Covid, la variante A.27 scoperta dai team di Germano Orrù e Ferdinando Coghe
Gli specialisti dell’Università e dell’Aou di di Cagliari l’hanno identificata - la prima del genere segnalata in Italia - in quattro pazienti del Sud Sardegna
Gli specialisti dell’Università e dell’Aou di di Cagliari l’hanno identificata - la prima del genere segnalata in Italia - in quattro pazienti del Sud Sardegna
Nel progetto, curato dagli specialisti guidati da Paolo Sanjust al Dicaar dell'Università di Cagliari, una piattaforma dell’architettura di qualità con app per visite e itinerari turistici. Al cluster di Sardegna Ricerche prendono parte undici aziende del territorio
Promosso dal Crea dell’Università di Cagliari con The Net Value, finanziato dalla Regione, coinvolge 80 tra disoccupati e inoccupati, per la metà donne. “I ragazzi possono interagire anche nell’Ict e nell’Agrifood con esperti in ambito mondiale” dice Maria Chiara Di Guardo
Tra i “misuratori” anche il docente dell’Università di Cagliari. La scoperta, con impatti nell’astrofisica e conferme per le ricerche nella fisica di base, è stata presentata al seminario del Cern e in concomitanza con la conferenza internazionale Moriond
Iscritti a Medicina, Scienze infermieristiche e Assistenza sanitaria, sono impegnati in varie strutture ospedaliere nei tirocini professionalizzanti. “Abbiamo voluto la loro vaccinazione, compiono un servizio importante in reparto, devono operare in sicurezza a tutela loro e dei pazienti” dice Maria Del Zompo
OGGI L'EVENTO IN STREAMING. Un lungo e affascinante viaggio nella storia della scienza dell'ateneo del capoluogo. Questo pomeriggio in diretta streaming Maria Del Zompo presenta il video che narra il ruolo dei ricercatori nella storia dell’ateneo. Tra i partecipanti, Gian Luigi Gessa, Micaela Morelli, Giancarlo Nonnoi, Stefano Montaldo, Carlo Luglié. Di particolare rilievo il messaggio del matematico Enrico Bombieri, primo italiano a ricevere la medaglia Fields. ALL'INTERNO IL LINK PER SEGUIRE LA DIRETTA WEB
Il progetto degli specialisti del dipartimento di Scienze mediche e di Sardegna ricerche lavora alla creazione di una piattaforma biotecnologica per la produzione di farmaci utili contro il neuroblastoma. All'interno il link per prendere parte ai lavori
Dal cibo per gli astronauti a bioplastiche, cosmetici, integratori e alimenti: il direttore del Dimcm rilancia l’importanza degli studi sui ceppi algali. La buona pratica dell’Università di Cagliari sull’ultimo numero del magazine
Gli specialisti del Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica, Emilio Ghiani e Sara Sulis hanno condotto i progetti Semi e Smartpolygen. I cluster finanziati da Sardegna Ricerche hanno coinvolto numerose aziende sarde. Domani alle 15 la presentazione su Teams dell'evento che mette assieme accademia, ricerca e imprese
Oggi pomeriggio costituzionalisti e scienziati dibattono, interpretano e configurano scenari individuali e collettivi di forte attualità. Al webinar intervengono i docenti dell’Università di Cagliari Pietro Ciarlo, Gianmario Demuro, Ilenia Ruggiu e Cristiano Cicero. Tra gli ospiti, gli specialisti Luca Pani, Roberto Bin, Gilberto Corbellini, Franck Laffaille e Antonio D’Aloja