- Antropologia culturale
- Filologia germanica
- Filologia italiana
- Filologia romanza
- Geografia
- Letteratura araba
- Letteratura francese
- Letteratura francese (lingua B)
- Letteratura francese 1
- Letteratura francese 2
- Letteratura inglese
- Letteratura inglese 1
- Letteratura inglese (lingua B)
- Letteratura inglese 1 (lingua B)
- Letteratura inglese 2
- Letteratura italiana
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (6 CFU)
- Letteratura italiana (6 CFU)
- Letteratura spagnola
- Letteratura spagnola 1
- Letteratura spagnola 2
- Letteratura tedesca
- Letteratura tedesca 1
- Letteratura tedesca 2
- Lingua araba 1
- Lingua araba 2
- Lingua araba 3
- Lingua francese 1
- Lingua francese 2
- Lingua francese 3
- Lingua inglese 1 - dispari
- Lingua inglese 1 - pari
- Lingua inglese 2
- Lingua inglese 3
- Lingua russa 1
- Lingua spagnola 1
- Lingua spagnola 2
- Lingua spagnola 3
- Lingua tedesca 1
- Lingua tedesca 2
- Lingua tedesca 3
- Linguistica acquisizionale
- Linguistica generale
- Linguistica generale - dispari
- Linguistica generale - pari
- Linguistica italiana
- Linguistica italiana 1
- Linguistica italiana 2
- Mediazione orale lingua francese
- Mediazione orale lingua inglese
- Mediazione orale lingua spagnola
- Mediazione orale lingua tedesca
- Storia contemporanea
- Storia contemporanea 2
- Storia e critica del cinema
- Storia moderna
- Storia moderna 2
- Teoria e storia della traduzione
- Teoria e storia della traduzione 2
- Teorie e storia della critica letteraria
- Traduzione lingua francese 1
- Traduzione lingua inglese 1
- Traduzione lingua spagnola 1
- Traduzione lingua tedesca 1
Insegnamenti
32/19/048 - LINGUA TEDESCA 2
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
ILARIA MELONI (Tit.)
- Periodo
-
Annuale
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 9 | 111 |
Obiettivi
Il corso mira a fornire conoscenze e competenze linguistiche e metalinguistiche relative alla lingua e alla cultura tedesca. In particolare:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Conoscenza e competenza metalinguistica: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito competenze metalinguistiche in particolare nell’ambito della Wortbildung (formazione delle parole) e della sintassi del tedesco. Saranno in grado di commentare fenomeni linguistici e descrivere le strutture del tedesco, confrontandole con quelle dell’italiano. Gli studenti avranno inoltre solide conoscenze della cultura tedesca.
- Adeguata conoscenza e competenza linguistico-comunicativa: Le esercitazioni sono finalizzate all’acquisizione strumentale delle competenze di base della lingua tedesca (livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, cfr. http://people.unica.it/ilariameloni/files/2017/06/dalframeworkeuropeo.pdf)
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Conoscere i principi e i concetti propri dell'analisi metalinguistica e saper effettuare analisi e sintesi delle problematiche linguistiche oggetto di studio (formazione delle parole e sintassi).
- Essere in grado di comprendere e descrivere i fenomeni linguistici studiati durante il corso e applicare le conoscenze acquisite, in particolare per l’analisi di parole, di frasi e periodi.
- Essere in grado, nell’ambito di quanto previsto per il livello B1 del QCRE, di interagire in lingua tedesca in diversi contesti comunicativi, applicando quanto appreso durante il corso e dimostrando di possedere una solida conoscenza della cultura tedesca.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
- Essere in grado di selezionare e applicare, tra le nozioni teoriche apprese, quelle più adatte per l’analisi morfologica delle parole e della struttura sintattica di frasi semplici o periodi complessi.
- Essere in grado di formulare una propria valutazione dei contesti e selezionare tra quanto appreso le forme comunicative più adatte.
ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE
- Saper commentare fenomeni linguistici e descrivere le strutture del tedesco, confrontandoli con quelli dell’italiano (competenza metalinguistica, anche in lingua straniera).
- Saper comunicare in maniera efficace informazioni e idee in maniera adeguata al livello B1 del QCER.
CAPACITÀ DI APPRENDERE
- Stimolare le capacità di apprendimento anche autonomo ai fini di un continuo aggiornamento nell’ambito della conoscenza linguistica e metalinguistica della lingua e della cultura tedesca.
Prerequisiti
Uso strumentale della lingua di livello A2 del QCER (cfr. http://people.unica.it/ilariameloni/files/2017/06/dalframeworkeuropeo.pdf). Per sostenere l’esame finale è necessario aver superato l’esame di Lingua Tedesca I.
Contenuti
Il corso si articola in due parti. La prima, dedicata alla Wortbildung, è incentrata sull’analisi dei processi che regolano la formazione delle parole tedesche; la seconda, dedicata alla sintassi, mira a descrivere le principali tipologie di frase e l’ordine delle parole.
Il corso è affiancato dalle esercitazioni svolte dagli esperti linguistici e finalizzate al raggiungimento del livello B1 del quadro di riferimento europeo.
PROGRAMMA DELLE LEZIONI TEORICHE:
Parte prima: Wortbildung
- Introduzione alla morfologia: la parola, i morfemi: morfemi lessicali e grammaticali, morfemi liberi e legati.
- Definizione di Wortbildung. Il lessico della lingua tedesca standard. Possibilità di ampliamento del lessico.
