- Antropologia culturale
- Filologia germanica
- Filologia italiana
- Filologia romanza
- Geografia
- Letteratura araba
- Letteratura francese
- Letteratura francese (lingua B)
- Letteratura francese 1
- Letteratura francese 2
- Letteratura inglese
- Letteratura inglese 1
- Letteratura inglese (lingua B)
- Letteratura inglese 1 (lingua B)
- Letteratura inglese 2
- Letteratura italiana
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (6 CFU)
- Letteratura italiana (6 CFU)
- Letteratura spagnola
- Letteratura spagnola 1
- Letteratura spagnola 2
- Letteratura tedesca
- Letteratura tedesca 1
- Letteratura tedesca 2
- Lingua araba 1
- Lingua araba 2
- Lingua araba 3
- Lingua francese 1
- Lingua francese 2
- Lingua francese 3
- Lingua inglese 1 - dispari
- Lingua inglese 1 - pari
- Lingua inglese 2
- Lingua inglese 3
- Lingua russa 1
- Lingua spagnola 1
- Lingua spagnola 2
- Lingua spagnola 3
- Lingua tedesca 1
- Lingua tedesca 2
- Lingua tedesca 3
- Linguistica acquisizionale
- Linguistica generale
- Linguistica generale - dispari
- Linguistica generale - pari
- Linguistica italiana
- Linguistica italiana 1
- Linguistica italiana 2
- Mediazione orale lingua francese
- Mediazione orale lingua inglese
- Mediazione orale lingua spagnola
- Mediazione orale lingua tedesca
- Storia contemporanea
- Storia contemporanea 2
- Storia e critica del cinema
- Storia moderna
- Storia moderna 2
- Teoria e storia della traduzione
- Teoria e storia della traduzione 2
- Teorie e storia della critica letteraria
- Traduzione lingua francese 1
- Traduzione lingua inglese 1
- Traduzione lingua spagnola 1
- Traduzione lingua tedesca 1
Insegnamenti
LS/0046 - LETTERATURA ITALIANA (6 CFU)
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
ROBERTO PUGGIONI (Tit.)
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Obiettivi
L'insegnamento ambisce a formare o sviluppare negli studenti
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza della storia letteraria italiana dell'Ottocento;
- conoscenza di base dei fondamenti tematici e formali della narrativa tra i due secoli;
- conoscenza articolata delle principali peculiarità tematiche e formale delle opere in programma;
- conoscenza delle metodologie critiche adottate nei saggi e a lezione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- capacità di leggere criticamente la storia letteraria in rapporto al contesto storico-culturale in cui si colloca;
- capacità di orientarsi nelle tipologie testuali della prosa e della narrativa, specie del XIX secolo;
- capacità di adottare le metodologie critiche usate nei saggi o a lezione;
- la capacità di produrre unanalisi critica consapevole e informata (orale e scritta) delle opere analizzate, in particolare relativa alla loro contestualizzazione storico-culturale, al loro rapporto con la narrativa coeva, allimpianto formale dei testi.
Prerequisiti
-È importante una buona competenza morfosintattica della lingua italiana scritta e orale;
-si devono conoscere i lineamenti della storia letteraria italiana;
-si devono conoscere le nozioni primarie relative alle diverse tipologie testuali della letteratura;
-sono utili competenze di base di metrica, stilistica e retorica.
Contenuti
Il contagio del male: "Storia della colonna infame" di Alessandro Manzoni
Il corso verte su una prosa esemplare del nostro Ottocento: “Storia della colonna infame” di Alessandro Manzoni.
Nelle lezioni iniziali sarà proposto un percorso propedeutico nella storia letteraria dell’Ottocento. Si presterà poi specifica attenzione al profilo intellettuale e alla poetica di Manzoni, si ricostruirà la sua peculiare interpretazione del genere romanzo storico con l’elaborazione dei “Promessi sposi”, si analizzerà quindi il peculiare impianto della “Storia della colonna infame”, la narrazione-inchiesta centrata sul processo agli “untori” nella Milano del Seicento, testo di potente riflessione morale sul contagio del male.
