UniCa UniCa News Notizie Divulgazione scientifica, inaugurata al dipartimento di Fisica l’aula Marie Curie

Divulgazione scientifica, inaugurata al dipartimento di Fisica l’aula Marie Curie

Gli studenti dell'Istituto Levi e dei licei Alberti e Pitagora ospiti delle attività di divulgazione, orientamento e sensibilizzazione. La sala è stata presentata nell’ambito del Radon day e delle iniziative per i 151 anni dalla nascita della scienziata polacco-francese, vincitrice di due premi Nobel
18 novembre 2018
Figura inossidabile del mondo scientifico, Maria Sklodowska Curie è stata la prima a ricevere due premi Nobel in altrettante discipline

SENSIBILIZZAZIONE E CULTURA SCIENTIFICA: BINOMIO CURATO CON RIGORE DAL DIPARTIMENTO DI FISICA E DALL'INFN

Mario Frongia

Nel segno di una scienziata senza eguali. Ma anche un ulteriore rafforzamento delle operazioni che connettono mondo accademico e della ricerca con il territorio, le istituzioni e i giovani. L’European radon day è stato un mix azzeccato tra Università e nuove generazioni. Ospitato il 7 novembre scorso nell’aula consiliare del dipartimento di Fisica in Cittadella universitaria a Monserrato, l’evento è stato coordinato da Viviana Fanti, ricercatrice e responsabile progetto RadioLab dell’Istituto nazionale di fisica nucleare. Introdotto dal direttore del dipartimento, Giovanni Bongiovanni, l’evento ha risposto anche alle curiosità degli allievi dell'Istituto Levi di Quartu Sant’Elena, dello scientifico Pitagora di Selargius e del liceo Alberti di Cagliari. Una trentina di studenti che partecipano da due anni al Progetto RadioLab in alternanza scuola lavoro e nell’ambito del piano delle lauree scientifiche.

 

Monserrato. Una fase dell'inaugurazione dell'aula dedicata alla scienziata polacco-francese
Monserrato. Una fase dell'inaugurazione dell'aula dedicata alla scienziata polacco-francese

RADIOATTIVITA’, MEGLIO NON SOTTOVALUTARLA. TRA RICERCA, SCIENZA E CONDIVISIONE

All’incontro - utile anche per sensibilizzare e illustrare le numerose attività svolte dal dipartimento - hanno preso parte Paolo Randaccio, docente esperto di radioattività ambientale e ideatore dei progetti con le scuole sul Radon, Massimo Cappai, direttore Servizio agenti fisici dell’Agenzia per la protezione dell'ambiente della Sardegna, e Mirsina Mousavi Aghdam, dottorando in Ingegneria scienze e tecnologie della terra e dell’ambiente. Sul tavolo, una serie di quesiti chiave: cos'è il Radon, quali sono i rischi per la popolazione e quali i possibili rimedi in caso di elevate concentrazioni nelle abitazioni o negli edifici pubblici? Un tema spesso sottovalutato ma da maneggiare con grande attenzione. Anche su questo fronte, emerge il ruolo degli specialisti dell’ateneo nel promuovere, sensibilizzare e ribadire le questioni più delicate legate all’universo della fisica.
.
 

Paolo Randaccio. Insegna fisica applicata e ricercatore Infn, è impegnato da anni sui temi della radioattività e degli impatti sull'ambiente
Paolo Randaccio. Insegna fisica applicata e ricercatore Infn, è impegnato da anni sui temi della radioattività e degli impatti sull'ambiente

DOPPIO NOBEL, CHE STORIA! MARIA CURIE, MODELLO IDEALE DI UNA VITA DEDICATA ALLA SCIENZA

“Niente nella vita va temuto, dev'essere solo compreso. Ora è tempo di comprendere di più, così possiamo temere di meno" le parole di Maria Sklodowska Curie impresse nella storia degli uomini e della scienza. L’aula - al primo piano del dipartimento, circa 25 postazioni, impianto audio video - ha il nome della scienziata polacca capace di aggiudicarsi per la prima volta al mondo due premi Nobel in altrettante discipline, Fisica e Chimica. Sorta per accogliere attività di divulgazione scientifica nel giorno del Radon Day e dei 151 anni dalla nascita della scienziata, l’aula ha ospitato la relazione della divulgatrice scientifica Alessia Zurru. La specialista ha raccontato con garbo e pathos la vita e la professione di Maria Curie. Tra l’altro, il 7 novembre, sempre in onore di Maria Curie, si celebra anche l’International Day of Medical Physics, proclamato dall’International Organization of Medical Physics.


 

Alessia Zurru (in alto a sinistra) con alcune future scienziate (foto archivio unica.it)
Alessia Zurru (in alto a sinistra) con alcune future scienziate (foto archivio unica.it)

ESERCITAZIONI E STUDENTI. UN PERCORSO DI FORMAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DI FISICA E GLI ALLIEVI DEL PITAGORA, ALBERTI E LEVI

Una mattinata proficua sotto diversi aspetti. Ad esempio, per i liceali, coinvolti in attività di laboratorio curate da Alessandra Bernardini, responsabile del Servizio di fisica sanitaria e radioprotezione dell’ateneo di Cagliari. Gli studenti hanno testato alcuni fattori su radioattività e fisica medica. In breve, un piccolo grande passo verso la condivisione di argomenti e dinamiche che hanno un forte impatto anche nell’attualità quotidiana. Ma non solo. Le due studentesse sarde selezionate per frequentare la RadioLab Summer School che si è tenuta lo scorso settembre a Macugnaga sul Monte Rosa, hanno condiviso la loro esperienza con i compagni.
 

Viviana Fanti, al centro, con un gruppo di giovani studenti partecipanti alle iniziative di divulgazione scientifica curate dal dipartimento di Fisica e dall'Infn
Viviana Fanti, al centro, con un gruppo di giovani studenti partecipanti alle iniziative di divulgazione scientifica curate dal dipartimento di Fisica e dall'Infn

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie