- Antropologia culturale
- Filologia germanica
- Filologia italiana
- Filologia romanza
- Geografia
- Letteratura araba
- Letteratura francese
- Letteratura francese (lingua B)
- Letteratura francese 1
- Letteratura francese 2
- Letteratura inglese
- Letteratura inglese 1
- Letteratura inglese (lingua B)
- Letteratura inglese 1 (lingua B)
- Letteratura inglese 2
- Letteratura italiana
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (6 CFU)
- Letteratura italiana (6 CFU)
- Letteratura spagnola
- Letteratura spagnola 1
- Letteratura spagnola 2
- Letteratura tedesca
- Letteratura tedesca 1
- Letteratura tedesca 2
- Lingua araba 1
- Lingua araba 2
- Lingua araba 3
- Lingua francese 1
- Lingua francese 2
- Lingua francese 3
- Lingua inglese 1 - dispari
- Lingua inglese 1 - pari
- Lingua inglese 2
- Lingua inglese 3
- Lingua russa 1
- Lingua spagnola 1
- Lingua spagnola 2
- Lingua spagnola 3
- Lingua tedesca 1
- Lingua tedesca 2
- Lingua tedesca 3
- Linguistica acquisizionale
- Linguistica generale
- Linguistica generale - dispari
- Linguistica generale - pari
- Linguistica italiana
- Linguistica italiana 1
- Linguistica italiana 2
- Mediazione orale lingua francese
- Mediazione orale lingua inglese
- Mediazione orale lingua spagnola
- Mediazione orale lingua tedesca
- Storia contemporanea
- Storia contemporanea 2
- Storia e critica del cinema
- Storia moderna
- Storia moderna 2
- Teoria e storia della traduzione
- Teoria e storia della traduzione 2
- Teorie e storia della critica letteraria
- Traduzione lingua francese 1
- Traduzione lingua inglese 1
- Traduzione lingua spagnola 1
- Traduzione lingua tedesca 1
Insegnamenti
LS/0111 - STORIA CONTEMPORANEA 1
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
MARIA LUISA DI FELICE (Tit.)
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Obiettivi
I temi trattati durante il corso saranno affrontati con l’obiettivo di consentire agli studenti di conoscere i fenomeni storici e di comprenderne le problematiche, di sviluppare adeguate capacità interpretative e di saper analizzare le variabili storiche e argomentare in merito alle questioni prese in esame. A tale scopo soprattutto per la parte del corso concernente la Guerra fredda, l’analisi delle differenti ricerche proposte dalla letteratura consentirà agli studenti di documentarsi e di sottoporre a indagine critica i risultati di tali studi.
Attraverso i seminari collegati gli studenti potranno sviluppare ulteriori conoscenze per il migliore apprendimento del manuale di storia e approfondire altri aspetti centrali della storia del XX secolo anche attraverso l’esame delle fonti documentali, audiovisive ecc..
Prerequisiti
Si richiede agli studenti una conoscenza manualistica della storia contemporanea sulla base dei parametri medi dei licei classici e scientifici e delle scuole secondarie di secondo grado.
Contenuti
La prima parte del corso punta a sviluppare una conoscenza critica dei principali eventi dell’età contemporanea. Del periodo compreso tra il 1870 e i nostri giorni verranno affrontati i nodi più significativi e le questioni sulle quali ha più intensamente dibattuto la storiografia: dalla rivoluzione industriale, all’età dell’imperialismo, dall’età giolittiana alla Grande guerra, per poi proseguire nell’esame della crisi tra le due guerre, degli eventi che determinarono la seconda guerra mondiale, e giungere infine a definire le fasi più significative e caratterizzanti del secondo dopoguerra, della guerra fredda e dell’ultimo novecento. La seconda parte del corso dedicata alla Guerra fredda, dramma politico, sociale, economico, si prefigge di far acquisire agli studenti la conoscenza critica di livello universitario di un fenomeno centrale nella storia del novecento, nelle sue specifiche articolazioni.
Metodi Didattici
La didattica verrà erogata contemporaneamente sia in presenza sia online, delineando dunque una didattica mista che possa essere fruita nelle aule universitarie ma al contempo anche a distanza. Ogni studente, all'inizio del semestre può optare, con scelta vincolante, per la didattica in presenza o a distanza. In funzione della disponibilità delle aule e del numero di studenti che opteranno per la modalità in presenza, potrà essere prevista comunque una turnazione per l'effettivo
accesso in aula.
Verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite un colloquio orale durante il quale lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito solide conoscenze delle problematiche storiche relative alla storia contemporanea in generale e alla Guerra fredda in particolare. Durante la prova orale verranno formulate due domande di carattere generale e due dedicate al tema della Guerra fredda. Nell’elaborare le risposte, con proprietà di linguaggio, il candidato dovrà mettere in luce le proprie capacità di analisi, critiche e metodologiche, e dovrà evidenziare i collegamenti presenti tra gli argomenti del programma.
Testi
La conoscenza della storia generale dal 1870 ai nostri giorni è essenziale per il superamento dell'esame. Si consiglia uno a scelta tra i seguenti testi:
1. A. Vittoria, Il Novecento. Dall' età dell'imperialismo alla globalizzazione, Carocci, Roma, 2014.
2. G. Sabatucci V. Vidotto Il mondo contemporaneo dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari ;
3. A. Giardina- G. Sabbatucci- V. Vidotto, Manuale di storia. 3. L'età contemporanea, Laterza, Roma-Bari;
4. M.L. Salvadori, L'età contemporanea, Loescher, Torino.
L'uso di eventuali altri manuali dovrà essere concordato con il docente.
Testi relativi alla seconda parte del corso.
Un volume a scelta tra i seguenti:
1. F. Romero, Storia della guerra fredda. L’ultimo conflitto per l’Europa, Einaudi, Torino, 2009
2. J. L. Harper, La guerra fredda. Storia di un mondo in bilico, Il Mulino, Bologna, 2013.
Altre Informazioni
Nel corso del II semestre si svolgerà il seminario Archivi e storia contemporanea che è rivolto agli studenti di tutti i corsi di laurea della Facoltà di Studi umanistici. L’iniziativa didattica mira ad approfondire la conoscenza delle fonti per la storia contemporanea, attraverso visite guidate ad archivi e seminari, si conclude con un viaggio di studio in una località di particolare interesse storico. La frequentazione del seminario, corredata da una relazione scritta, permetterà il riconoscimento di n. 1/2 crediti previa delibera del Corso di laurea di appartenenza.