UniCa UniCa News Notizie Visual Thinking and Morphology

Visual Thinking and Morphology

Secondo convegno organizzato da Laura Follesa, dottoressa di ricerca in Discipline Filosofiche a Cagliari, in collaborazione con Maria Francesca Crasta, docente di Storia della Filosofia, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Commissione Europea con una Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowship per il biennio 2017-2019
25 marzo 2019
Laura Follesa (Ph. FSU Jena)

Cagliari, 25 marzo 2019 - Si è tenuto qualche settimana fa in Germania, alla Friedrich-Schiller Universität di Jena, il secondo convegno internazionale dedicato al pensare per immagini (“Visual Thinking and Morphology” / “Bilddenken und Morphologie”) organizzato da Laura Follesa, dottoressa di ricerca in Discipline Filosofiche a Cagliari, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Commissione Europea con una Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowship per il biennio 2017-2019.

Il primo dei due convegni sul tema “pensare per immagini” era stato organizzato dalla dott.ssa Follesa a Cagliari, nello scorso marzo, con la collaborazione della docente di Storia della Filosofia Francesca Maria Crasta e della Facoltà di Studi Umanistici di Cagliari (“Il ‘pensare per immagini’ e le forme dell’invisibile” / “Das ‘Denken in Bildern’ und die Forme des Unsichtbaren”) ed aveva visto la partecipazione di una quindicina di studiosi internazionali di diverse discipline, dalla storia della filosofia e della cultura, alla letteratura e all’estetica.

Quest’anno, alle indagini sul “pensare per immagini” si sono saldati gli ‘studi morfologici’, con un allargamento di prospettive di ricerca all’ambito della storia della scienza e della medicina, della matematica, delle scienze biologiche. Il Convegno “Visual Thinking and Morphology”, organizzato dalla dott.ssa Follesa a Jena con la collaborazione della prof.ssa Crasta, di Federico Vercellone (docente all’Università di Torino) e di Michael Maurer (docente all’Università di Jena), e dedicato alla memoria del professor Olaf Breidbach, filosofo e storico della scienza jenense scomparso nel 2014, ha visto la partecipazione di storici della filosofia cagliaritani.

Link

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie