- Antropologia culturale
- Filologia germanica
- Filologia italiana
- Filologia romanza
- Geografia
- Letteratura araba
- Letteratura francese
- Letteratura francese (lingua B)
- Letteratura francese 1
- Letteratura francese 2
- Letteratura inglese
- Letteratura inglese 1
- Letteratura inglese (lingua B)
- Letteratura inglese 1 (lingua B)
- Letteratura inglese 2
- Letteratura italiana
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (6 CFU)
- Letteratura italiana (6 CFU)
- Letteratura spagnola
- Letteratura spagnola 1
- Letteratura spagnola 2
- Letteratura tedesca
- Letteratura tedesca 1
- Letteratura tedesca 2
- Lingua araba 1
- Lingua araba 2
- Lingua araba 3
- Lingua francese 1
- Lingua francese 2
- Lingua francese 3
- Lingua inglese 1 - dispari
- Lingua inglese 1 - pari
- Lingua inglese 2
- Lingua inglese 3
- Lingua russa 1
- Lingua spagnola 1
- Lingua spagnola 2
- Lingua spagnola 3
- Lingua tedesca 1
- Lingua tedesca 2
- Lingua tedesca 3
- Linguistica acquisizionale
- Linguistica generale
- Linguistica generale - dispari
- Linguistica generale - pari
- Linguistica italiana
- Linguistica italiana 1
- Linguistica italiana 2
- Mediazione orale lingua francese
- Mediazione orale lingua inglese
- Mediazione orale lingua spagnola
- Mediazione orale lingua tedesca
- Storia contemporanea
- Storia contemporanea 2
- Storia e critica del cinema
- Storia moderna
- Storia moderna 2
- Teoria e storia della traduzione
- Teoria e storia della traduzione 2
- Teorie e storia della critica letteraria
- Traduzione lingua francese 1
- Traduzione lingua inglese 1
- Traduzione lingua spagnola 1
- Traduzione lingua tedesca 1
Insegnamenti
32/19/070 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
IRENE PALLADINI (Tit.)
- Periodo
-
Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 12 | 60 |
Obiettivi
L'insegnamento intende promuovere, negli studenti, una lettura letterariamente educata, criticamente avvertita, dei testi analizzati e si propone di favorire una loro precisa contestualizzazione storico-culturale;
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza articolata delle principali specificità tematiche e formali delle opere in programma;
- conoscenza delle nozioni di tema e genere narrativo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di leggere criticamente le opere in tensione dialettica con il contesto storico-culturale;
- capacità di adottare le metodologie critiche adottate nei saggi e a lezione, in particolare in rapporto alle forme interpretative del genere narrativo giallistico e del tema materno;
- capacità di condurre un’analisi critica consapevole e informata delle opere, in particolare in relazione al contesto storico-culturale sotteso.
Prerequisiti
Conoscenza di elementi della storia letteraria italiana, delle periodizzazioni di lungo corso e dei movimenti culturali fondamentali della storia letteraria.
Buona conoscenza attiva e passiva della lingua italiana scritta e orale; adeguate capacità espositive.
Contenuti
PRIMO MODULO 30h
Tutti i colori del giallo: le maschere del mistero
Dagli esordi del genere, di cui Il cappello del prete (1857) di Emilio De Marchi può essere considerato espressione convincente, il corso si propone di investigare, come è proprio di ogni detection, la struttura, i temi e gli stilemi della narrativa detettiva, come la ebbe a definire Giuseppe Antonio Borgese. Attraverso le voci dei grandi crime’ s tellers sarà possibile sondare la complessità di un genere stratificato che, non senza una profonda tensione filosofica, scruta a fondo il mistero. Si precisa che, durante le lezioni, sebbene sorvegliati, saranno suggeriti richiami anche ad opere di autori stranieri: Dürrenmatt e Simenon, tra gli altri. Infine, sono previsti riferimenti, in occasione dell’erogazione del corso, alle fondamentali letture critiche di Krakauer, Narcejac, Raffaele Crovi, Loris Rambelli e Luca Crovi.
