Trasporto pubblico locale, agevolazioni tariffarie confermate
Per tutti gli studenti e tutte le studentesse di ogni ordine e grado, la Regione riconosce riduzioni progressive degli importi dell’abbonamento personale mensile
Per tutti gli studenti e tutte le studentesse di ogni ordine e grado, la Regione riconosce riduzioni progressive degli importi dell’abbonamento personale mensile
Il centro di studi interdisciplinari dell’Università di Cagliari nato nel 2014 pubblica un lavoro che fa il punto sugli studi del pensiero gramsciano con particolare attenzione al mondo arabo, all’Africa, all’Asia e all’America Latina
Il contributo di Cecilia Novelli, docente di Storia contemporanea al Dipartimento di Scienze politiche e sociali, all'interno del volume edito da Marsilio Arte sulla storia dei Cavalieri del lavoro, gli imprenditori ai quali il Capo dello Stato attribuisce annualmente la speciale onorificenza prevista dalla Costituzione
EDUC è stata selezionata, insieme ad altre 19 Alleanze Universitarie Europee (15 già esistenti dal 2019 come EDUC e 4 nuove), come destinataria del supporto finanziario relativo al bando 2022 Erasmus+ “European Universities”, pari a 12.8 milioni di euro per le 8 università per altri 4 anni, come annunciato dalla Commissione Europea il 27 luglio 2022
I ricercatori del Dipartimento di meccanica, chimica e dei materiali danno il supporto scientifico al progetto della start up H2D Energy in programma nell’Area marina protetta di Villasimius. “Puntiamo a realizzare un sistema energetico innovativo a emissioni nulle” spiega Giorgio Cau
Le studentesse e gli studenti possono consultare date e orari delle lezioni attraverso l’Agenda Web Studenti o tramite la App UniCA Easy scaricabile dagli store Apple e Android. Una decisione fortemente voluta dal Rettore Francesco Mola e assunta dagli organi collegiali dell'Ateneo per rispondere ad una richiesta delle rappresentanze studentesche e permettere una migliore organizzazione dei tempi di vita e di studio. Il Prorettore alla Didattica, Ignazio Putzu: "Tutte le strutture didattiche hanno immediatamente colto l’importanza dell’obiettivo e collaborato in modo puntuale ed efficace al suo raggiungimento. Questo è uno dei risultati positivi che derivano dal confronto e dalla collaborazione continui tra l’Ateneo e le rappresentanze studentesche di UniCa"
La social innovation per un approccio fresco, moderno ed efficiente verso i mercati del lavoro e delle professioni. Lo step indispensabile per diventare competitivi anche grazie al know how messo a disposizione dall’ateneo. "Opportunità innovative, sfidanti e motivanti" spiega Maria Chiara Di Guardo
Il docente di Storia dell’arte medievale al Dipartimento di Lettere, lingue e Beni culturali nominato dal Ministero della Cultura ispettore onorario per la città di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
Quattro neolaureati, risultati vincitori del bando di concorso Premi di merito per il 2022 promosso dall’Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica (AIDIC), saranno premiati in occasione della seduta di laurea del 29 luglio
MACHINE LEARNING E INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Al ricercatore dell’Università di Cagliari il premio “ICML 2022 Test of Time Award”, assegnato il 19 luglio a Baltimora nel corso dell’International Conference on Machine Learning per l’articolo "Poisoning Attacks Against Support Vector Machines", che vanta oltre mille citazioni scientifiche e risulta con il maggiore impatto sulla comunità scientifica nell’ultimo decennio. Insieme a Biggio premiati anche i coautori Pavel Laskov (University of Liechtenstein) e Blaine Nelson (Robust Intelligence, USA)