Notizie





19 ottobre 2022

Neighbour Hub: le attività in cerca di spazi incontrano gli spazi in cerca di attività

Un convegno venerdì 21 ottobre per presentare il progetto Neighbour Hub, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari e le numerose associazioni socioculturali che operano in città, con l’obiettivo di valorizzare il vasto patrimonio di edifici e spazi pubblici spesso poco utilizzati. Modello pilota i quartieri di Is Mirrionis e San Michele.

18 ottobre 2022

Imass-chain, intesa tra Università e ministero della Difesa

Il protocollo rafforza le sinergie tra le amministrazioni. E verte sulla governance del patrimonio infrastrutturale militare, prevede tre fasi operative di un anno ciascuna e ed è stato firmato dal prorettore vicario,  Gianni Fenu: “I lavori coinvolgeranno le aree di ingegneria, architettura e informatica e si svolgeranno in un contesto multidisciplinare”  

18 ottobre 2022

PNRR: l'Università di Cagliari fra i partner del progetto GeoSciences IR

L’Università di Cagliari è fra i 16 partner di GeoSciencesIR, progetto finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca con oltre 16,5 milioni di euro. L’iniziativa avrà come capofila l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (ISPRA) e vedrà il coinvolgimento del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (DICAAR) e del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche , con la partecipazione dei docenti Roberto Deidda (coordinatore scientifico per l’ateneo), Maria Grazia Badas, Stefania Da Pelo e Stefano Naitza.

18 ottobre 2022

Farmacoresistenza in psichiatria, al lavoro un team di UniCa

Finanziato dal bando europeo “Horizon-health” con 11 milioni di euro, il progetto Psych-STRATA punta a identificare marcatori biologici e clinici predittivi della resistenza ai trattamenti farmacologici nei pazienti affetti da gravi malattie psichiatriche. Alessio Squassina (Dip. Scienze biomediche): “Processo estremamente complesso che richiede tempi lunghi”

17 ottobre 2022

Gavino Faa, da Thomas Stearn Elliot ai Dire Straits. L’anatomia patologica e un lungo viaggio tra passione, ricerca e scienza

L’anatomopatologo, già preside della facoltà di Medicina e chirurgia, ha salutato allievi, collaboratori e colleghi. Cuore, passione, determinazione e trasparenza come modello comportamentale. Dal gioco di squadra all’attenzione per gli studenti. Ma più che un addio la lectio è parsa un arrivederci. Applausi e gratitudine dall’aula “Virgilio Costa”. “Cosa lascia Gavino all’Università? Niente, perché non lascia” ha detto Francesco Mola

17 ottobre 2022

Assorbimento dell’anidride carbonica da soluzioni contenenti ammoniaca. Uno studio dell’Università di Cagliari

Catturare e riutilizzare la CO2 attraverso tecnologie sempre più performanti è una tra le sfide sempre più impellenti per affrontare la questione del riscaldamento globale. Se ne parla da anni, con sempre maggiore consapevolezza anche al di fuori del mondo scientifico, di fronte alla drammatica crescita esponenziale dell’anidride carbonica nell’atmosfera. Uno studio finanziato da Sardegna ricerche e compiuto dal Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4) in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali (DIMCM) e il Centro Interdipartimentale di Ingegneria e Scienze Ambientali (CINSA), ha individuato nelle soluzioni acquose di ammoniaca una possibile tecnologia per la rimozione della CO2 da gas inquinanti. Sono impegnati per il nostro Ateneo i docenti Giacomo Cao e Alessandro Concas.

17 ottobre 2022

Intelligenza artificiale, l’Università di Cagliari nel network europeo Elsa

"AI" e sicurezza informatica sono i campi di studio e sviluppo tecnologico del team di specialisti guidato da Battista Biggio. Del gruppo di ricerca del PraLab dell’ateneo cagliaritano (Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica), fanno parte anche Ambra Demontis, Maura Pintor e Angelo Sotgiu. Il team coordina la progettazione di sistemi sicuri e affidabili con i colleghi di Oxford e Zurigo nell’ambito del Centro di eccellenza europea formato da 26 partner internazionali. A Barcellona l’incontro del consorzio scientifico virtuale per dare il via alle attività finanziate con dieci milioni di euro da Unione europea, Gran Bretagna e Svizzera

17 ottobre 2022

Webinar "Idrogeno verde su larga scala"

Giovedì 20 ottobre 2022, con inizio alle 9:30, è in programma l'incontro divulgativo online "La produzione di idrogeno verde su larga scala e il suo ruolo nel processo di diversificazione delle fonti di energia", organizzato dalla Piattaforma Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche. Il webinar è introdotto e moderato dal professor Giorgio Cau, ordinario di Sistemi per l’energia e l’ambiente dell'Università di Cagliari (Dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali) e responsabile scientifico del “Laboratorio idrogeno da FER e accumulo termico” della Piattaforma

17 ottobre 2022

Il professor Aldo Manzin nel direttivo nazionale SIM

Aldo Manzin, professore ordinario di Microbiologia e microbiologia clinica dell’Università di Cagliari, in forza al Dipartimento di scienze biomediche (Sezione microbiologia e virologia), nel corso della 50ma edizione del congresso della Società Italiana di Microbiologia (SIM), svolto in settembre a Napoli, è stato confermato nel direttivo nazionale della società per il quadriennio 2022-2025

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie