- Antropologia culturale
- Filologia germanica
- Filologia italiana
- Filologia romanza
- Geografia
- Letteratura araba
- Letteratura francese
- Letteratura francese (lingua B)
- Letteratura francese 1
- Letteratura francese 2
- Letteratura inglese
- Letteratura inglese 1
- Letteratura inglese (lingua B)
- Letteratura inglese 1 (lingua B)
- Letteratura inglese 2
- Letteratura italiana
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (6 CFU)
- Letteratura italiana (6 CFU)
- Letteratura spagnola
- Letteratura spagnola 1
- Letteratura spagnola 2
- Letteratura tedesca
- Letteratura tedesca 1
- Letteratura tedesca 2
- Lingua araba 1
- Lingua araba 2
- Lingua araba 3
- Lingua francese 1
- Lingua francese 2
- Lingua francese 3
- Lingua inglese 1 - dispari
- Lingua inglese 1 - pari
- Lingua inglese 2
- Lingua inglese 3
- Lingua russa 1
- Lingua spagnola 1
- Lingua spagnola 2
- Lingua spagnola 3
- Lingua tedesca 1
- Lingua tedesca 2
- Lingua tedesca 3
- Linguistica acquisizionale
- Linguistica generale
- Linguistica generale - dispari
- Linguistica generale - pari
- Linguistica italiana
- Linguistica italiana 1
- Linguistica italiana 2
- Mediazione orale lingua francese
- Mediazione orale lingua inglese
- Mediazione orale lingua spagnola
- Mediazione orale lingua tedesca
- Storia contemporanea
- Storia contemporanea 2
- Storia e critica del cinema
- Storia moderna
- Storia moderna 2
- Teoria e storia della traduzione
- Teoria e storia della traduzione 2
- Teorie e storia della critica letteraria
- Traduzione lingua francese 1
- Traduzione lingua inglese 1
- Traduzione lingua spagnola 1
- Traduzione lingua tedesca 1
Insegnamenti
LS/0152 - FILOLOGIA SEMITICA
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
GIULIANO MION (Tit.)
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Obiettivi
Durante il corso di Filologia semitica si provvederà a fornire agli studenti una panoramica introduttiva delle lingue semitiche. Essi saranno inoltre invitati ad approfondire in particolar modo le nozioni che mirano a inquadrare linguisticamente, storicamente e culturalmente la lingua araba dalle sue origini ai nostri giorni, essendo il corso proposto principalmente, ma non esclusivamente, per studenti arabisti.
Prerequisiti
Una conoscenza anche basilare di almeno una lingua semitica è raccomandata (arabo o ebraico).
Contenuti
Introduzione generale alla linguistica semitica: collocazione geografica delle lingue semitiche, cronologia, documentazione, tratti grammaticali salienti.
Rassegna delle lingue semitiche in prospettiva diacronica e studio sui rapporti di parentela dell’arabo con le altre lingue della famiglia semitica. Il ‘semitico’ e il nesso ‘camito-semitico’.
Nel dettaglio gli argomenti saranno così suddivisi:
1. Classificazione e storia delle lingue semitiche.
2. Le lingue semitiche dal III al I millennio a.C.
3. Le lingue semitiche dal I millennio a.C.in poi.
4. Aspetti fonologici e morfologici delle lingue semitiche: fonetica, radicalismo, tipologia del sostantivo, genere, numero, declinazione, coniugazione.
5. Sistemi di scrittura.
6. Il camito-semitico
Metodi Didattici
Lezioni frontali.
Per soddisfare esigenze didattiche specifiche connesse alla situazione epidemiologica, è prevista la possibilità di lezioni in diretta streaming o registrazioni delle stesse disponibili on-line. Inoltre, le esercitazioni potranno essere svolte mediante forme di interazione a distanza con i supporti informatici disponibili.
Verifica dell'apprendimento
Esame orale (non è prevista prova scritta).
Lo studente dovrà mostrare la sua capacità di inquadrare l'arabo nel contesto linguistico e culturale semitico.
Testi
GARBINI G., DURAND O., Introduzione alle lingue semitiche, Brescia, Paideia, 1994 (tutto il volume tranne il cap. 2).
MION G., La lingua araba, Roma, Carocci, 2007 (capitoli 4, 5 e 6).
Per la storia preislamica, è consigliato:
CONTU G., L'Arabia preislamica, Sassari, 2012 (pdf scaricabile gratuitamente online).
Altre Informazioni
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente con largo anticipo.