e culturale tangible e intangible (paesaggistico, archeologico, storico, architettonico, artistico) della Sardegna ai fini turistico-culturali.

Master Class
I partecipanti seguiranno conferenze e lezioni di alcuni prestigiosi game designer e studiosi di videogiochi.

Game Jam
I partecipanti, organizzati in gruppi di lavoro, saranno chiamati a realizzare esempi, prototipi e dimostratori di videogiochi d'avventura e fiction interattive.

La formula impiegata sarà quella dei giochi d'avventura “point-and-click” in prima persona, che attraverso alcune originali e sinora poco sfruttate modalità e tecniche – che saranno oggetto di sperimentazione durante la Scuola – consentono di integrare le riprese foto e video panoramici (cosiddetti a 360 gradi) di ambienti reali con l’interattività tipica dei videogiochi d’avventura e delle fiction interattive, ottenuta attraverso l’impiego e il montaggio degli effetti speciali (practical effect).

L’originalità del prodotto finale sta nel fatto che non si fa ricorso a ricostruzioni e modelli 3D di ambienti, luoghi e architetture reali, bensì si impiegano direttamente le riprese fotografiche e video che, nelle fasi di post-produzione, vengono opportunamente trattate, manipolate, collegate, combinate, montate e programmate per dotarle delle funzionalità interattive. Anziché un videogioco d’avventura classico, l’esperienza che così ricreiamo si avvicina di più a qualcosa che potremmo chiamare first-person interactive cinema, cinema interattivo in prima persona.

Per la realizzazione degli esempi, la Scuola si avvarrà delle tecnologie e delle piattaforme sviluppate dal progetto cluster top-down “PAC-PAC”, ed offrirà l’opportunità di impiegare processi produttivi sperimentati nell’ambito del progetto.

La scuola è coordinata da Ivan Blecic
La scuola è coordinata da Ivan Blecic

Link

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie