Eventi





26 maggio 2023

Il 26 e 27 maggio a Cagliari i responsabili tecnici dell’edilizia e della sostenibilità delle università italiane

WORKSHOP STAR CODAU 2023. Ingegneri, architetti, dirigenti e funzionari a confronto su sicurezza degli edifici, valorizzazione sostenibile e conservazione del grande patrimonio immobiliare pubblico degli atenei. In evidenza, tra i casi di studio proposti gli interventi realizzati da UniCa nella Cittadella universitaria per l’efficientamento ed il telecontrollo di spazi didattici e per il consolidamento della biblioteca di Scienze biomediche, insieme ai progetti recentemente appaltati relativi alla riqualificazione dell’ex Clinica Macciotta e all’efficientamento energetico dei poli di Monserrato e di piazza d’Armi. I LAVORI DEL 25 E 26 MAGGIO POSSONO ESSERE SEGUITI A DISTANZA, SU TEAMS

20 maggio 2023

A Cagliari la conferenza internazionale sul monitoraggio chimico delle acque marino-costiere e di transizione

Venerdì 19 maggio si è tenuto nel THotel l’evento finale del progetto europeo “Monitool - New tools for water quality monitoring”, di cui è responsabile scientifico il professor Marco Schintu, del Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica dell’università cagliaritana. Tra i partner presenti al simposio i rappresentanti di atenei e centri di ricerca di Italia, Francia, Irlanda, Portogallo, Spagna e Regno Unito. Partecipanti in videoconferenza esperti internazionale di varie altre nazioni, tra cui Australia e Brasile. RASSEGNA STAMPA

29 maggio 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. LA PRESENTAZIONE IN RETTORATO

16 maggio 2023

Hackathon “Coding Girls” all’Università di Cagliari

A Sa Duchessa la nona edizione del programma formativo della Fondazione Mondo Digitale per il contrasto al gender gap e per l’orientamento agli studi Stem e alle professioni del futuro. Nella mattinata si sfideranno nella programmazione di un'app studentesse e studenti di tre scuole superiori del territorio: l’IIS Brotzu di Quartu Sant'Elena e i licei cagliaritani Pacinotti (scientifico) e Dettori (classico). Aprono la mattinata il prorettore vicario e la prorettrice delegata ad orientamento e alumni, Gianni Fenu e Valentina Onnis, con Maria Cristina Carrisi, referente per l’orientamento del corso di laurea in Informatica, e Cecilia Stajano, vicepresidente Coding Girls

16 maggio 2023

Inaugurata la mostra temporanea “Pinuccio Sciola. Era una foresta”. Al MUACC fino al 28 luglio

Martedì 16 maggio il Museo universitario delle arti e delle culture contemporanee dell'ateneo di Cagliari ha inaugurato l’esposizione delle opere di Sciola relative ad un unico e specifico progetto, connotato da forte impronta ambientalista. Visibili disegni, fotografie, fotomontaggi e appunti dell'artista di San Sperate sul tema del disboscamento e della distruzione delle foreste. L'apertura al pubblico, con ingresso libero, continua fino a tutto il mese di luglio

18 maggio 2023

Presentato il 1° Rapporto “LA SARDEGNA E IL MEDITERRANEO”. Il volume è disponibile anche in formato digitale

GLI STUDI DELL'OSSERVATORIO INTERNAZIONALE ISPROM. Giovedì 18 maggio, nell’aula magna di Palazzo Baffi (via Sant’Ignazio da Laconi 74, Cagliari), si è svolta la presentazione del volume dell’Istituto di studi e programmi per il Mediterraneo curato dai docenti di UniCa Stefano Usai, Patrizia Manduchi e Giovanni Sistu con Michela Cordeddu. All'apertura dei lavori Alessandra Carucci, prorettrice all’internazionalizzazione dell'ateneo cagliaritano, il vicepresidente Isprom Salvatore Cherchi e Giacomo Spissu, presidente della Fondazione di Sardegna. SINTESI DEI CONTENUTI e della relazione a cura del responsabile scientifico, professor Usai

Einstein Telescope. Intervento di saluto del rettore Mola al convegno del 09/05/2023
10 maggio 2023

L’Università di Cagliari in campo per l’Einstein Telescope, "priorità assoluta"

L’ateneo garantisce il massimo impegno ed è già in prima linea, quale istituzione nel Consorzio Etic, con gli specialisti dei laboratori di Fisica e di Ingegneria. Francesco Mola: “Orgogliosi di partecipare a questo progetto e di lavorare in squadra. Siamo pronti a fare la nostra parte e per tutte le sfide che verranno”. Ieri, durante il convegno 'Einstein Telescope: la grande infrastruttura di ricerca europea', è emerso che la comunità scientifica, la rete universitaria e la filiera industriale italiana hanno le competenze, la tradizione e possono contare sul sito più adatto: Sos Enattos - RASSEGNA STAMPA E WEB

09 maggio 2023

Einstein Telescope. L’Università di Cagliari in prima fila con Ministero, Regione e Infn per sostenere la candidatura di Sos Enattos

OGGI. Il rettore Francesco Mola e i vertici accademici di UniCa al convegno del 9 maggio al THotel. Presente anche la ministra Anna Maria Bernini (in videoconferenza) e il professor Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica e presidente del comitato scientifico che supporta la candidatura italiana per ospitare in Sardegna il nuovo osservatorio gravitazionale. L'evento si inserisce nel Quadro del XIII Simposio della comunità scientifica internazionale di ET, riunita nel capoluogo sardo ad un anno dalla nascita della "ET Collaboration", che conta oltre 1.400 membri, 80 unità di ricerca e 206 istituti distribuiti in 23 paesi. Bando europeo da 14 milioni di euro per lo studio di fattibilità

06 maggio 2023

A Cagliari il campionato nazionale 2023 di podismo per dipendenti universitari

Oggi, sabato 6 maggio, si è disputato il XXXIV Campionato nazionale di podismo per dipendenti universitari. Il tracciato della gara prevede una distanza di circa 5 Km per le donne e di 10 Km per gli uomini, con partenza dalla prima fermata del Lungomare Poetto, giro di boa al vecchio ospedale marino e traguardo all’anfiteatro di Marina piccola. Organizzazione a cura del Cruc di UniCa in occasione del suo 45° anniversario. Sui social di ateneo in tempo reale IMMAGINI E RISULTATI

04 maggio 2023

In rettorato una delegazione dei Circoli dei Sardi nel mondo

Gradita visita in ateneo da parte dei rappresentanti di circoli argentini, brasiliani, bulgari, canadesi, spagnoli, statunitensi e tedeschi. Diversi gli spunti emersi durante i colloqui, con scambio di informazioni utili alla pianificazione delle future iniziative di collaborazione reciproca tra l’Università di Cagliari, la Regione Sardegna e sardi all'estero. Il rettore Francesco Mola ha confermato "Legame importante. Massima disponibilità alla creazione di un network con le varie realtà degli emigrati isolani"

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie