- Antropologia culturale
- Filologia germanica
- Filologia italiana
- Filologia romanza
- Geografia
- Letteratura araba
- Letteratura francese
- Letteratura francese (lingua B)
- Letteratura francese 1
- Letteratura francese 2
- Letteratura inglese
- Letteratura inglese 1
- Letteratura inglese (lingua B)
- Letteratura inglese 1 (lingua B)
- Letteratura inglese 2
- Letteratura italiana
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (6 CFU)
- Letteratura italiana (6 CFU)
- Letteratura spagnola
- Letteratura spagnola 1
- Letteratura spagnola 2
- Letteratura tedesca
- Letteratura tedesca 1
- Letteratura tedesca 2
- Lingua araba 1
- Lingua araba 2
- Lingua araba 3
- Lingua francese 1
- Lingua francese 2
- Lingua francese 3
- Lingua inglese 1 - dispari
- Lingua inglese 1 - pari
- Lingua inglese 2
- Lingua inglese 3
- Lingua russa 1
- Lingua spagnola 1
- Lingua spagnola 2
- Lingua spagnola 3
- Lingua tedesca 1
- Lingua tedesca 2
- Lingua tedesca 3
- Linguistica acquisizionale
- Linguistica generale
- Linguistica generale - dispari
- Linguistica generale - pari
- Linguistica italiana
- Linguistica italiana 1
- Linguistica italiana 2
- Mediazione orale lingua francese
- Mediazione orale lingua inglese
- Mediazione orale lingua spagnola
- Mediazione orale lingua tedesca
- Storia contemporanea
- Storia contemporanea 2
- Storia e critica del cinema
- Storia moderna
- Storia moderna 2
- Teoria e storia della traduzione
- Teoria e storia della traduzione 2
- Teorie e storia della critica letteraria
- Traduzione lingua francese 1
- Traduzione lingua inglese 1
- Traduzione lingua spagnola 1
- Traduzione lingua tedesca 1
Insegnamenti
32/19/036 - LETTERATURA INGLESE 2
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
MARIA GRAZIA DONGU (Tit.)
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 12 | 60 |
Obiettivi
conoscenza delle diverse manifestazioni del genere del life writing in Gran Bretagna dal periodo early modern sino al XX secolo;
* capacità di apprezzare la letteratura come strumento di creazione del consenso da parte di gruppi;
* conoscenza di elementi di narratologia;
*Saper analizzare un testo auto/biografico utilizzando elementi linguistici, di narratologia, ed extratestuali.
Prerequisiti
Conoscenza del background storico relativo al periodo early modern, al Settecento, Ottocento, Novecento inglesi;
Capacità di comprendere testi orali e scritti in lingua inglese con la guida del docente.
Contenuti
Introduction to Life Writing.
Early Modern Life Writing and its uses.
Fiction vs Factuality.
The intellectual and his/her portrait. Literary biography.
Emplotting events to make sense of the past.
The importance of celebrating our past. (6 credits)
Victorian and Modernist biographies.
Fictionalised biography.
Virginia Woolf on biography.
Virginia Woolf fictionalised biographies. (12 credits)
Flush.
Orlando 12 credits
Metodi Didattici
Lezioni (inglese-Italiano), in presenza se possibile. Qualora le restrizioni anti-covid non lo permettessero, le lezioni saranno online. Le registrazioni verranno rese disponibili agli iscritti al corso.
Verifica dell'apprendimento
Il grado di conoscenza degli argomenti oggetto di trattazione durante le lezioni, la capacità di analizzare i testi, di utilizzare i materiali critici consigliati per costruire una propria interpretazione dei testi, saranno valutati in un colloquio orale;
Il voto finale sarà in trentesimi.
Nella valutazione complessiva, la partecipazione costruttiva al 70% delle lezioni avrà un peso del 30%, mentre un 30% verrà attribuito alla conoscenza degli argomenti del corso, 30% alla capacità di compiere un’analisi testuale puntuale, 10% all’acquisizione di un linguaggio settoriale preciso ed efficace.
Il pass sarà ottenuto riportando voti da 18 a 30, con una gradazione da sufficiente conoscenza degli argomenti trattati, capacità di applicarli nella costruzione di testi argomentativi orali, padronanza del linguaggio, anche settoriale (18-23), a buona (da 24 a 26) ad eccellente (da 27 a 30).
Testi
Testi di riferimento (bibliografia per la preparazione dell’esame)
Primary texts
William Roper, The Life of Sir Thomas More (Textual analysis)
Izaak Walton, John Donne’s Life,
Samuel Johnson, Life of Thomas Gray, (30 hours, 6 credits)
Elizabeth Gaskell, The life of Charlotte Brontë,
Lytton Stratchey, Eminent Victorians.
Virginia Woolf, Flush.
Virginia Woolf, Orlando. (30 hours, 6 credits)
Excerpts from the texts will be analysed during classes. Students must choose and analyse one of the primary texts autonomously.
Verranno letti e commentati estratti dai testi proposti. Gli studenti devono scegliere almeno 1 dei testi e presentarne una dettagliata analisi all’esame.
Reference Texts
Paolo Bertinetti, English Literature. A Short History. Einaudi. (30+30 hours)
Why Does Literary Biography Matter? Author(s): Andrew Hadfield Source: Shakespeare Quarterly, Vol. 65, No. 4 (Winter 2014), pp. 371-378;
Reading Biography Author(s): Michael Benton Source: The Journal of Aesthetic Education, Vol. 41, No. 3 (Fall, 2007), pp. 77-88.
Writing Contexts in William Roper's Life of Thomas More
"Visible Rhetorick": Izaak Walton and Iconic Biography. Author(s): Richard Wendorf. Source: Modern Philology, Vol. 82, No. 3 (Feb. 1985), pp. 269-291
Published by: The University of Chicago Press. Stable URL: https://www.jstor.org/stable/437891
MARK ROBSON.Floriane Reviron-Piégay, Eminent Victorians: Outrageous Strachey? The Indecent Exposure of Victorian Characters and Mores. https://journals.openedition.org/ebc/638?lang=en
Ray Monk, This Fictitious Life: Virginia Woolf on Biography.
Altre Informazioni
Il programma, in tutte le sue parti, potrà subire modifiche per soddisfare particolari esigenze formative, o di recupero di abilità e conoscenze, che gli studenti manifesteranno nel corso delle lezioni. Le slides usate nel corso delle lezioni, guide alla lettura dei testi, materiali di supporto, elenco dei principali argomenti trattati in ogni singola lezione, verranno forniti, ed archiviati, a beneficio anche dei non frequentanti, nel corso moodle.