Insegnamenti
FA/0193 - ANATOMIA
Anno Accademico 2021/2022
- Docente
-
DANIELA MURTAS (Tit.)
- Periodo
-
Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[60/76] BIOTECNOLOGIE | [76/20 - Ord. 2018] Farmaceutico | 5 | 40 |
Obiettivi
Alla fine del corso ci si attende che lo studente:
- abbia acquisito padronanza delle conoscenze, a livello macroscopico e microscopico, relative a tutti i tessuti e organi del corpo umano, in riferimento agli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, digerente, uropoietico, genitale e tegumentario, ai sistemi osteo-artro-muscolare, endocrino e nervoso
- sappia dimostrare di avere compreso le interconnessioni tra morfologia e funzione di tessuti, organi e apparati
- abbia acquisito competenza nell’uso di una corretta terminologia anatomica e un’adeguata capacità descrittiva delle strutture anatomiche in modo comprensibile e privo di ambiguità.
Conoscenza e comprensione:
Acquisizione di conoscenze morfologiche sull’organizzazione strutturale del corpo umano, che permettano di impostare nelle discipline successive l’analisi delle correlazioni tra struttura e funzione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Acquisizione della capacità di distinguere, a livello macroscopico e microscopico, diversi tipi di organi mediante interpretazione critica delle osservazioni e un approccio scientifico, anche in relazione allo sviluppo di preparazioni farmaceutiche specificamente disegnate.
Autonomia di giudizio:
Saper svolgere e sostenere un ragionamento di anatomia del corpo umano, integrando la conoscenza dei singoli apparati per comprenderne e descriverne l’interazione funzionale. L’autonomia di giudizio sarà sviluppata durante il corso mediante le attività autonome e guidate, finalizzate ad aiutare gli studenti a fornire una descrizione strutturata di sistemi e organi e autovalutare la comprensione e l’apprendimento delle unità didattiche.
Abilità comunicative:
Sapersi esprimere adeguatamente secondo il lessico specifico, usando appropriatamente e in modo autonomo la terminologia anatomica e dandone dimostrazione, dove necessario, con schemi e rappresentazioni grafiche. Capacità di fornire definizioni corrette sulla topografia e sul livello organizzativo degli organi e sistemi del corpo umano.
Capacità di apprendimento:
Saper leggere, interpretare e sintetizzare un testo specifico di livello universitario, anche ai fini dello sviluppo, approfondimento e aggiornamento costante delle conoscenze.
Prerequisiti
Al fine di affrontare agevolmente i contenuti previsti dall'insegnamento, saranno utili conoscenze di base di Citologia e Istologia animale, acquisite con il primo modulo del corso.
Contenuti
LEZIONI FRONTALI (40 H):
Anatomia generale.
Terminologia anatomica, posizione anatomica, assi e piani di riferimento, cavità e spazi corporei, organi pieni e cavi.
Osteo-artro-miologia.
Generalità su scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, sterno, coste) e appendicolare (cingolo scapolare e pelvico, arto superiore e inferiore). Struttura e classificazione delle articolazioni. Generalità sul sistema muscolare scheletrico.
Apparato tegumentario.
Generalità su cute e annessi cutanei.
Sistema nervoso.
Organizzazione morfo-funzionale. Sistema Nervoso Centrale: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo, nuclei della base. Organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca. Meningi. Sistema ventricolare, plessi corioidei, liquor. Sistema Nervoso Periferico: nervi (spinali, cranici, splancnici) e gangli (spinali, encefalici, autonomi). Generalità su sensibilità, recettori sensoriali e organi di senso, vie nervose sensitive e motrici. Sistema Nervoso Autonomo: generalità su sistema orto e parasimpatico.
Apparato cardiocircolatorio.
Cuore e pericardio. Circolazione polmonare e sistemica: principali vasi arteriosi e venosi. Sistemi portali. Rete mirabile epatica e renale. Generalità sulla struttura istologica di arterie, vene e capillari. Sistema linfatico: generalità su circolazione linfatica e organi linfoidi.
Apparato respiratorio.
Vie respiratorie (cavità nasale, faringe, laringe, trachea, bronchi) e polmoni: morfologia macroscopica e microscopica, vascolarizzazione. Pleure.
Apparato digerente.
Cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino, ghiandole salivari, fegato e pancreas: morfologia macroscopica e microscopica, vascolarizzazione. Cavità peritoneale.
Apparato uropoietico.
Rene e vie urinarie: morfologia macroscopica e microscopica, vascolarizzazione. Nefrone e apparato iuxtaglomerulare.
Apparato genitale maschile.
Testicolo, vie spermatiche e ghiandole annesse: morfologia macroscopica e microscopica, vascolarizzazione.
Apparato genitale femminile.
Ovaio, tube uterine, utero: morfologia macroscopica e microscopica, vascolarizzazione. Ciclo ovarico e mestruale.
Sistema endocrino.
Generalità su ghiandole endocrine, ormoni, sistema endocrino diffuso.
Metodi Didattici
5 CFU (40 H LEZIONI FRONTALI):
studio di tutti gli organi e apparati del corpo umano dal punto di vista morfologico, topografico, strutturale e funzionale.
La didattica verrà erogata prevalentemente in presenza, integrata e “aumentata” con strategie online, allo scopo di garantirne la fruizione in modo innovativo e inclusivo.
Verifica dell'apprendimento
La valutazione dello studente prevede un esame orale, in cui lo studente dovrà discutere alcuni argomenti proposti dal docente, avvalendosi dove necessario anche di schemi/rappresentazioni grafiche.
Al fine del superamento dell’esame, gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito: la conoscenza degli argomenti affrontati a lezione (capacità di descrivere ciascun organo dal punto di vista morfologico, topografico, strutturale e funzionale), la capacità di collegamento tra argomenti diversi, la capacità espositiva, l’uso della terminologia anatomica appropriata (capacità di descrivere le strutture anatomiche in modo comprensibile e privo di ambiguità), la capacità di sintesi.
Il giudizio sulla prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi ed esprime la valutazione complessiva del profitto dello studente e delle risposte agli argomenti proposti durante l'esame orale, per ciascuno dei quali deve essere dimostrata una preparazione almeno elementare. La prova è superata se si consegue almeno la votazione di 18/30.
Il dettaglio sugli elementi che concorrono all’individuazione del livello minimo per il conseguimento della sufficienza e per la formulazione del giudizio finale sull’esame sostenuto è il seguente:
a) Sufficiente (da 18/30 a 20/30)
Il candidato dimostra poche nozioni acquisite, livello superficiale, molte lacune. Capacità espressive modeste, ma comunque sufficienti a sostenere un dialogo coerente; capacità logiche e consequenzialità nel raccordo degli argomenti di livello elementare; scarsa capacità di sintesi e capacità di espressione grafica piuttosto stentata; scarsa interazione con il docente durante il colloquio.
b) Discreto (da 21/30 a 23/30)
Il candidato dimostra discreta acquisizione di nozioni, ma scarso approfondimento, poche lacune; capacità espressive più che sufficienti a sostenere un dialogo coerente; accettabile padronanza del linguaggio scientifico; capacità logiche e consequenzialità nel raccordo degli argomenti di moderata complessità; più che sufficiente capacità di sintesi e capacità di espressione grafica accettabile.
c) Buono (da 24/30 a 26/30)
Il candidato dimostra un bagaglio di nozioni piuttosto ampio, moderato approfondimento, piccole lacune; soddisfacenti capacità espressive e significativa padronanza del linguaggio scientifico; capacità dialogica e spirito critico ben rilevabili; buona capacità di sintesi e capacità di espressione grafica piú che accettabile.
d) Ottimo (da 27/30 a 29/30)
Il candidato dimostra un bagaglio di nozioni molto esteso, ben approfondito, lacune marginali; notevoli capacità espressive ed elevata padronanza del linguaggio scientifico; notevole capacità dialogica, buona competenza e rilevante attitudine alla sintesi logica; elevate capacità di sintesi e di espressione grafica.
e) Eccellente (30/30)
Il candidato dimostra un bagaglio di nozioni molto esteso e approfondito, eventuali lacune irrilevanti; elevate capacità espressive ed elevata padronanza del linguaggio scientifico; ottima capacità dialogica, spiccata attitudine a effettuare collegamenti tra argomenti diversi; ottima capacità di sintesi e grande dimestichezza con l’espressione grafica.
La lode si attribuisce ai candidati che dimostrino di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e che eventuali limiti nozionistici, espressivi, concettuali, logici risultino nel complesso del tutto irrilevanti.
Testi
Testi consigliati (uno a scelta tra i seguenti testi):
Arcuri et al. ANATOMIA UMANA. ELEMENTI. Edi-Ermes
Bentivoglio et al. ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA. Edizioni Minerva Medica
Drake et al. ANATOMIA DEL GRAY. I FONDAMENTI. Edra
Altre Informazioni
Strumenti a supporto della didattica, materiali e strumenti di auto-apprendimento:
- slides/materiale iconografico proiettati durante le lezioni
- modelli anatomici (a disposizione presso l'aula di Anatomia Macroscopica)
- atlanti e testi di Anatomia Macroscopica e Microscopica (disponibili presso la Biblioteca Centrale dell'Area Biomedica)
Modalità di ricevimento studenti:
la docente riceve gli studenti previo appuntamento telefonico o via e-mail.
Le attività di didattica integrativa e il ricevimento degli studenti potranno essere svolti mediante forme di interazione a distanza con i supporti informatici disponibili.
Indirizzi di riferimento:
Murtas Daniela
Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Citomorfologia, Cittadella Universitaria, Monserrato (CA)
murtas@unica.it
Tel. 070 6754061-070 6754006