Insegnamenti
LS/0055 - FILOLOGIA ROMANZA
Anno Accademico 2021/2022
- Docente
-
PAOLO GIOVANNI MANINCHEDDA (Tit.)
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Obiettivi
- Conoscere e saper comprendere le nozioni e i metodi dello studio delle lingue e delle letterature romanze, con particolare riferimento al francese, allo spagnolo, all’italiano e al sardo;
- saper applicare le nozioni apprese al commento della selezione di testi romanzi inseriti nel programma;
- essere in grado di aggiungere analisi e osservazioni autonome sui testi proposti;
- saper comunicare in modo efficace le nozioni apprese e le conseguenti applicazioni;
- sapere apprendere da libri di testo avanzati.
Prerequisiti
- capacità di comprendere e confrontare testi scritti, sia documentari che letterari;
- conoscenza elementare della lingua latina;
- conoscenze elementari della storia medievale europea;
- capacità deduttive e induttive applicate ai fenomeni storico-culturali.
Contenuti
Filologia romanza 6 CFU Curriculum Interculturale, Modulo A: Introduzione alla linguistica romanza.
Transizione dal latino alle lingue romanze: aspetti linguistici e storico-culturali. Le lingue romanze: fonetica, morfologia e lessico (prestiti, calchi; concetti di sostrato, adstrato, superstrato). Commento della selezione dei più antichi testi proto-romanzi e romanzi inseriti nel programma.
Metodi Didattici
Lezioni frontali con l’ausilio di slides e di altri supporti didattici dedicate a:
- illustrare gli aspetti metodologici e le nozioni di base della Filologia romanza, con particolare riferimento alla formazione e evoluzione delle lingue e delle letterature romanze, con approfondimenti specifici sul francese, l’italiano, lo spagnolo e il sardo;
- applicare le suddette nozioni e metodologie al repertorio di testi inserito nel programma;
- guidare analisi autonome sui testi proposti;
- strutturare il discorso critico sui testi proposti;
- analizzare e commentare parti complesse dei testi adottati.
Per soddisfare esigenze didattiche specifiche connesse alla situazione epidemiologica, è prevista la possibilità di lezioni in diretta streaming o registrazioni delle stesse disponibili on-line.
Inoltre, le esercitazioni potranno essere svolte mediante forme di interazione a distanza con i supporti informatici disponibili.
Verifica dell'apprendimento
Filologia romanza 6 CFU Modulo A: esame scritto (o secondo le norme antipandemia vigenti) con 10 domande a risposta libera sui contenuti di cui al Modulo A.
Testi
P. Maninchedda, Appunti di filologia romanza, Cagliari, Cuec - Centro di Studi Filologici sardi, 2005 (pdf fornito gratuitamente dal docente); Dispense di approfondimento ( pdf fornito gratuitamente dal docente); Antologia di testi proto romanzi (pdf fornito gratuitamente dal docente): Indovinello veronese; Glossario di Reichenau (selezione); Glosse silensi (selezione); Carta di Nicita.
Antologia di testi romanzi (pdf fornito gratuitamente dal docente); Giuramenti di Strasburgo; Placiti campani; Nodicia de kesos; Privilegio logudorese.
https://www.unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01.page?contentId=SHD30538
Altre Informazioni
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente e preparare l’esame su:
P. Maninchedda, Appunti di filologia romanza, Cagliari, Cuec - Centro di Studi Filologici sardi, 2005 (pdf fornito gratuitamente dal docente); S. Asperti, Origini romanze, Viella, Roma, 2006.