Notizie





23 novembre 2022

L’esperienza dell’Università di Cagliari nel consorzio europeo Educ. Bilancio della cooperazione internazionale e prossime novità

EVENTO ONLINE, mercoledì 23 novembre, su stato dell’arte, risultati e prospettive del progetto “European Digital UniverCity”, di cui UniCa fa parte dal 2019 in alleanza con altri cinque atenei europei per realizzare attività e ricerche multidisciplinari e offrire corsi innovativi tramite nuovi modelli di mobilità per studenti, docenti e staff. Alessandra Carucci, prorettrice all’internazionalizzazione, spiega: “Nel 2023 inizia la seconda fase, con l’allargamento ad altre università partner e l’obiettivo di concretizzare un unico vero campus europeo di cui Cagliari sarà uno dei poli di eccellenza”. STREAMING SU FACEBOOK E YOUTUBE DALLE 10

23 novembre 2022

L’Università di Cagliari a Linea Verde Life

Nella puntata del 19 novembre ampio spazio ai ricercatori dell’ateneo che su Rai1 hanno presentato alcuni studi di eccellenza su riuso e sostenibilità ambientale. I docenti hanno spiegato, tra l’altro, come ricavare idrogeno, energia elettrica e plastica biodegradabile dai rifiuti alimentari o realizzare moderne panchine pubbliche con scarti industriali, dai gusci delle cozze al materiale di risulta delle cave di Orosei. Focus anche sul progetto internazionale ''Turntable'' per la qualità di vita degli Over 65. Ospiti di spicco della trasmissione, intervistati tra i laboratori universitari e i giardini dell’Orto botanico, i professori Mauro Coni, Aldo Muntoni e Luigi Raffo. ARTICOLO, IMMAGINI E LINK A RAIPLAY

23 novembre 2022

Techlog, i simulatori gru, bus e camion del gruppo Trasporti d’ateneo sono strategici per la formazione degli operatori portuali e dell’autotrasporto

Il progetto internazionale, coordinato dagli specialisti dell’Università di Cagliari, è sbarcato in Tunisia per il lancio del Living lab che aggrega atenei, camere di commercio, imprese e operatori di cinque Paesi europei. I lavori - finanziati con tre milioni e mezzo di euro - si sono chiusi con successo. “Lavoriamo su analisi e soluzioni per trasferimento tecnologico, logistica, efficientamento, guida sicura ed ecologica nei porti, con importanti ricadute anche per il sistema isolano” dice Gianfranco Fancello. FOTO E VIDEO DELLE DUE GIORNATE

22 novembre 2022

SLA, prosegue il contributo di UniCA alla ricerca

La Fondazione di ricerca per la SLA (AriSLA) ha finanziato un nuovo progetto che vede coinvolto il professore Fabian Feiguin, del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente. L’indagine metterà sotto osservazione un gene, identificato di recente e chiamato NOS1AP, che è in grado di rivelare la presenza degli aggregati di proteina TDP-43, uno dei principali marcatori di progressione della Sclerosi Laterale Amiotrofica, in una fase molto precoce.

19 novembre 2022

Computer grafica, soluzioni intelligenti per risolvere problemi reali

Il 17 e il 18 novembre si è svolto a Cagliari il IX° Congresso della sezione italiana della Società Europea di Computer Graphics (EUROGRAPHICS), organizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica. Due giorni intensi che hanno visto la partecipazione di ricercatori provenienti dall’Europa e dall’Asia con l’obiettivo di condividere strumenti e applicazioni intelligenti nella grafica.

18 novembre 2022

Porte aperte a Ingegneria e architettura

Il campus di via Marengo ospita l’appuntamento per studenti e studentesse che frequentano il triennio delle scuole medie superiori. Una mattinata di accoglienza e orientamento, dalle 8,30 alle 14, per scoprire i corsi della facoltà di UniCa, con i diversi rami di attività e le molteplici espressioni che caratterizzano i tanti sbocchi professionali per ingegneri e per architetti. Tra le iniziative in programma dimostrazioni pratiche, visite ai laboratori e incontri con studenti, docenti e ricercatori. SEGUI L'EVENTO SUI SOCIAL D'ATENEO

18 novembre 2022

The Shifters, tra ricerca, innovazione e imprenditoria

L’Università e la Terza missione al di là delle convenzioni, tra divulgazione e Public engagement. Venerdì 18 novembre l'evento curato dal Crea di Unica per la presentazione del terzo episodio della serie web intitolato “Home smart home” . Introduzione di Maria Chiara di Guardo e interventi dei delegati degli atenei di Pavia, Bologna, Macerata, Salento e Venezia

17 novembre 2022

All’Università di Cagliari il Forum nazionale ProArch

In città 200 professori di progettazione architettonica da tutta Italia per la nona edizione del congresso. I lavori dal 17 al 19 novembre, nel Complesso mauriziano di via Corte d’Appello, per tre giornate organizzate dai dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e architettura (Dicaar) dell’Università di Cagliari e di Architettura, design e urbanistica (Dadu) dell’Università di Sassari. Visitabili in contemporanea tre esposizioni, con le stampe di Piranesi, il modello ligneo della basilica di Bonaria, le grafiche di Stefano Asili e una serie di significativi progetti architettonici della Scuola cagliaritana. Nel pomeriggio l’inaugurazione e la lectio magistralis dell’architetto e professore tedesco Hans Kollhoff, introduce Nicola Di Battista

14 novembre 2022

Transizione energetica, al via il Master in digitalizzazione del sistema elettrico

Stamani l’inaugurazione in facoltà di Ingegneria e architettura in concomitanza con gli atenei di Salerno e Palermo. Ai lavori prende parte il rettore Francesco Mola, il prorettore Fabrizio Pilo e il direttore Strategie di sviluppo di rete-Terna, Francesco Del Pizzo. I quindici allievi dell'Università di Cagliari che prendono parte al corso di formazione avanzata saranno poi inseriti in pianta stabile dall’azienda

14 novembre 2022

Tecnologie, formazione e risorse umane di alta qualità: UniCa e Terna assieme con uno sguardo sul futuro

Inaugurato il master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”. L'ideale taglio del nastro è stato dato da Francesco Mola e Francesco Del Pizzo. Applausi per i magnifici quindici, tra studentesse e studenti, ammessi alla prima edizione del corso avanzato. Quattro ragazze e undici ragazzi con lauree magistrali che saranno inserite nell’organico dell’azienda

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie