- Antropologia culturale
- Filologia germanica
- Filologia italiana
- Filologia romanza
- Geografia
- Letteratura araba
- Letteratura francese
- Letteratura francese (lingua B)
- Letteratura francese 1
- Letteratura francese 2
- Letteratura inglese
- Letteratura inglese 1
- Letteratura inglese (lingua B)
- Letteratura inglese 1 (lingua B)
- Letteratura inglese 2
- Letteratura italiana
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (6 CFU)
- Letteratura italiana (6 CFU)
- Letteratura spagnola
- Letteratura spagnola 1
- Letteratura spagnola 2
- Letteratura tedesca
- Letteratura tedesca 1
- Letteratura tedesca 2
- Lingua araba 1
- Lingua araba 2
- Lingua araba 3
- Lingua francese 1
- Lingua francese 2
- Lingua francese 3
- Lingua inglese 1 - dispari
- Lingua inglese 1 - pari
- Lingua inglese 2
- Lingua inglese 3
- Lingua russa 1
- Lingua spagnola 1
- Lingua spagnola 2
- Lingua spagnola 3
- Lingua tedesca 1
- Lingua tedesca 2
- Lingua tedesca 3
- Linguistica acquisizionale
- Linguistica generale
- Linguistica generale - dispari
- Linguistica generale - pari
- Linguistica italiana
- Linguistica italiana 1
- Linguistica italiana 2
- Mediazione orale lingua francese
- Mediazione orale lingua inglese
- Mediazione orale lingua spagnola
- Mediazione orale lingua tedesca
- Storia contemporanea
- Storia contemporanea 2
- Storia e critica del cinema
- Storia moderna
- Storia moderna 2
- Teoria e storia della traduzione
- Teoria e storia della traduzione 2
- Teorie e storia della critica letteraria
- Traduzione lingua francese 1
- Traduzione lingua inglese 1
- Traduzione lingua spagnola 1
- Traduzione lingua tedesca 1
Insegnamenti
LS/0043 - MEDIAZIONE ORALE LINGUA SPAGNOLA
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
DANIEL SECCHI (Tit.)
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 9 | 54 |
Obiettivi
1) Conoscenza e comprensione: riflessione sul concetto di mediazione linguistica e sviluppo delle competenze professionali nell'ambito della medizione linguistica: traduzione, comunicazione, applicazione di strategie, abilità pragmatiche e familiarizzazione all'interculturalità
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicazione delle conoscenze teoriche acquisite sul ruolo del mediatore, sulle modalità della mediazione e sulle differenze socioculturali inerenti
3) Autonomia di giudizio: riflessione sulle differenze culturali e applicazione delle strategie adeguate al contesto sociolinguistico e dialogico
4) Abilità comunicative: potenziamento delle abilità orali bilingui (bidirezionalità spagnolo/italiano), nei diversi contesti situazionali
5) Capacità di apprendimento: acquisizione del lessico e della terminologia specifici di differenti contesti, tenendo conto delle esigenze degli interlocutori e dell’obiettivo comunicativo
Prerequisiti
Livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) relativo alla LINGUA SPAGNOLA;
Eccellente conoscenza dell’italiano per gli studenti stranieri: livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Contenuti
Il corso di Mediazione orale lingua Spagnola prevede una parte introduttiva teorica sulle differenze delle varie tecniche dell’intepretazione dialogica, le difficoltà e le differenze socioculturali e pragmatiche che si possono incontrare in contesto multilingue e multiculturale. Inoltre si accennerà ai diversi tipi di intrepretazione di conferenza e le tecniche per la presa di appunti.
Per quanto riguarda la parte pratica sarà incentrata sulle seguenti attività:
-aquisizione delle tecniche della mediazione linguistica orale e dell’ interpretazione (nelle lingue italiano e spagnolo) in situazioni dialogiche autentiche e simulate e in diversi contesti
-traduzione a vista
-esercizi di clozing
-esercizi di ascolto, memorizzazione e riformulazione (nelle lingue italiano e spagnolo)
-esercizi di presa di appunti per la mediazione e l’intepretazione, selezione delle informazioni e riformulazione
-creazione di supporti terminologici (redazione di glossari) a partire dal materiale trattato a lezione, attività di ricerca e consultazione individuali.
Metodi Didattici
Dopo un’introduzione teorica le lezioni verteranno su un'attività prevalentemente pratica e interattiva che richiederà una fase di lavoro autonomo da parte degli studenti per rafforzare le conoscenze e competenze trattate durante il corso.
Le esercitazioni pratiche in aula e in laboratorio linguistico permetteranno allo studente di acquisire abilità di mediazione attiva e passiva attraverso le scelte linguistiche e socio-culturali più adeguate al contesto comunicativo.
Verifica dell'apprendimento
Esame orale
Interpretazione dialogica con simulazione di interpretazione di trattativa.
L’esame orale è composto dalla simulazione di una situazione professionale nell’ambito degli argomenti sviluppati durante il corso. Come ulteriore elemento di verifica delle competenze teorico-pratiche dello studente.La prova di esame includerà anche una prova di traduzione a vista (attiva e passiva), domande sul lessico specifico e sulla parte teorica.
Lo studente è valutato sulla base delle competenze linguistiche, metalinguistiche e interculturali e del contegno professionale.
Il voto verrà assegnato sulla base dei seguenti criteri:
-competenze linguistiche: padronanza espressiva, correttezza lessicale e grammaticale in entrambe le lingue (spagnolo e italiano)
-competenze metalinguistiche e interculturali
-coerenza, coesione e precisione nella resa dei contenuti
-capacità di rielaborazione dei concetti
-capacità di applicare le strategie interpretative acquisite durante il corso.
*Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti e coloro che non avranno presentato i lavori richiesti dovranno integrare l’esame con un ulteriore parte teorica. Contattare il docente per richiedere la bibliografia specifica.
Testi
Aís, Á. C., & Sánchez, M. M. F. (2001). Manual de Interpretación bilateral. Editorial Comares.
Balboni, P. E. (2015). La comunicazione interculturale e l’approccio comunicativo: dall’idea allo strumento. EL. LE, 4(1).
Ballardini, E. (1998). La traduzione a vista nella formazione degli interpreti. Intralinea, 1.
Banfi, F., Gavioli, L., Guardiano, C., & Vedovelli, M. (2006). La mediazione interlinguistica e interculturale. Actas del V Congreso de estudios de la Asociación Italiana de Lingüística Aplicada. Perugia: Guerra.
Caon, F. (Ed.). (2008). Tra lingue e culture: per un'educazione linguistica interculturale. ESBMO.
Bazzocchi, G., & Capanaga, P. (2006). Mediación lingüística de lenguas afines: español/italiano. Bolonia, Gedit.
Russo, M.C., Mack, G. (2005) Interpretazione di trattativa – La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Milano, Hoepli
Trovato, G. (2015). Didáctica de la mediación lingüística: retos y propuestas para la enseñanza del español como lengua extranjera en contextos italófonos.
Viaggio, S. (2004). Teoría general de la mediación interlingüe. Alicante: Universidad de Alicante.
Altre Informazioni
A.A. 2020-2021
Durata del Corso: 54 ore (9 CFU)
L’intero corso si terrà nel 1º semestre.
Si consiglia agli studenti una partecipazione assidua e attiva alle lezioni.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente via e-mail PRIMA della fine del corso.
Prof. Daniel Secchi
e-mail: secchi@unica.it
Orario di ricevimento (online*): lunedì dalle 12:00 alle 14:00
*Contattare il docente minimo un giorno prima per potervi inviare il link per la riunione virtuale.