UniCa UniCa News Notizie "Così gli studenti di Medicina imparano a comunicare"

"Così gli studenti di Medicina imparano a comunicare"

Intervenendo alla presentazione del volume "Scrivere per ottenere", il direttore della cattedra di Oncologia clinica Mario Scartozzi ha sottolineato l'importanza della comunicazione. "Anche la scelta del luogo in cui comunicare una diagnosi è fondamentale, e la comunicazione va adeguata all'interlocutore: il paziente ha diritto ad una informazione di tipo esclusivo, spesso differente da quella rivolta ai parenti". VIDEO
09 aprile 2019
Mario Scartozzi interviene alla presentazione del volume alla Fondazione di Sardegna

Sergio Nuvoli

Cagliari, 9 aprile 2019 - “La comunicazione è sempre importante, ma in medicina è fondamentale: anche la scelta del luogo in cui comunicare una diagnosi al paziente e ai suoi familiari è importantissima, ed è particolarmente importante capire gli interlocutori prima di comunicarla”. Lo ha spiegato Mario Scartozzi, docente di Oncologia e direttore della Cattedra di Oncologia clinica dell’Università di Cagliari, intervenendo ieri sera alla presentazione di “Scrivere per ottenere”, scritto da Pergentina Pedaccini Floris (docente di Lettere nei licei romani) e dalla psicologa Giuseppina Mostardi.

“Il messaggio da rivolgere al paziente – ha aggiunto il professore durante i lavori moderati dal giornalista Giacomo Mameli - può essere esclusivo ed essere incomprensibile ai familiari: il livello di fruizione di quello che pure si presenta come lo stesso contenuto da comunicare è diverso. Ecco perché questo libro è utilissimo, ed è un valido supporto per tutte le esperienze di comunicazione”.

Secondo il docente “è indispensabile per i medici impegnarsi ad imparare a comunicare: per questo, da qualche anno, in linea con quanto concordato con il Rettore su questo tema, nel mio corso di oncologia tengo una parte specificamente dedicata alla comunicazione”.

Con modalità di per sé semplici ma efficaci: “Realizziamo delle simulazioni, in cui gli studenti vengono registrati mentre parlano a finti pazienti: io stesso spesso fingo di essere un paziente a cui deve essere comunicata una diagnosi infausta. Successivamente rivediamo il filmato e cerchiamo di capire gli eventuali errori commessi”.

Un altro momento della presentazione del libro
Un altro momento della presentazione del libro
VIDEOPITCH dell'inizio dell'intervento del professor Mario Scartozzi

“Ha ragione il prof. Scartozzi: ho fatto l’insegnante per tutta la vita, e nessuno ci ha mai insegnato a comunicare, nemmeno all’Università – ha concordato Pergentina Pedaccini Floris - Mi sono posta il problema anni fa, e ho cominciato a studiarlo con metodo, partendo dalla scrittura creativa. È quella scrittura che tende a far divertire o commuovere. Le sue regole riguardano l’organizzazione del pensiero, non sono certamente quelle classiche”.

“La scrittura funzionale invece, di cui abbiamo parlato in questo volume – ha aggiunto la coautrice del libro - è molto diversa: ha le sue regole. Ma il punto è proprio quello detto dal professore: è fondamentale il target a cui ci si rivolge. Bisogna rendere concretamente efficace la comunicazione in base al pubblico che abbiamo davanti, capendo possibilmente in anticipo il punto di vista culturale e sociale: cambia di conseguenza il registro da usare”.

L’incontro è proseguito con l’intervento della Presidente dell’Ordine degli Assistenti sociali della Sardegna e di alcune assessore alle Politiche sociali.

Un dettaglio della locandina
Un dettaglio della locandina

Link

Ultime notizie

29 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

29 maggio 2023

GOOD LIFE tra tradizione e immaginazione: imprese e ricerche insieme per la sostenibilità

Mercoledì 31 maggio, dalle 18,30, l’Orange Club di Cagliari (Calata Mercedari snc) ospita l’evento di networking tra imprese e ricerca dell’Università di Cagliari per parlare di sostenibilità. In particolare sul ruolo della ricerca scientifica e delle imprese all'interno del processo di innovazione e cambiamento volto a sviluppare stili di vita, attività sociali e modelli di sviluppo economico sempre più sostenibili. Pitch & Drink con i ricercatori e le ricercatrici di chimica e geologia, serata a cura del Crea UniCa

29 maggio 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. LA PRESENTAZIONE IN RETTORATO

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie