Il ricordo, la memoria
La scomparsa di Alberto Ventura, illustre islamologo che ha operato per circa un decennio nel nostro ateneo
La scomparsa di Alberto Ventura, illustre islamologo che ha operato per circa un decennio nel nostro ateneo
Lunedì 12 settembre saranno presentati gli studi degli specialisti del Dicaar per la riqualificazione della caserma (ex ospedale) “Amerigo De Murtas”, nel complesso monumentale di San Michele. In programma l’inaugurazione delle nuove teche nella Sala “Satta” - realizzate su progetto di studenti e docenti di UniCa con il contributo della Fondazione di Sardegna - e della mostra "Sentieri narrativi", promossa dall'Istituto italiano dei Castelli con il contributo del Comune di Cagliari. Nell’occasione sarà firmato il Protocollo d’intesa tra Università, Aou e Dipartimento militare di medicina legale di Cagliari che prevede la condivisione dei corsi di aggiornamento e formazione per specializzandi universitari e personale sanitario militare, attività congiunte di ricerca e di utilizzo di locali, strutture e attrezzature scientifiche. Presenziano per UniCa il rettore Mola, la delegata Fiorino e il direttore Dicaar Massacci, per la Difesa i generali Barozzi e Gambardella con i colonnelli Ciancia e Iannotti, per l'Aou la direttrice Seazzu, per il Comune il sindaco Truzzu
Prima cinematografica di grande impatto, dopo l’anteprima riservata alla stampa, per il film realizzato da Salvatore Mereu con la partecipazione di un gruppo di studentesse del corso di laurea in Produzione multimediale: un'emozione UniCa con sorrisi, strette di mano e le congratulazioni della critica, della stampa e della fitta rete di collaborazioni costruita in questi anni intorno ad un modo di fare didattica che rende protagonisti le studentesse e gli studenti del nostro Ateneo. Nelle sale dal 15 settembre: la notizia del film anche su REPUBBLICA. Leggi la RASSEGNA STAMPA
Patrimonio boschivo devastato, erosione e instabilità del territorio. Una tesi di laurea sul rogo del Montiferru e un progetto dell’ateneo su un tema che affligge da sempre la Sardegna. “Per la prevenzione e la tutela occorrono pianificazione e metodologie precise. E una cartografia aggiornata per poter valutare il dissesto e le eventuali aree a rischio” dice Stefania Da Pelo
Sarà presentato domani 6 settembre alle Giornate degli Autori, la sezione autonoma all'interno della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il nuovo film di Salvatore Mereu. Nata nell’ambito di una sinergia del regista con il corso di laurea magistrale in Produzione Multimediale dell'Università di Cagliari, la pellicola è prodotta dal Dipartimento di Lingue, lettere e beni culturali e dalla società Viacolvento, con il supporto decisivo della Sardegna Film Commission e ha visto un gruppo di studenti e studentesse impegnato nelle fasi della lavorazione. IL CALENDARIO DEGLI EVENTI
Giovedì 8 settembre a partire dalle 21 spettacolare evento guidato dalla sonorità, dalle immagini e dalla natura del polmone verde dell'Ateneo Cagliaritano. Grazie alla sinergia tra l'Università e l’Ente Concerti Sardegna, la direzione di HBK e il musicista firmano un'iniziativa unica nel suo genere, accompagnata da un percorso di immagini tra le forme ed i colori dell'Orto ideato da GianLuca Iiriti
ECONOMIA EMPIRICA. Il dipartimento di Scienze economiche ed aziendali dell’Università di Cagliari e il dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi dell'Università di Milano organizzano congiuntamente un appuntamento scientifico di primo piano nell’ambito delle conferenze promosse dal Forum for Research on Empirical International Trade (FREIT). L’iniziativa è coordinata dalla direttrice del Crenos, Anna Maria Pinna (UniCa), con Andrea Ariu (UniMi), Jon Haveman (Freit) e Tibor Besedeš (Istituto di Tecnologia della Georgia). L’apertura dei lavori giovedì 1 settembre, ore 8,30, con i saluti istituzionali del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, nell’aula magna di via Sant’Ignazio da Laconi 74. Conclusione prevista nella mattinata di sabato 3 settembre
CYBERSECURITY. Inaugurata ieri l’International Smart City School, organizzata da UniCa nell’ambito dell’alleanza di università europee EDUC di cui fa parte il nostro ateneo. Apertura dei lavori e presentazione del programma nella facoltà di Ingegneria a cura del responsabile scientifico Giorgio Giacinto e della prorettrice all’internazionalizzazione Alessandra Carucci. Tra i docenti del corso anche Pierre Alain, Agáta Kružíkova e Petr Svenda. Le attività nell’arco di due settimane, in lingua inglese, con spazio anche alla conoscenza della città e alle ricchezze del territorio
ARCHITETTURA E FORMAZIONE. “Schools to be lived”, come progettare la scuola del futuro è il tema al centro degli studi della quinta edizione del corso internazionale "Innovative Learning Spaces", organizzato quest’anno a Pula dal Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari (Dicaar). La scuola, coordinata dal professor Massimo Faiferri, registra la partecipazione di studenti e docenti da tutto il mondo, tra cui Anne Lacaton & Jean-Philippe Vassal, i recenti vincitori del Pritzker Prize (considerato il Nobel delll’architettura). Vedi il ricco e interessante programma di incontri aperti a tutti
Dalle 77 dell’anno precedente passano a 133 per il XXXVIII ciclo. Il rettore Francesco Mola: “Grande sforzo dell’Ateneo che punta decisamente sui propri giovani, dando loro una straordinaria opportunità di formazione avanzata e di crescita professionale, e sullo sviluppo del territorio, mirando a tematiche di grande urgenza e di alto impatto”