Insegnamenti
32/19/018 - LETTERATURA FRANCESE 2
Anno Accademico 2021/2022
- Docente
-
FABIO VASARRI (Tit.)
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 12 | 60 |
Obiettivi
conoscenza delle linee generali di sviluppo della disciplina; capacità di individuare i principali generi e movimenti letterari, attraverso lo studio di autori e testi rilevanti inquadrati nei loro contesti storico-culturali; approccio critico allo studio del testo letterario.
Analisi del testo letterario, condotta sull’originale francese; capacità di di mettere in relazione gli autori e le opere in una prospettiva comparativa; elementi di critica letteraria.
Prerequisiti
Conoscenza generale della disciplina, capacità di analizzare e inquadrare testi letterari in lingua.
Contenuti
Il romanzo francese del Novecento, da Proust all’Oulipo.
Autobiografia e finzione nella letteratura francese del tardo Novecento.
Metodi Didattici
Lezioni frontali in aula, prevalentemente in lingua francese; si stimolerà la discussione collettiva sugli argomenti trattati.
A causa dell’emergenza sanitaria connessa al Covid-19, è prevista la possibilità di lezioni in diretta streaming, le cui registrazioni sarebbero poi rese disponibili on-line.
Verifica dell'apprendimento
Prova orale
Colloquio in lingua francese e italiana nel corso del quale lo studente dovrà dimostrare:
l'assimilazione delle letture a scelta effettuate e la capacità di inquadrare i testi corrispondenti nei generi e nei contesti storico-letterari di riferimento;
la conoscenza generale dei contenuti del corso, con particolare riferimento ai principali movimenti letterari coinvolti;
l’uso di una terminologia appropriata.
Testi
a) 3 opere di autori diversi, in originale francese, scelte tra le seguenti o concordate con il docente :
Proust, Un amour de Swann; Gide, Les caves du Vatican; Breton, Nadja; Céline, Voyage au bout de la nuit ; Sartre, La Nausée; Camus, L’Étranger; Duras, Moderato cantabile; Butor, La modification; Sarraute, Tropismes; Robbe-Grillet, La jalousie; Queneau, Les fleurs bleues; Yourcenar, Mémoires d’Hadrien; Perec, Les choses; Tournier, Vendredi ou les limbes du Pacifique
b) Un manuale a scelta tra i seguenti: Il romanzo francese del Novecento, a cura di Sandra Teroni, Roma-Bari, Laterza, 2008; Dominique Rabaté, Le roman français depuis 1900, Paris, PUF, 1998; Bruno Blanckeman, Le roman depuis la Révolution française, Paris, PUF, 2011 (sezioni sul Novecento).
c) 3 opere scelte tra le seguenti, di almeno 2 autori diversi, in originale francese:
Perec, W ou le souvenir d’enfance ; Sarraute, Enfance ; Duras, L’amant oppure La douleur ; Ernaux, La place oppure Une femme oppure « Je ne suis pas sortie de ma nuit ».
d) Il romanzo francese contemporaneo, a cura di Gianfranco Rubino, Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 3-11 e 89-108.
Altre Informazioni
Ulteriori informazioni e chiarimenti saranno forniti nel corso delle lezioni.