Insegnamenti
8649/1 - ABILITÀ INFORMATICHE
Anno Accademico 2021/2022
- Docente
-
LAURA CASULA (Tit.)
- Periodo
-
Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[60/76] BIOTECNOLOGIE | [76/10 - Ord. 2018] Industriale e Ambientale | 4 | 40 |
Obiettivi
- Lo studente deve mostrare di aver compreso le nozioni fondamentali dell'informatica e di essere in grado di applicare questa conoscenza nella vita professionale o negli studi successivi.
- Le competenze raggiunte dallo studente devono essere tali da garantire autonomia di giudizio nel trattamento e nell'interpretazione dei dati relativi ai domini di applicazione individuati dal corso.
- Lo studente deve essere in grado di presentare in modo chiaro e rigoroso le proprie analisi e relative conclusioni, sia in forma scritta che orale anche attraverso l'utilizzo dei principali applicativi software analizzati durante il corso.
- Lo studente deve essere in grado di affrontare in modo autonomo ed efficace tutte le problematiche connesse all'informatica, in particolare l'elaborazione dei dati che si presenteranno nella vita professionale o negli studi successivi.
Prerequisiti
L'unico prerequisito richiesto è il saper utilizzare in maniera basilare un computer.
È, infine, consigliata una conoscenza di base della matematica, e della lingua inglese.
Contenuti
- Basi di dati
- Software di videoscrittura
- Software per fogli di calcolo
- Software per presentazioni
- Software per realizzare questionari
Metodi Didattici
Lezioni di teoria e pratica: 40 ore
Verifica dell'apprendimento
- Prova al PC: esercizi sull’utilizzo di programmi di
videoscrittura e fogli di calcolo
- Presentazione di un progetto di ricerca
- Valutazione finale: somma dei punti delle due prove
(punteggio massimo 31, lode se si supera il 30)
L’esame è composto da una prova scritta e una prova di laboratorio.
La prova scritta, fino a nuove comunicazioni, si svolge in modalità telematica mediante apposito quiz (con domande relative a tutti gli argomenti visti nel corso) su eLearning, in collegamento su apposita riunione mediante Microsoft Teams.
La prova di laboratorio, fino a nuove comunicazioni, si svolge in modalità telematica in collegamento su apposita riunione mediante Microsoft Teams, attraverso i software della suite di Google Drive.
Testi
- Slide del docente