Conferenza della prof. Paola Volpe
Il concetto di dikaiosæ nh negli Opuscoli contro gli stoici di Plutarco
Il concetto di dikaiosæ nh negli Opuscoli contro gli stoici di Plutarco
Condizioni e limiti dell’automazione dell’analisi semantica (De Mauro) e La forza dei parlanti e l’uso delle parole (Ferreri)
Tecniche di forestazione di terreni agricoli, gestione forestale e conservazione della biodiversità nella Spagna SE
The physiology of Drosophila melanogaster sulfakinin, a conserved peptide
Le votazioni sono indette dal 4 al 20 dicembre 2006. Si potrà votare dal lunedì al venerdì
L’italiano, una lingua magnifica, attira da sempre l’ attenzione dei cinesi. Oggi in Cina molti sono i cinesi che parlano italiano. Chi sono? Perch&è; hanno scelto la lingua italiana? Che cosa fanno dopo averla studiata? Come avvengono gli scambi culturali nell’insegnamento della lingua italiana?
Conferenza della prof.ssa Maria Sticchi Damiani sul quadro di riferimento europeo per la riforma dell’università italiana
Venerdì 17 novembre 2006 presentazione di "Cromo-architetture spazio-temporali della musica - il progetto Musicolor tra ricerca, estetica e didattica" a cura di Giuseppe Caglioti e Tatiana V.Tchouvileva (Politecnico di Milano)
Il Presidente della CRUI condivide le posizioni del ministro Mussi: “l’onda ripida di delusione rischia di diventare uno tsunami”
Per il docente dell’Ateneo cagliaritano nel 2003 la copertina della rivista internazionale Neurology, nel 2004 la vicepresidenza e nel 2006 la presidenza della Società europea di endoscopia ginecologica