Eventi





14 febbraio 2023

Donne e ragazze nella scienza. I servizi su tv, giornali e siti informativi

All'evento del 10 febbraio in Cittadella universitaria hanno partecipato studentesse e studenti da oltre venti istituti superiori della Sardegna per la Masterclass ''Women and Girls in Science'' in occasione della Giornata internazionale con attività nei laboratori di Biologia, Biotecnologie, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Informatica applicata e Data analytics, Matematica e Scienze ambientali e naturali. Tra i servizi su giornali, siti e tv anche la trasmissione Panorama Sardo di Valerio Vargiu su TeleSardegna, con l'approfondimento del 14 febbraio

22 febbraio 2023

Ecco i 19 nuovi specialisti per la gestione integrata delle politiche pubbliche

Si è svolto oggi nell'aula magna del polo di Ingegneria l'evento di chiusura del master di secondo livello "Governance multilivello: la gestione integrata delle politiche pubbliche" diretto da Gianmario Demuro. Nella mattinata la presentazione dei project works finali e la tavola rotonda su "Futuro della Governance multilivello e costruzione di reti integrate" con il professor Demuro e i docenti del corso Gianfranco Bottazzi, Vittorio Pelligra, Francesco Pigliaru, Alessandro Spano e Corrado Zoppi. Tra gli intervenuti Paola Secci, presidente del Consiglio delle autonomie locali della Sardegna

14 febbraio 2023

Una finestra sul Perù, fra crisi e conflitto sociale

Giovedì 16 febbraio 2023, ore 11,30, il seminario di Clara Virdis nell'Aula CM11 (4° piano) del Polo Aresu (via San Giorgio 12). Iniziativa promossa dal professor Giovanni Sistu con patrocinio del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Cagliari

10 febbraio 2023

A Monserrato le scuole incontrano le ricercatrici dell'ateneo di Cagliari

La Cittadella universitaria ospita la visita di 300 studentesse e studenti da oltre venti istituti superiori della Sardegna. In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, l’iniziativa “Masterclass Women and Girls in Science 2023” per orientare, ispirare e coinvolgere le giovani nel campo delle materie scientifiche con attività nei laboratori di Biologia, Biotecnologie, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Informatica applicata e Data analytics, Matematica e Scienze ambientali e naturali. Immagini, programma generale e dettagliato per ogni disciplina

08 febbraio 2023

Master in Ingegneria dei sistemi aerospaziali e Master in Security awareness

Stamattina la cerimonia di consegna delle pergamene dei due corsi di alta formazione dell’Università di Cagliari, organizzati dal Distretto aerospaziale della Sardegna (Dass) in collaborazione con il Crs4, il centro di ricerca del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna. La soddisfazione del rettore Mola: “L’Ateneo e la Sardegna proiettati nel contesto nazionale e internazionale di tematiche e settori di forte attualità e di sicuro interesse futuro”

03 febbraio 2023

Cure palliative e terapia del dolore: concluso il primo Master di UniCa

Il traguardo raggiunto ieri nell’aula magna di Palazzo Belgrano, con la discussione di una parte delle tesi del master di primo livello diretto dal professor Gabriele Finco. Presenti per l’occasione il rettore Francesco Mola, l’assessore regionale alla sanità Carlo Doria, l’assessora comunale alle politiche sociali, benessere e famiglia Viviana Lantini, il presidente della società italiana cure palliative Gino Gobber e, per l’Aou, la direttrice generale Chiara Seazzu e il direttore sanitario Giancarlo Angioni

17 gennaio 2023

I giovedì del GramsciLab

Appuntamento il 19 gennaio, alle 16, nell’aula CM10 del Polo Aresu (via San Giorgio) per la presentazione del volume “Gramsci in Brasile. Un esempio riuscito di traducibilità filosofica”, curato da Gianni Fresu, Luciana Aliaga e Marcos Del Roio

12 gennaio 2023

Beni architettonici e del paesaggio, inaugurazione in rettorato

Giovedì 12 gennaio, nell’aula magna di via Università 40, il via ufficiale all'anno accademico della Scuola di specializzazione promossa dal Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e architettura di Cagliari, alla presenza dei professori Mola, Pilo, Putzu e Massacci. Ospite e relatrice Edith Gabrielli, direttrice generale del Vittoriano e di Palazzo Venezia, che interverrà con la prolusione “Tutela, museologia, gestione: esperienze lungo l’asse Roma-Torino”

16 dicembre 2022

Medicina e filosofia, concrete e proficue prove di dialogo e di operatività

Formazione avanzata, innovazione, tecnologia, rapporto con i pazienti in un mondo sempre più connesso a protocolli rigidi e linee guida lontane da chi si occupa di assistere i cittadini. Confronto aperto in aula magna: "Abbiamo l'obbligo di dare gli strumenti adeguati ai nostri studenti" la sintesi di Luca Saba. "Su questi temi dobbiamo ritrovarci per una riflessione aggiornata e puntuale" ha aggiunto Francesco Mola

16 dicembre 2022

Filosofia e medicina. Riflessione, storia e confronto

Discipline di forte e decisivo impatto su cultura, qualità e gestione della vita, indicazioni e percorsi per le nuove generazioni. Oggi, in rettorato si svolgono i lavori del congresso organizzato dai professori Luca Saba, Ezio Laconi e Silvano Tagliagambe. Nell’arco della mattinata in programma interventi, letture e tavole rotonde. L’evento è aperto ad un massimo di ottanta partecipanti con l'attribuzione di crediti formativi previa registrazione per email a presidenzamedicina@unica.it

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie