UniCa UniCa News Comunicati stampa

Comunicati stampa





29 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

29 maggio 2023

GOOD LIFE tra tradizione e immaginazione: imprese e ricerche insieme per la sostenibilità

Mercoledì 31 maggio, dalle 18,30, l’Orange Club di Cagliari (Calata Mercedari snc) ospita l’evento di networking tra imprese e ricerca dell’Università di Cagliari per parlare di sostenibilità. In particolare sul ruolo della ricerca scientifica e delle imprese all'interno del processo di innovazione e cambiamento volto a sviluppare stili di vita, attività sociali e modelli di sviluppo economico sempre più sostenibili. Pitch & Drink con i ricercatori e le ricercatrici di chimica e geologia, serata a cura del Crea UniCa

27 maggio 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

26 maggio 2023

Il 26 e 27 maggio a Cagliari i responsabili tecnici dell’edilizia e della sostenibilità delle università italiane

WORKSHOP STAR CODAU 2023. Ingegneri, architetti, dirigenti e funzionari a confronto su sicurezza degli edifici, valorizzazione sostenibile e conservazione del grande patrimonio immobiliare pubblico degli atenei. In evidenza, tra i casi di studio proposti gli interventi realizzati da UniCa nella Cittadella universitaria per l’efficientamento ed il telecontrollo di spazi didattici e per il consolidamento della biblioteca di Scienze biomediche, insieme ai progetti recentemente appaltati relativi alla riqualificazione dell’ex Clinica Macciotta e all’efficientamento energetico dei poli di Monserrato e di piazza d’Armi. I LAVORI DEL 25 E 26 MAGGIO POSSONO ESSERE SEGUITI A DISTANZA, SU TEAMS

18 maggio 2023

Presentato il 1° Rapporto “LA SARDEGNA E IL MEDITERRANEO”. Il volume è disponibile anche in formato digitale

GLI STUDI DELL'OSSERVATORIO INTERNAZIONALE ISPROM. Giovedì 18 maggio, nell’aula magna di Palazzo Baffi (via Sant’Ignazio da Laconi 74, Cagliari), si è svolta la presentazione del volume dell’Istituto di studi e programmi per il Mediterraneo curato dai docenti di UniCa Stefano Usai, Patrizia Manduchi e Giovanni Sistu con Michela Cordeddu. All'apertura dei lavori Alessandra Carucci, prorettrice all’internazionalizzazione dell'ateneo cagliaritano, il vicepresidente Isprom Salvatore Cherchi e Giacomo Spissu, presidente della Fondazione di Sardegna. SINTESI DEI CONTENUTI e della relazione a cura del responsabile scientifico, professor Usai

16 maggio 2023

Inaugurata la mostra temporanea “Pinuccio Sciola. Era una foresta”. Al MUACC fino al 28 luglio

Martedì 16 maggio il Museo universitario delle arti e delle culture contemporanee dell'ateneo di Cagliari ha inaugurato l’esposizione delle opere di Sciola relative ad un unico e specifico progetto, connotato da forte impronta ambientalista. Visibili disegni, fotografie, fotomontaggi e appunti dell'artista di San Sperate sul tema del disboscamento e della distruzione delle foreste. L'apertura al pubblico, con ingresso libero, continua fino a tutto il mese di luglio

16 maggio 2023

Hackathon “Coding Girls” all’Università di Cagliari

A Sa Duchessa la nona edizione del programma formativo della Fondazione Mondo Digitale per il contrasto al gender gap e per l’orientamento agli studi Stem e alle professioni del futuro. Nella mattinata si sfideranno nella programmazione di un'app studentesse e studenti di tre scuole superiori del territorio: l’IIS Brotzu di Quartu Sant'Elena e i licei cagliaritani Pacinotti (scientifico) e Dettori (classico). Aprono la mattinata il prorettore vicario e la prorettrice delegata ad orientamento e alumni, Gianni Fenu e Valentina Onnis, con Maria Cristina Carrisi, referente per l’orientamento del corso di laurea in Informatica, e Cecilia Stajano, vicepresidente Coding Girls

06 maggio 2023

A Cagliari il campionato nazionale 2023 di podismo per dipendenti universitari

Oggi, sabato 6 maggio, si è disputato il XXXIV Campionato nazionale di podismo per dipendenti universitari. Il tracciato della gara prevede una distanza di circa 5 Km per le donne e di 10 Km per gli uomini, con partenza dalla prima fermata del Lungomare Poetto, giro di boa al vecchio ospedale marino e traguardo all’anfiteatro di Marina piccola. Organizzazione a cura del Cruc di UniCa in occasione del suo 45° anniversario. Sui social di ateneo in tempo reale IMMAGINI E RISULTATI

02 maggio 2023

Tumori tiroidei, l’urgenza di operare entro tre o quattro mesi dalla diagnosi

Pubblicata su Lancet una importante ricerca endocrinologica internazionale guidata dai professori Fabio Medas e Pietro Giorgio Calò, del dipartimento di Scienze chirurgiche dell’ateneo di Cagliari. Coinvolti nello studio retrospettivo, con l’analisi dei dati precedenti e successivi alla pandemia, ben 157 reparti di chirurgia di 49 nazioni e quasi 23 mila pazienti con noduli tiroidei dalla citologia indeterminata - RASSEGNA STAMPA E WEB

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie