- Antropologia culturale
- Filologia germanica
- Filologia italiana
- Filologia romanza
- Geografia
- Letteratura araba
- Letteratura francese
- Letteratura francese (lingua B)
- Letteratura francese 1
- Letteratura francese 2
- Letteratura inglese
- Letteratura inglese 1
- Letteratura inglese (lingua B)
- Letteratura inglese 1 (lingua B)
- Letteratura inglese 2
- Letteratura italiana
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (6 CFU)
- Letteratura italiana (6 CFU)
- Letteratura spagnola
- Letteratura spagnola 1
- Letteratura spagnola 2
- Letteratura tedesca
- Letteratura tedesca 1
- Letteratura tedesca 2
- Lingua araba 1
- Lingua araba 2
- Lingua araba 3
- Lingua francese 1
- Lingua francese 2
- Lingua francese 3
- Lingua inglese 1 - dispari
- Lingua inglese 1 - pari
- Lingua inglese 2
- Lingua inglese 3
- Lingua russa 1
- Lingua spagnola 1
- Lingua spagnola 2
- Lingua spagnola 3
- Lingua tedesca 1
- Lingua tedesca 2
- Lingua tedesca 3
- Linguistica acquisizionale
- Linguistica generale
- Linguistica generale - dispari
- Linguistica generale - pari
- Linguistica italiana
- Linguistica italiana 1
- Linguistica italiana 2
- Mediazione orale lingua francese
- Mediazione orale lingua inglese
- Mediazione orale lingua spagnola
- Mediazione orale lingua tedesca
- Storia contemporanea
- Storia contemporanea 2
- Storia e critica del cinema
- Storia moderna
- Storia moderna 2
- Teoria e storia della traduzione
- Teoria e storia della traduzione 2
- Teorie e storia della critica letteraria
- Traduzione lingua francese 1
- Traduzione lingua inglese 1
- Traduzione lingua spagnola 1
- Traduzione lingua tedesca 1
Insegnamenti
32/19/108 - LINGUA ARABA 3
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
GIULIANO MION (Tit.)
- Periodo
-
Annuale
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 9 | 111 |
Obiettivi
Il corso intende:
- rafforzare ed ampliare le competenze linguistiche dello studente in arabo standard;
- fornire strumenti teorici e pratici per leggere, analizzare e comprendere testi in arabo standard complessi non vocalizzati;
- sviluppare buone competenze comunicative orali e scritte in arabo standard;
- sviluppare competenze comunicative anche in una varietà regionale (arabo maghrebino);
- permettere allo studente, alla fine del corso, di raggiungere almeno il livello B1 del quadro di riferimento europeo.
In particolare:
A. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente acquisirà gli strumenti fondamentali che gli consentiranno di comprendere e rielaborare testi di difficoltà intermedia. Riuscirà a capire lessenziale degli articoli e delle trasmissioni dei mezzi di massa.
B. Conoscenze e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà in grado di mettere in pratica in modo autonomo le conoscenze acquisite: potrà leggere annunci e informazioni di vario genere e sostenere conversazioni su argomenti di interesse familiare, personale e di lavoro.
C. Autonomia di giudizio: lo studente sarà pronto a tradurre autonomamente testi utili per le proprie ricerche e a sviluppare la propria capacità critica.
D. Abilità comunicative: lo studente potrà narrare con una certa sicurezza la trama di un libro o di un film e motivare brevemente i propri giudizi e opinioni.
E. Capacità di apprendere: lo studente acquisirà le competenze necessarie per formulare giudizi propri grazie al fatto che potrà comprendere, con l'aiuto del dizionario, la maggior parte dei testi in lingua araba di varia tipologia.
Prerequisiti
Livello A2 del quadro di riferimento europeo (= superamento di due annualità precedenti di arabo).
Contenuti
Nozioni complementari sul nome e sul verbo; verbi con più irregolarità; sintassi della frase complessa; idiotismi dell'arabo.
Traduzione e analisi linguistica di testi di vario genere, con una attenzione particolare a quelli letterari.
Una parte sarà dedicata alla linguistica araba con le principali teorie sulla genesi e lo sviluppo della FusHà e delle varietà dialettali.
Le esercitazioni prevedono anche una iniziazione ad una varietà regionale, l'arabo maghrebino.
Metodi Didattici
- Lezioni frontali con il docente titolare (Prof. Mion - 20 ore);
- Esercitazioni con tutor esperto linguistico (TEL - 91h).
Verifica dell'apprendimento
Una prova scritta, della durata di tre ore e mezza, propedeutica a un esame orale: si accede all’esame orale solo raggiungendo una votazione sufficiente alla prova scritta.
Il voto positivo della prova scritta farà media con il voto ricevuto all’orale. In caso di non superamento dell’esame orale, sarà necessario affrontare nuovamente la prova scritta.
N.B: L’esame va completato entro due sessioni.
La prova scritta consta di una traduzione dall’arabo all’italiano di un testo letterario non vocalizzato.
Nell’esame orale, lo studente dovrà dimostrare di poter leggere e tradurre testi non vocalizzati, già affrontati a lezione; di sostenere una conversazione anche in una varietà regionale e di conoscere in modo approfondito la situazione linguistica del mondo arabo.
NB. Le prove scritte potranno essere sostituite da modalità di verifica differenti, come lavori individuali o di gruppo (tesine), colloqui orali, prove scritte a distanza mediante ausili informatici (moodle, Teams, etc.), o completamente eliminate nel caso delle verifiche intermedie.
Testi
A.D. Langone, Lo spettatore. Breve antologia di scrittori siriani, Hoepli, Milano, 2012.
Un capitolo a scelta da:
Versteegh K., The Arabic Language, Edinburgh, Edinburgh University Press, qualsiasi ristampa.
Altro materiale verrà fornito dalla docente durante le lezioni.
Altre Informazioni
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono pregati di contattare il docente (Prof. Mion: giuliano.mion@unica.it)