Riapertura Stanza Rosa Sa Duchessa - Orari Settembre
Dal 19 settembre è possibile prenotare nuovamente il servizio ludoteca presso la Stanza Rosa del corpo aggiunto della Facoltà di Studi Umanistici
Autore dell'avviso: Ufficio stampa
Dal 19 settembre è possibile prenotare nuovamente il servizio ludoteca presso la Stanza Rosa del corpo aggiunto della Facoltà di Studi Umanistici
Il 19, 20 e 21 settembre tris di seminari alla Casa della cultura di Monserrato: si parte lunedì 19 alle ore 20 con "Semplici strumenti contabili per diventare consumatori critici e sostenibili” a cura di Simone Aresu (Dip. di Scienze economiche e aziendali). A seguire, le visite guidate ai Musei di ateneo, partendo dal 22 settembre con il Museo sardo di Geologia e Paleontologia.
Workshop presso l’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di studi Umanistici, Aula 16, via Is Mirrionis 1, Cagliari.
L'aula per l'appello di "Scienze Motorie" sarà l'aula 15 del corpo centrale presso Studi Umanistici.
Necessaria la certificazione e il numero di protocollo ISEE 2022 rilasciato per prestazioni agevolate di diritto allo studio universitario o la data di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (se l’attestazione ISEE richiesta non sia stata ancora rilasciata in prossimità della data di scadenza del bando).
Avviso in merito alle comunicazioni via posta elettronica in ambito Progetto Lingua Inglese UNICA-CLA
Sostieni anche tu il futuro dei nostri giovani, lo sviluppo culturale e tecnologico sostenibile, il lavoro, la salute e la crescita economica dell’Isola
Online il nuovo documento. Le disposizioni si applicano a chiunque abbia accesso alle strutture dell'Università di Cagliari.
Gli EEDays rappresentano un’opportunità unica per gli studenti iscritti all’Università di Cagliari che potranno confrontarsi con studenti provenienti dalle Università dell’Alleanza EDUC e una platea di stakeholder internazionali che orbitano nel mondo delle imprese e della ricerca
Programma di formazione sviluppato da Samsung Electronics Italia con l’obiettivo di offrire agli studenti competenze digitali avanzate, necessarie per essere competitivi in un mercato del lavoro in continua evoluzione come quello attuale, facendo leva sui nuovi trend tecnologici. Numero massimo di partecipanti: 25.