Insegnamenti
70/0004-M - FISICA 1
Anno Accademico 2021/2022
- Docente
-
MARCELLO SALIS (Tit.)
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[70/89] INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA | [89/10 - Ord. 2016] ELETTRICA | 8 | 80 |
[70/89] INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA | [89/20 - Ord. 2016] ELETTRONICA | 8 | 80 |
[70/89] INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA | [89/30 - Ord. 2016] INFORMATICA | 8 | 80 |
Obiettivi
Alla fine del corso ci si aspetta che lo studente abbia sviluppato:
1 • le conoscenze di base della meccanica e della termodinamica e la capacità di inquadrare le problematiche fisiche connesse, con particolare riferimento a quelle rilevanti per l’ingegneria (in accordo col punto A dei Descrittori di Dublino come listati nel PQA)
2 • la capacità di applicare le conoscenze acquisite per risolvere in modo quantitativo problemi relativamente semplici di meccanica e di termodinamica (in accordo col punto B dei Descrittori di Dublino come listati nel PQA).
3 • la capacità di selezionare le informazioni note di un problema di meccanica e di termodinamica e di introdurre le opportune semplificazioni per la sua soluzione (in accordo coi punti A e C dei Descrittori di Dublino come listati nel PQA).
4 • la capacità di descrivere problematiche di meccanica e termodinamica adottando una corretta terminologia (in accordo col punto D dei Descrittori di Dublino come listati nel PQA).
5 • gli schemi e gli strumenti concettuali fisici/matematici necessari per l’apprendimento del sapere scientifico in generale e per affrontare con profitto i corsi successivi di fisica, di fisica applicata e di ingegneria (in accordo col punto E dei Descrittori di Dublino come listati nel PQA).
Prerequisiti
Si riconducono ai requisiti previsti per la prova di accesso.
Contenuti
1. Cinematica
2. Dinamica
3. Dinamica rotazionale
4. Oscillazioni
5. Onde
6. Termodinamica
Metodi Didattici
60 ore di lezione, 20 ore di esercitazione
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta/prova orale/prove in itinere.
Le prove scritte sono tese a valutare le conoscenze di base della meccanica e della termodinamica (punto 1 degli obiettivi). Ciò avviene sia tramite la soluzione quantitativa di alcuni problemi relativamente semplici (punto 2 degli obiettivi), sia tramite l'adozione di una corretta terminologia nella descrizione del significato di grandezze fisiche o leggi fisiche pertinenti alla meccanica o alla termodinamica (punto 4 degli obiettivi). Nell'affrontare la soluzione quantitativa dei problemi, deve altresì essere mostrata la capacità di individuare i termini noti del problema e le semplificazioni necessarie per poterlo risolvere (punto 3 degli obiettivi). Le capacità di cui al punto 2, 3 e 4 sono ugualmente valutate nell'assegnazione del punteggio (espresso in trentesimi) per ogni problema o domanda. Per conseguire il massimo punteggio (pari a 30/30 e lode), lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità eccellenti rispetto a tutti gli obiettivi menzionati.
L’esame orale avviene su richiesta degli studenti e studentesse che abbiano già riportato un voto sufficiente (i.e. almeno 18/30) nel corso della prova scritta e che desiderano incrementare il voto stesso (naturalmente l’esito finale può anche essere quello di diminuire il voto). L’esame è incentrato su questioni generali connesse con la meccanica e la termodinamica, con una specifica attenzione per i fondamenti teorici.
Se le condizioni generali e quelle specifiche del corso permetteranno il loro svolgimento, gli esami parziali scritti (usualmente due, il primo a circa metà del corso, incentrato su Cinematica e Dinamica, il secondo appena dopo il termine del corso, incentrato sul resto del programma) sono pensati con il fine principale di permettere a studenti e studentesse di valutare il livello individuale di preparazione raggiunto in parallelo allo sviluppo del corso.
La combinazione dei voti delle prove parziali, qualora si opti per il loro svolgimento, può portare gli studenti e studentesse a superare automaticamente l’esame finale.
Testi
1. Halliday, Resnick, Walker: Fondamenti di Fisica (Volume
Meccanica-Termologia oppure Volume unico), ed Ambrosiana.
2 Serway, Jewett : FISICA per Scienze ed Ingegneria, vol. 1 , ed. EdiSES.
3. Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi di Fisica, ( Volume
Meccanica-Termodinamica e Volume Onde), ed Edises.
Altre Informazioni
Esercizi disponibili online
Ricevimento individuale o a gruppi
Assistenza da parte dei 2 tutor