- Antropologia culturale
- Filologia germanica
- Filologia italiana
- Filologia romanza
- Geografia
- Letteratura araba
- Letteratura francese
- Letteratura francese (lingua B)
- Letteratura francese 1
- Letteratura francese 2
- Letteratura inglese
- Letteratura inglese 1
- Letteratura inglese (lingua B)
- Letteratura inglese 1 (lingua B)
- Letteratura inglese 2
- Letteratura italiana
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (6 CFU)
- Letteratura italiana (6 CFU)
- Letteratura spagnola
- Letteratura spagnola 1
- Letteratura spagnola 2
- Letteratura tedesca
- Letteratura tedesca 1
- Letteratura tedesca 2
- Lingua araba 1
- Lingua araba 2
- Lingua araba 3
- Lingua francese 1
- Lingua francese 2
- Lingua francese 3
- Lingua inglese 1 - dispari
- Lingua inglese 1 - pari
- Lingua inglese 2
- Lingua inglese 3
- Lingua russa 1
- Lingua spagnola 1
- Lingua spagnola 2
- Lingua spagnola 3
- Lingua tedesca 1
- Lingua tedesca 2
- Lingua tedesca 3
- Linguistica acquisizionale
- Linguistica generale
- Linguistica generale - dispari
- Linguistica generale - pari
- Linguistica italiana
- Linguistica italiana 1
- Linguistica italiana 2
- Mediazione orale lingua francese
- Mediazione orale lingua inglese
- Mediazione orale lingua spagnola
- Mediazione orale lingua tedesca
- Storia contemporanea
- Storia contemporanea 2
- Storia e critica del cinema
- Storia moderna
- Storia moderna 2
- Teoria e storia della traduzione
- Teoria e storia della traduzione 2
- Teorie e storia della critica letteraria
- Traduzione lingua francese 1
- Traduzione lingua inglese 1
- Traduzione lingua spagnola 1
- Traduzione lingua tedesca 1
Insegnamenti
LS/0061 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO AMERICANE
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
RICCARDO BADINI (Tit.)
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Obiettivi
Obiettivi formativi
Il corso da 12 cfu (60 ore) è diviso in due moduli da 6 cfu (30 ore) e mira all’acquisizione delle linee generali della letteratura ispano-americana coloniale e del ‘900 e della cultura latinoamericana nella sua diversità rispetto alla cultura europea. Particolare attenzione verrà posta sui fenomeni relativi alle composite identità latinoamericane e sulle specificità linguistiche dello spagnolo d’America. Dal punto di vista della conoscenza e comprensione all fine del modulo gli studenti dovranno dimostrare:
Coonoscenza degli strumenti critici e teorici atti a evidenziare la specificità delle opere letterarie latinoamericane.
Capacità di riconoscere i fenomeni socio e storico-culturali relativi ai testi letterari di epoca coloniale e moderna.
Conoscenza e riconoscimento della categoria di canone e della divergenza dal canone in ambito latinoamericano.
Dal punto di vista dell’applicazione della conoscenza si richiede come risultato:
capacità di analizzare un testo letterario e di individuare le sue peculiarità in rapporto alla cultura europee a latinoamericana.
Capacità di produrre un testo con approccio critico ai temi temi trattati nel corso.
Capacità di utilizzo delle conoscenze acquisite nell’approccio a esperienze interculturali.
Capacità di familiarizzare con testi e produzione orale in lingua spagnola nelle sue principali varianti americane.
Dal punto di vista dell’autonomia di giudizio si richiede alla fine del corso la capacità di orientarsi nel panorama letterario e culturale dell’America latina ed operare scelte critiche sulla base dei propri interessi di studio e formativi e di possibili futuri lavori di tesi o di ricerca.
Prerequisiti
Conoscenza dei movimenti letterari europei.
Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura spagnola.
Capacità di comprendere testi scritti e produzione orale in lingua spagnola.
Contenuti
La conquista dell’America e la scoperta dell’alterità.
Categorie occidentali e categorie indigene.
Culture sincretiche e transculturazione.
I movimenti letterari latinoamericani.
Il modernismo.
Le avanguardie.
Concetto di letterature eterogenee.
L’indigenismo
Il real maravilloso
Metodi Didattici
I testi che verranno analizzati durante il corso saranno in lingua spagnola, le lezioni frontali in italiano. Si svolgeranno seminari interni ed è previsto l’uso di materiale audiovisivo.
Verifica dell'apprendimento
A fine corso la valutazione della capacità di interpretazione dei testi, di cogliere il contesto socio culturale e di applicare i materiali critici consigliati sarà effettuata attraverso un colloquio orale.
Testi
Per il primo modulo, che si incentrerà sulle cronache coloniali:
Dario Puccini e Saúl Yurkievuch, Storia della civiltà letteraria ispanoamericana, Vol. I, fino a pagina 146, (Presente nella biblioteca del Dipartimento di Filolgia, Letteratura e Linguistica)
Historia-de-las-literaturas-en-el-Peru-volumen-2 (I saggi a pag. 371 e 405)
Stolcke Verena, 2007, Los mestizos no nacen, se hacen
Comentarios_reales1
Comentarios_reales2
Dei Comentarios Reales di Garcilaso de la Vega el Inca le parti da studiare sono:
– Proemio al lector.
– Advertencias acerca de la lengua general de los indios del Perú.
– Protestación del autor sobre la historia (Libro Primero, capítulo XIX).
– Contaban por hilos y nudos; había gran fidelidad en los contadores (Libro Sexto, Capítulo VIII).
– De muchos dioses que los historiadores españoles impropiamente aplican a los indios (Libro segundo, Capítulo IV) a continuazione studi i capitoli V, VI, VII, VIII.
Dell’opera “Nueva Corónica y buen Gobierno” di Felipe Guamán Poma de Ayala che si trova intergralmente al sito sottostante studiare: El capítulo de la conquista española y las guerras civiles:
Sito web Wamán Poma de Ayala http://www.kb.dk/permalink/2006/poma/info/es/frontpage.htm
Rolena Adorno: el autor y su obra http://www.kb.dk/permalink/2006/poma/info/es/docs/adorno/1987/index.htm
http://wayback-01.kb.dk/wayback/20101108104655/http://www2.kb.dk/elib/mss/poma/presentation/index.htm
indicazioni per la stesura dell’elaborato
Daniel Salvo Quipucamayoc
http://cifiperu2002.blogspot.it/2009/08/cuento-quipucamayoc-daniel-salvo.html
Per il secondo modulo:
José María Arguedas, la raccolta di Racconti "Agua" in José María Arguedas, "Obras completas", Editorial Horizonte, vol. 5.
Antonio Cornejo Polar, "Los universos narrativos de José María Arguedas", ed. Losada
Antonio Escobar, "La utopía de la lengua", IEP
Materiale critico fornito dall'insegnante
Altre Informazioni
Il materiale critico potrà variare sulla base delle esigenze riscontrate durante il corso e verrà fornito dal docente in formato digitale o come dispensa. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per un programma alternativo