UniCa UniCa News Notizie PK & UNICA. Corso di laurea magistrale di Ingegneria ambientale in comune tra le università di Cracovia e di Cagliari

PK & UNICA. Corso di laurea magistrale di Ingegneria ambientale in comune tra le università di Cracovia e di Cagliari

Lunedì 21 gennaio l’incontro di presentazione del programma di studi a doppio titolo in “Environmental and Land Engineering” del nostro ateneo e della Cracow University of Technology (Polonia). Delegazione cagliaritana guidata dalla professoressa Alessandra Carucci, prorettore all’internazionalizzazione, per la Politechnika Krakowska (PK) presenti i professori Jerzy Mikosz e Jarek Muller. Sono invitati a partecipare tutti gli studenti del primo anno del Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio e gli iscritti al terzo anno del corso triennale
18 gennaio 2019
Secondo anno di studi nella bellissima città di Cracovia per cinque studenti dell'Università di Cagliari

Cagliari, 18 gennaio 2019
Ivo Cabiddu

 
 
DOUBLE DEGREE
. Nello scorso mese di maggio, il corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio dell’ateneo di Cagliari ha attivato con successo un accordo bilaterale (LINK) per un programma a Doppia Laurea Italia-Polonia con l'Università di Tecnologia di Cracovia (Politechnika Krakowska). L’intesa tra le due istituzioni accademiche consente agli studenti partecipanti di ottenere, al termine del periodo di studi, un titolo di laurea riconosciuto sia da UniCA che da PK.
 
INGEGNERIA AMBIENTALE. In particolare questo programma Double Degree si rivolge agli studenti del primo anno del Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio, iscritti al curriculum "Tecnologie di bonifica ambientale" dell’Università di Cagliari, e al corrispondente Master of Science (MSc) in “Environmental Engineering” dell’Università Politecnica di Cracovia.

SELEZIONE NEL PRIMO ANNO. Per cinque studenti cagliaritani il programma di studi, in lingua inglese, prevede tra l’altro anche l'opportunità di trascorrere a Cracovia l’intero secondo anno (3° e 4° semestre) per seguire una serie di corsi, tra cui Gestione rifiuti solidi e fanghi di depurazione, Trattamento acqua e acque reflue, Edifici ad alta efficienza energetica e qualità dell'aria interna, Approvvigionamento idrico e rete fognaria, Interazioni struttura-suolo e Protezione dell'aria. Nello stesso periodo, mentre cinque loro colleghi polacchi studieranno all’Università di Cagliari, durante l'anno gli studenti sardi avranno la possibilità di studiare e approfondire anche la lingua e la cultura polacca. Quanto alla padronanza della lingua inglese, al momento della partenza a Cracovia gli studenti ammessi dovranno avere una competenza linguistica certificata almeno di livello B2.
 

Presentazione nell'Aula di Ingegneria dell'ex Digita, lunedì 21 gennaio alle 11,30

 
INCONTRO ORGANIZZATIVO
. Le caratteristiche del percorso PK&UNICA verranno ilustrate dettagliatamente a Cagliari lunedì prossimo, 21 gennaio, dal prorettore all’internazionalizzazione Alessandra Carucci e dai docenti della Politechnika Krakowska Jerzy Mikosz e Jarek Muller. L’appuntamento è alle 11,30 nell’aula di Ingegneria al piano terra dell’ex DIGITA e sono invitati a partecipare tutti gli studenti del primo anno del Corso di Laurea Magistrale insieme agli iscritti al terzo anno del corso triennale (possibili candidati nel prossimo anno accademico).

ADESIONI. Gli studenti interessati al Doppio Titolo di Laurea Magistrale potranno inoltrare domanda (LINK) fino al 25 gennaio 2019. Per le relative informazioni si può fare riferimento alla specifica pagina web del corso di studi (LINK) oppure contattare la dottoressa Erika Orrù dell’ufficio “Mobilità Internazionale” (email: erasmus.ingarc@unica.it; tel. 070 6755110) della Facoltà di Ingegneria e Architettura.

Presenti all'incontro organizzativo i professori Jerzy Mikosz e Jarek Muller della Politechnika Krakowska (PK)
Presenti all'incontro organizzativo i professori Jerzy Mikosz e Jarek Muller della Politechnika Krakowska (PK)

Link

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie