Eventi





06 marzo 2023

Il Cruc alla SoloWomenRun con 70 cappellini rosa

Studentesse, ricercatrici o docenti, amministrative o bibliotecarie. Tantissime le universitarie di Cagliari partecipanti, tra le dodicimila iscritte, alla manifestazione di ieri. Il gruppo più numeroso e organizzato quello del Cruc, con circa 70 colleghe che oltre alla maglietta dell’evento e al numero di gara hanno indossato anche il copricapo fornito dal Circolo ricreativo di UniCa per tutti i 4 chilometri e mezzo del tracciato cittadino

09 marzo 2023

LINGUAGGI, IMMAGINARI, MEDIA. Quinto incontro il 9 e 10 marzo

Nell’Aula Baffi del dipartimento di Scienze politiche e sociali, appuntamento per il ciclo di seminari LIM sul tema “L’innovazione sociale in Italia: spazi, attori, saperi e pratiche”. In programma la presentazione del corso magistrale in Innovazione sociale e comunicazione di UniCa e gli interventi di docenti, esperti ed esponenti di associazioni e imprese del territorio. Protagonisti, inoltre, i lavori didattici di studenti e studentesse SIC in tema di progetti e pratiche di innovazione sociale. INGRESSO LIBERO

11 marzo 2023

I campioni Dalia Kaddari e Corrado Sorrentino con UniCa e gli studenti per l'UNISTEM DAY 2023

IN VIDEO ANCHE LEONARDO PAVOLETTI. Venerdì 10 marzo si è svolta all’Università di Cagliari, nell’aula magna Boscolo della cittadella di Monserrato, la quindicesima edizione della giornata internazionale dedicata a scienza e cellule staminali, a cui aderiscono 87 enti, tra atenei e centri di ricerca di Australia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia e Ungheria. Le immagini della bella mattinata, impreziosita e animata dalla partecipazione dei due sportivi sardi e dal saluto filmato del capitano del Cagliari Calcio, in una ricca PHOTOGALLERY

01 marzo 2023

Ciclo di seminari “La conoscenza per abbattere lo stigma”

Dal 13 al 30 marzo sei appuntamenti nel polo universitario umanistico di Sa Duchessa (via Is Mirrionis), proposti e organizzati dell’associazione studentesca Reset Unica in materia di salute mentale, con l’obiettivo di sensibilizzare e fare informazione su una tematica che merita sempre più attenzione. “L’idea è quella di creare uno spazio accogliente dove poter toccare argomenti difficili per ognuno di noi”, spiega Vittoria De Giorgi, coordinatrice della rassegna e rappresentante delle studentesse e degli studenti di Filosofia

23 febbraio 2023

Scarsità idrica, economia circolare e zootecnia. I risultati del partenariato internazionale MEDISS

Si è svolto ad Arborea l’evento finale del progetto di cooperazione transfrontaliera tra Sardegna, Palestina, Giordania e Tunisia, in cui sono stati presentati i positivi esiti della sperimentazione triennale sui reflui zootecnici, con il recupero di acque non convenzionali e concimi utilizzabili nei campi, trasformando l’ammoniaca in solfato d’ammonio e riducendo il carico di nitrati del comprensorio agricolo. Al convegno l'Università di Cagliari presente con Giovanni Sistu (coordinatore scientifico), Carlo Perelli e Aide Esu (CreNoS), la Regione con l’Autorità di gestione del Programma Eni Cbc Med e l’Ente Acque della Sardegna, insieme al Comune e alla Cooperativa produttori di Arborea

28 febbraio 2023

Malattie rare, 11mila i sardi che ne soffrono. Oltre 2mila sono bambini

Il 28 febbraio si è svolto nell'aula magna di Palazzo Belgrano il convegno: "Le malattie rare in Sardegna: presente e futuro", organizzato dall'Università di Cagliari con la collaborazione del Centro di coordinamento regionale per le malattie rare (CcrMr) e il patrocinio dell'Osservatorio malattie rare (O.Ma.R.) e del Coordinamento associazioni malattie rare Sardegna (CoReSar). Esperti ed Istituzioni hanno fatto il punto su patologie scientificamente complesse e ad alto impatto sociale: fare rete, diffondere le conoscenze, ridurre la diseguaglianza nell'accesso alle cure è la strada da seguire.

21 febbraio 2023

Il professor Ignazio Putzu a Radiolina

Nella puntata di martedì 21 febbraio, tra le 14.30 e le 15, il prorettore alla didattica di UniCa intervistato in radio da Simona De Francisci e Giuseppe Deiana nel corso del programma pomeridiano “I conti di famiglia”

23 febbraio 2023

Donne, scienza e innovazione per una Sardegna competitiva

Venerdì 24 febbraio è in calendario il convegno organizzato dalla Commissione regionale per la realizzazione della parità tra uomini e donne insieme a Sardegna Ricerche con la collaborazione del CRS4 e delle Università di Cagliari e Sassari. Appuntamento a Pula, ore 9, per un approfondimento e un tavolo tecnico di discussione sulle prospettive future della ricerca scientifica nell’Isola, con un focus particolare alle opportunità nei percorsi di studio e ricerca STEM per le giovani donne e al far conoscere alcune eccellenze sarde nella ricerca e nella tecnologia. Atteso all’evento, tra gli altri, il presidente della Regione, Christian Solinas. Presenti per l’ateneo di Cagliari, il rettore Francesco Mola e una nutrita rappresentanza di docenti e ricercatrici di UniCa

15 febbraio 2023

Quando la tesi di laurea è un prodotto multimediale

Mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio, dalle 16.30 alle 19.00, nella sala Mostre temporanee della Cittadella dei Musei è visitabile l'installazione della studentessa Giulia Catuogno "Retromania. Riattualizzazione degli anni '80", realizzata quale lavoro di tesi di laurea in Produzione multimediale

17 febbraio 2023

B-EDUCATION: IDEE CHE VALGONO. Competenze di finanza sostenibile alla portata di tutti

Progetto nazionale di BPER Banca con borse di studio fino a 10mila euro. La prorettrice Elisabetta Gola: "Questo progetto è molto importante per gli studenti e studentesse che parteciperanno, perché mettere insieme diverse competenze e lavorare in team per raggiungere un risultato comune, che non si potrebbe ottenere lavorando per conto proprio, è una competenza sempre più importante anche nel mondo del lavoro.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie