Insegnamenti
60/56/215 - INGLESE
Anno Accademico 2015/2016
- Docente
-
ALESSIO PISCI (Tit.)
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[60/56] BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI | [60/56-00 - Ord. 2013] PERCORSO COMUNE | 3 | 24 |
Obiettivi
Migliorare le competenze a livello grammatico-lessicale degli studenti a livello A2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo.
Prerequisiti
Livello A1-A2 Quadro Comune di Riferimento Europeo.
Contenuti
Il programma del corso (novembre-dicembre) prevede lo studio delle strutture grammaticali e lessicali del livello A2, nonché lo sviluppo delle abilità di lettura e scrittura relative a tale livello.
• Listening Comprehension.
• Reading Comprehension.
• Writing.
• Grammar:
o Verb to Be;
o Auxiliary Verbs;
o Present Simple;
o Present Continuous;
o Will/Be Going to;
o Simple Past;
o Present Perfect;
o Irregular Verbs;
o Subject and Object Personal Pronouns;
o Possessive Adjectives and Pronouns;
o This/These/That/Those;
o Articles;
o Possessive ‘s;
o Whose/Who’s;
o Adjectives (Base Form, Comparative, Superlative);
o Telling the Time;
o Adverbs;
o Prepositions of Place and Time;
o Can/Can’t;
o Love/Like/Don’t Mind/Hate + -ing;
o Verb + to + Infinitive;
o Would Like to;
o There Is/Are – There Was/Were;
o Countable/Uncountable Nouns;
o Quantifiers;
o Some/Any;
o How Much/How Many;
o Word Formation.
• Vocabulary:
o Days;
o Numbers;
o Continents;
o Countries;
o Nationalities;
o Classroom language;
o Things;
o Common adjectives;
o Verb phrases;
o Jobs;
o The Family;
o Everyday Activities;
o The Weather;
o The Date;
o Expressions with Go/Get/Have;
o The House;
o Places and Buildings;
o Food.
Metodi Didattici
Il corso prevede le lezioni frontali con il docente e le esercitazioni con un tutor esperto. Gli studenti in possesso di una certificazione di livello A2 o superiore avranno il riconoscimento dei 3 CFU in automatico.
Verifica dell'apprendimento
La prova d’esame consisterà in un test scritto diviso nelle seguenti quattro parti:
(1) Listening. Due esercizi di 5 domande ciascuno (scelta multipla o vero/falso), alle quali si dovrà rispondere basandosi sull’ascolto di due registrazioni (una per esercizio). 20 punti (2 per ogni risposta esatta).
(2) Reading. Un esercizio di 10 domande (scelta multipla o vero/falso) relative a un testo scritto. 20 punti (2 per ogni risposta esatta).
(3) Use of English. 24 domande a scelta multipla. 24 punti (1 per ogni risposta esatta).
(4) Writing. Gli studenti dovranno scrivere una breve composizione di 50-60 parole. Verranno fornite tre possibili tracce. 16 punti.
Sarà considerato idoneo chi ottiene un punteggio uguale o superiore a 48/80.
Gli studenti devono presentarsi alla prova muniti di documento di identità e penna.
Testi
Testo: Christina Latham-Koenig, Clive Oxenden, Paul Seligson. "English File Digital. Elementary" (Student's book + Workbook + iTutor + iChecker - Third Edition). Oxford, Oxford University Press, 2012.
Grammatiche Consigliate: New Total Grammar, A2-B2 CEFR, Black Cat; Elementary Language Practice, English Grammar and Vocabulary, MacMillan.
Altre Informazioni
Le certificazioni internazionali e le attestazioni CLA di lingua inglese attestanti il livello di competenza A2 (elementare) sono valutate con numero 3 cfu e potranno essere utilizzate dagli studenti al fine dell’esenzione dal sostenimento dell’Idoneità.
Tutte le certificazioni non dovranno essere antecedenti al 1 settembre 2011.