SECONDO MODULO 30h
Madri
Il corso intende analizzare la complessa figurazione dell’archetipo della Madre nella letteratura italiana contemporanea. Da Olì, Mater in absentia del Bildungsroman deleddiano, sino alle rappresentazioni del materno ascrivibili alla più stringente contemporaneità, il corso propone affreschi di madri che, nella loro tensione, anche inquietante, interrogano con la forza di una “parola-madre”.
Metodi Didattici
Lezioni frontali (lezioni, lettura e analisi dei testi)
Verifica dell'apprendimento
La valutazione dell’apprendimento si svolgerà mediante una prova orale.
Nel corso del colloquio, sarà opportunamente esaminata la conoscenza delle opere analizzate durante il corso.
L’esame è finalizzato a verificare la conoscenza e capacità di analisi dei testi letterari e la corretta padronanza espressiva. Si terrà inoltre conto della partecipazione costante e attiva alle lezioni.
Testi
Bigliografia PRIMO MODULO
Manuale per la parte istituzionale:
Si suggerisce lo studio del seguente manuale: Il Novecento di Alberto Casadei, Bologna, Il Mulino, 2005.
Opere
Si dovranno preparare per l'esame almeno TRE delle opere presenti nel seguente elenco:
-Giorgio Scerbanenco, La bambola cieca, con Prefazione di Cecilia Scerbanenco, La nave di Teseo, Milano, 2020 [1941].
-Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, a cura di Giorgio Pinotti, Adelphi, Milano, 2018 [1957].
-Fruttero & Lucentini, La donna della domenica, Mondadori, Milano, 2017 [1972].
-Loriano Macchiavelli, Ombre sotto i portici, Einaudi, Torino, 2003 [1976].
-Emilio Tadini, L’Opera, Einaudi, Torino, 1980.
-Salvatore Mannuzzu, Procedura, con uno scritto di Natalia Ginzburg, Einaudi, Torino, 2015 [1988].
-Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Adelphi, Milano, 2002 [1961] oppure, dello stesso autore, Una storia semplice, Adeplhi, Milano, 2018 [1989].
-Carlo Lucarelli, Almost blue, Einaudi, Torino, 1997.
-Eraldo Baldini, Mal’aria, Frassinelli, Milano, 1998. Si segnala che il racconto lungo è incluso anche nel volume einaudiano dal titolo Trilogia del Novecento, 2011.
-Andrea Camilleri, La gita a Tindari, Sellerio, Palermo, 2000.
-Maurizio De Giovanni, Il giorno dei morti, l’autunno del commissario Ricciardi, Einaudi, Torino, 2012.
Bibliografia SECONDO MODULO
Si dovranno preparare almeno DUE delle opere presenti nel seguente elenco:
Grazia Deledda, Cenere, Il Maestrale, Nuoro, 2007 [1904].
Elsa Morante, Aracoeli, Einaudi, Torino, 2005 [1982].
Georges Simenon, Lettera a mia madre, Adelphi, Milano, 1985 (lettura facoltativa)
Elena Stancanelli, Benzina, Einaudi, Torino, 1998.
Savina Dolores Massa, Mia figlia follia, Il Maestrale, Nuoro, 2011 [2010].
Ermanno Cavazzoni, La madre assassina, La nave di Teseo, Milano, 2020.
Donatella Di Pietrantonio, L’Arminuta, Einaudi, Torino, 2019 [2017].
Altre Informazioni
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente, porteranno comunque all'esame questo stesso programma. Eventuali riduzioni del programma verranno fatte, nel corso dell'attività didattica, a favore degli studenti frequentanti.
Per ogni urgenza, si può contattare la docente all'indirizzo: irene_palladini@fastwebnet.it