- Antropologia culturale
- Filologia germanica
- Filologia italiana
- Filologia romanza
- Geografia
- Letteratura araba
- Letteratura francese
- Letteratura francese (lingua B)
- Letteratura francese 1
- Letteratura francese 2
- Letteratura inglese
- Letteratura inglese 1
- Letteratura inglese (lingua B)
- Letteratura inglese 1 (lingua B)
- Letteratura inglese 2
- Letteratura italiana
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (6 CFU)
- Letteratura italiana (6 CFU)
- Letteratura spagnola
- Letteratura spagnola 1
- Letteratura spagnola 2
- Letteratura tedesca
- Letteratura tedesca 1
- Letteratura tedesca 2
- Lingua araba 1
- Lingua araba 2
- Lingua araba 3
- Lingua francese 1
- Lingua francese 2
- Lingua francese 3
- Lingua inglese 1 - dispari
- Lingua inglese 1 - pari
- Lingua inglese 2
- Lingua inglese 3
- Lingua russa 1
- Lingua spagnola 1
- Lingua spagnola 2
- Lingua spagnola 3
- Lingua tedesca 1
- Lingua tedesca 2
- Lingua tedesca 3
- Linguistica acquisizionale
- Linguistica generale
- Linguistica generale - dispari
- Linguistica generale - pari
- Linguistica italiana
- Linguistica italiana 1
- Linguistica italiana 2
- Mediazione orale lingua francese
- Mediazione orale lingua inglese
- Mediazione orale lingua spagnola
- Mediazione orale lingua tedesca
- Storia contemporanea
- Storia contemporanea 2
- Storia e critica del cinema
- Storia moderna
- Storia moderna 2
- Teoria e storia della traduzione
- Teoria e storia della traduzione 2
- Teorie e storia della critica letteraria
- Traduzione lingua francese 1
- Traduzione lingua inglese 1
- Traduzione lingua spagnola 1
- Traduzione lingua tedesca 1
Insegnamenti
LS/0062 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO AMERICANE (Lingua B)
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
RICCARDO BADINI (Tit.)
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Obiettivi
Il corso mira all’acquisizione delle linee generali della letteratura ispano-americana del ‘900 e della cultura latinoamericana nella sua diversità rispetto alla cultura europea. Particolare attenzione verrà posta sui fenomeni relativi alle composite identità latinoamericane e sulle specificità linguistiche dello spagnolo d’America. Dal punto di vista della conoscenza e comprensione all fine del modulo gli studenti dovranno dimostrare:
Coonoscenza degli strumenti critici e teorici atti a evidenziare la specificità delle opere letterarie latinoamericane.
Capacità di riconoscere i fenomeni socio e storico-culturali relativi ai testi letterari di epoca moderna.
Conoscenza e riconoscimento della categoria di canone e della divergenza dal canone in ambito latinoamericano.
Dal punto di vista dell’applicazione della conoscenza si richiede come risultato:
capacità di analizzare un testo letterario e di individuare le sue peculiarità in rapporto alla cultura europee a latinoamericana.
Capacità di utilizzo delle conoscenze acquisite nell’approccio a esperienze interculturali
Capacità di familiarizzare con testi e produzione orale in lingua spagnola nelle sue principali varianti americane.
Dal punto di vista dell’autonomia di giudizio si richiede alla fine del corso la capacità di orientarsi nel panorama letterario e culturale dell’America latina ed operare scelte critiche sulla base dei propri interessi di studio e formativi
Prerequisiti
Conoscenza dei movimenti letterari europei.
Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura spagnola.
Capacità di comprendere testi scritti e produzione orale in lingua spagnola.
Contenuti
La conquista dell’America e la scoperta dell’alterità.
Categorie occidentali e categorie indigene.
Culture sincretiche e transculturazione.
I movimenti letterari latinoamericani.
Il modernismo.
Le avanguardie.
Concetto di letterature eterogenee.
L’indigenismo.
Il real maravilloso.
Episteme occidentale, epistemi autoctone d'America
Metodi Didattici
I testi che verranno analizzati durante il corso saranno in lingua spagnola, le lezioni frontali in italiano. La didattica prevede l'intervento di studiosi e di specialisti in genere in modalità di teleconferenza ed è previsto l’uso di materiale audiovisivo.
Sia nel caso di didattica frontale sia in quello di didattica a distanza è prevista la partecipazione attiva degli studenti, attraverso seminari, organizzazione di gruppi di studio, produzione di testi critici o di materiale creativo riguardante i temi del corso.
Per soddisfare esigenze didattiche specifiche connesse alla situazione epidemiologica, è prevista la possibilità di lezioni in diretta streaming o registrazioni delle stesse disponibili on-line. Inoltre, le esercitazioni potranno essere svolte mediante forme di interazione a distanza con i supporti informatici disponibili.
Verifica dell'apprendimento
Una prova scritta in itinere in italiano con un’ incidenza del 25% sul voto finale, verrà effettuata dopo le prime 30 ore e mirerà alla verifiche della capacità di analisi, di approccio critico e delle competenze relative alla lingua scritta. Durante il corso la partecipazione attiva anche se non soggetta a verifica diretta è fortemente apprezzata. A fine corso la valutazione della capacità di interpretazione dei testi, di cogliere il contesto socio culturale e di applicare i materiali critici consigliati sarà effettuata attraverso un colloquio orale.
Testi
Per il secondo modulo:
José María Arguedas, la raccolta di Racconti "Agua" in José María Arguedas, "Obras completas", Editorial Horizonte, vol. 5.
Antonio Cornejo Polar, "Los universos narrativos de José María Arguedas", ed. Losada
Antonio Escobar, "La utopía de la lengua", IEP
Materiale critico fornito dall'insegnante
Altre Informazioni
Il programma del corso potrà subire leggere variazioni sulla base delle esigenze della classe.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per un programma alternativo.