- Antropologia culturale
- Filologia germanica
- Filologia italiana
- Filologia romanza
- Geografia
- Letteratura araba
- Letteratura francese
- Letteratura francese (lingua B)
- Letteratura francese 1
- Letteratura francese 2
- Letteratura inglese
- Letteratura inglese 1
- Letteratura inglese (lingua B)
- Letteratura inglese 1 (lingua B)
- Letteratura inglese 2
- Letteratura italiana
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (6 CFU)
- Letteratura italiana (6 CFU)
- Letteratura spagnola
- Letteratura spagnola 1
- Letteratura spagnola 2
- Letteratura tedesca
- Letteratura tedesca 1
- Letteratura tedesca 2
- Lingua araba 1
- Lingua araba 2
- Lingua araba 3
- Lingua francese 1
- Lingua francese 2
- Lingua francese 3
- Lingua inglese 1 - dispari
- Lingua inglese 1 - pari
- Lingua inglese 2
- Lingua inglese 3
- Lingua russa 1
- Lingua spagnola 1
- Lingua spagnola 2
- Lingua spagnola 3
- Lingua tedesca 1
- Lingua tedesca 2
- Lingua tedesca 3
- Linguistica acquisizionale
- Linguistica generale
- Linguistica generale - dispari
- Linguistica generale - pari
- Linguistica italiana
- Linguistica italiana 1
- Linguistica italiana 2
- Mediazione orale lingua francese
- Mediazione orale lingua inglese
- Mediazione orale lingua spagnola
- Mediazione orale lingua tedesca
- Storia contemporanea
- Storia contemporanea 2
- Storia e critica del cinema
- Storia moderna
- Storia moderna 2
- Teoria e storia della traduzione
- Teoria e storia della traduzione 2
- Teorie e storia della critica letteraria
- Traduzione lingua francese 1
- Traduzione lingua inglese 1
- Traduzione lingua spagnola 1
- Traduzione lingua tedesca 1
Insegnamenti
LS/0075 - FILOLOGIA ROMANZA
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
PAOLO GIOVANNI MANINCHEDDA (Tit.)
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 12 | 60 |
Obiettivi
Filologia romanza (12 CFU)- Curriculum letterario;
- Conoscere e saper comprendere le nozioni e i metodi dello studio delle lingue e delle letterature romanze, con particolare riferimento al francese, allo spagnolo, all’italiano e al sardo;
- saper applicare le nozioni apprese al commento della selezione di testi romanzi inseriti nel programma;
- essere in grado di aggiungere analisi e osservazioni autonome sui testi proposti;
- saper comunicare in modo efficace le nozioni apprese e le conseguenti applicazioni;
- sapere apprendere da libri di testo avanzati.
Prerequisiti
- capacità di comprendere e confrontare testi scritti, sia documentari che letterari;
- conoscenza elementare della lingua latina;
- conoscenze elementari della storia medievale europea;
- capacità deduttive e induttive applicate ai fenomeni storico-culturali.
Contenuti
Filologia romanza 12 CFU Modulo A: pre esame scritto (o secondo le norme antipandemia vigenti) con 10 domande a risposta libera sui contenuti di cui al Modulo A. Si accede all'esame orale solo se si riporta nella valutazione dello scritto almeno la votazione di 18/30.
Filologia romanza 12 crediti Modulo B: esame orale di 10 domande sui contenuti e i testi del modulo B.
inseriti nel programma.
Metodi Didattici
Lezioni frontali con l’ausilio di slides e di altri supporti didattici dedicate a:
- illustrare gli aspetti metodologici e le nozioni di base della Filologia romanza, con particolare riferimento alla formazione e evoluzione delle lingue e delle letterature romanze, con approfondimenti specifici sul francese, l’italiano, lo spagnolo e il sardo;
- applicare le suddette nozioni e metodologie al repertorio di testi inserito nel programma;
- guidare analisi autonome sui testi proposti;
- strutturare il discorso critico sui testi proposti;
- analizzare e commentare parti complesse dei testi adottati.
Per soddisfare esigenze didattiche specifiche connesse alla situazione epidemiologica, è prevista la possibilità di lezioni in diretta streaming o registrazioni delle stesse disponibili on-line.
Inoltre, le esercitazioni potranno essere svolte mediante forme di interazione a distanza con i supporti informatici disponibili.
Verifica dell'apprendimento
Filologia romanza 12 CFU Modulo A: pre-esame scritto (o secondo le norme antipandemia vigenti) con 10 domande a risposta libera sui contenuti di cui al Modulo A: 18/30
votazione minima per accedere al modulo B.
Modulo B: esame orale di 10 domande sui testi e i contenuti del modulo B.
Testi
Modulo A: P. Maninchedda, Appunti di filologia romanza, Cagliari, Cuec - Centro di Studi Filologici sardi, 2005 (pdf fornito gratuitamente dal docente); Dispense di approfondimento ( pdf fornito gratuitamente dal docente); Antologia di testi proto romanzi (pdf fornito gratuitamente dal docente): Indovinello veronese; Glossario di Reichenau (selezione); Glosse silensi (selezione); Carta di Nicita.
Antologia di testi romanzi (pdf fornito gratuitamente dal docente); Giuramenti di Strasburgo; Placiti campani; Nodicia de kesos; Privilegio logudorese.
Modulo B: P. Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, Pàtron, Bologna, 2011: Guglielmo IX d'Aquitania, Ab la douzor del temps novel; Jaufre Rudel: Quan lo rius de la fontana; Marcabru, Dirai vos en mon lati; Wace, Roman de Brut, Il concepimento di Artù; La tavola rotonda; Thomas, Roman de Tristan, Tempesta; lamento di Isotta; Chrétien de Troyes, Le chevalier au Lyon; Maria di Francia, Lais, prologo; Jean Bodel, Le sohait des vez; Chanson de Roland, lasse 1-7; 168-176; Cantar de mio Cid, lasse 1-4.
https://www.unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01.page?contentId=SHD30538
Altre Informazioni
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente e preparare l’esame su:
P. Maninchedda, Appunti di filologia romanza, Cagliari, Cuec - Centro di Studi Filologici sardi, 2005 (pdf fornito gratuitamente dal docente), Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente e preparare l’esame su:
P. Maninchedda, Appunti di filologia romanza, Cagliari, Cuec - Centro di Studi Filologici sardi, 2005 (pdf fornito gratuitamente dal docente); S. Asperti, Origini romanze, Viella, Roma, 2006; P. Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, Pàtron, Bologna, 2011, e sugli altri materiali didattici caricati sulla pagina del docente.