Metodi Didattici
Lezioni frontali (lezioni, lettura e analisi dei testi) ed esercitazioni. Si valuterà la possibilità di interventi a lezione di alcuni specialisti degli argomenti trattati. Per soddisfare esigenze didattiche specifiche connesse alla situazione epidemiologica, è prevista la possibilità di lezioni in diretta streaming o di registrazioni delle stesse disponibili on-line. Inoltre, le esercitazioni potranno essere svolte mediante forme di interazione a distanza con i supporti informatici disponibili.
Verifica dell'apprendimento
Di norma, la valutazione dell’apprendimento si svolge in due fasi:
a) verifica intermedia (test scritto semistrutturato) di storia letteraria, disposta poco prima del termine delle lezioni;
b) prova orale in cui si attribuisce la valutazione finale, anche in rapporto agli esiti della prova intermedia.
Nella attuale situazione di emergenza, si considererà se i protocolli di sicurezza consentiranno lo svolgimento della prova intermedia scritta, articolata in una serie di domande aperte o con risposta a scelta multipla e con altre specifiche consegne relative alla tradizione letteraria in programma. Nell’eventualità che questa non risulti praticabile, la verifica dell’apprendimento della storia letteraria sarà inclusa nella prova orale, dove si procederà all’analisi delle opere in programma, si discuteranno i saggi critici.
Sia l’eventuale prova intermedia sia la prova orale verificheranno le capacità di comprensione letterale e di analisi dei testi letterari, la padronanza espressiva e la competenza acquisita sugli argomenti trattati, l’autonomia di giudizio, anche in rapporto alla bibliografia critica, nonché l’efficacia comunicativa. Si terrà inoltre conto della partecipazione attiva a possibili interventi a lezione di specialisti.
Nella valutazione sommativa, il 40% sarà attribuito in base alle conoscenze di storia letteraria, il 30% in rapporto alla capacità di produrre un’analisi testuale puntuale, il restante 30% sarà attribuito sulle conoscenze e competenze, e sull'efficacia comunicativa, dimostrate nel colloquio orale.
Testi
I Opere
Alessandro Manzoni, Storia della colonna infame (si suggerisce l’edizione Feltrinelli oppure quella Marsilio; l’opera è altrimenti inclusa nell’edizione Einaudi dei Promessi sposi)
II Saggi critici
Ezio Raimondi, La ferita del passato. Alessandro Manzoni, Storia della colonna infame, in E. Raimondi, Letteratura e identità nazionale, Bruno Mondadori, Milano, 1997, pp. 67-123.
Gianluca Cinelli, La funzione etica e catartica della rappresentazione della sofferenza in "Storia della colonna infame di Manzoni", "Studi d'italianistica nell'Africa australe", N° 27, 2, 2014, pp.1-21.
Questi saggi sono disponibili in formato PDF nella sezione “materiali didattici” sulla pagina personale del docente nel sito d'Ateneo.
III. Manuali
Si dovrà studiare il periodo compreso tra l'Età napoleonica /Neoclassicismo e il Decadentismo, in uno dei seguenti manuali:
G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola;
G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università;
- G. Baldi e altri, La letteratura, Torino, Paravia;
- G. Baldi-S. Giusso- M. Razetti-G. Zaccaria, Dal testo alla storia Dalla storia al testo, Torino, Paravia;
- C. Bologna-P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Torino, Loescher;
- R. Luperini-P. Cataldi- L. Marchiani-F. Marchese, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo;
- C. Segre-C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Bruno Mondadori;
Si possono adottare anche manuali diversi, purché concordati con il docente.
Altre Informazioni
Maggiori precisazioni, specie relative al materiale didattico integrativo, saranno fornite all’inizio delle lezioni.
GLI STUDENTI IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE REGOLARMENTE SONO INVITATI A TENERSI IN CONTATTO CON IL DOCENTE NEGLI ORARI DI RICEVIMENTO O PER E-MAIL.