- Processi di formazione delle parole. a) Composizione: composti occasionali e usuali, composti determinativi (testa+modificatore); composti copulativi, possessivi, endocentrici ed esocentrici; composti nominali, verbali, aggettivali, avverbiali. Rapporto semantico tra testa e modificatore. Fugenmorphem. b) Derivazione: I suffissi e i prefissi del tedesco per la formazione di sostantivi, verbi, aggettivi, e avverbi. I circonfissi. c) Conversione. d) Altri tipi di formazione delle parole: contaminazione, abbreviazione, prestiti.
Parte seconda: Syntax
- La frase. Satzarten: Aussagesatz, Fragesatz, Aufforderungssatz, Wunschsatz, Stellungstypen: Stirnsatz (Verberstsatz), Kernsatz (Verbzweitsatz), Spannsatz (Verbletztsatz).Satzglieder. Umstellprobe. Ersatzprobe. Ergänzungen und Angaben.
- Ordine delle parole nella frase. Satzklammer und Stellungsfelder: Vorfeld – Mittelfeld – Nachfeld. Ausklammerung. Posizione di nicht nella frase. Sintagma. Ordine delle parole a livello di sintagma. Hauptsätze und Nebensätze (classificazione delle frasi secondarie in base alla loro funzione sintattica). Congiunzioni coordinanti e subordinanti.
PROGRAMMA DELLA ESERCITAZIONI:
Verben:
Passiv
Plusquamperfekt
Konjunktiv II: irreale Bedingungen, Vermutungen
Konjunktiv II Vergangenheit
Verben mit Präpositionen
Passiv mit Modalverben
Perfekt mit Modalverben
Futur I
Konnektoren:
wenn / als / nachdem /obwohl/ trotzdem/ indem / um ... zu / damit / während / bevor / seit, seitdem / bis / da / falls / sobald / solange / als ob / sodass
sowohl ... als auch / weder ... noch / entweder ... oder / zwar ... aber / nicht nur ... sondern auch / je ... desto
indirekte Frage (G)
Relativsatze und Relativpronomen A D
Infinitivsätze
Relativsätze mit Relativpronomen wo und was und im Genitiv
Vergleichssätze
Reziprokpronomen
Deklination:
Nomengruppe G
Komparativ und Superlativ
Partizipialattribute
Präpositionen G
Präpositionalpronomen/-adverbien
Adverbien
Wortbildung
Wiederholungen
Metodi Didattici
- Lezioni frontali (20 ore)
- Esercitazioni di lingua con esperti linguistici (91 ore).
Per soddisfare esigenze didattiche specifiche connesse alla situazione epidemiologica, è prevista la possibilità di lezioni in diretta streaming o registrazioni delle stesse disponibili on-line. Inoltre, le esercitazioni potranno essere svolte mediante forme di interazione a distanza con i supporti informatici disponibili.
Verifica dell'apprendimento
La valutazione consiste in una prova scritta e in una prova orale (scritto e orale disgiunti).
Modalità d’esame:
1) Lettorato scritto: esercizi strutturali sulla grammatica (solo per i non frequentanti e per chi NON ha superato le due prove in itinere, cfr. punto 3) + riassunto di un testo (Zusammenfassung). Il lessico e le strutture grammaticali si basano sul libro adottato.
2) prova orale* 1) una conversazione in lingua sulla base di un testo di Landeskunde scelto casualmente tra quelli messi a disposizione durante il corso; 2) colloquio sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali (materiali reperibili sul rispettivo corso su piattaforma Moodle alla quale si accede con credenziali essetre).
3) Sono previste due prove in itinere (Grammatikteil), presumibilmente a metà dicembre e metà maggio. Le prove in itinere possono essere svolte solo dagli studenti che hanno frequentato almeno il 70% delle esercitazioni.
4) Relazione scritta: Gli studenti frequentanti sono invitati a svolgere una breve relazione (massimo 2 pagine dattiloscritte) su un argomento a scelta tra quelli proposti nella pagina docente (sezione didattica, materiali didattici). La relazione, se valutata positivamente, costituirà un bonus che contribuirà al voto complessivo.
La Schreibaufgabe è obbligatoria per i non frequentanti.
*Si accede alla prova orale se le due parti della prova scritta risultano superate)
N.B: L’esame va completato entro due sessioni.
Le prove scritte potranno essere sostituite da modalità di verifica differenti, come lavori individuali o di gruppo (tesine), colloqui orali, prove scritte a distanza mediante ausili informatici (moodle, Teams, etc.), o completamente eliminate nel caso delle verifiche intermedie.
Il voto viene espresso in trentesimi. Per poter accedere alla prova orale è necessario aver raggiunto la sufficienza (voto minimo di 18/30) sia nello scritto di lettorato sia in quello di linguistica.
Il voto massimo di 30/30 e lode verrà attribuito a chi dimostrerà una eccellente conoscenza del programma svolto nonché una adeguata padronanza della lingua secondo quanto previsto dal livello B1 del QCER.
Sebbene non si faccia media matematica, il voto dello scritto costituisce la base di partenza per l’attribuzione del voto finale, tenendo conto dell’esito della prova orale.
Non sono previsti esoneri dalla prova scritta di lettorato per chi è in possesso di certificazioni linguistiche.
Criteri di attribuzione del voto finale
Prova scritta:
• Acquisizione del lessico e delle strutture di base della grammatica tedesca (livello B1). Gli argomenti grammaticali oggetto di studio e verifica sono disponibili nella pagina docente (sezione “Materiale didattico”);
• Capacità di scrivere un riassunto evidenziando i contenuti principali e rispettando la struttura del testo di partenza (verranno valutate inoltre la correttezza grammaticale e le capacità espressive in lingua, nonché la capacità di riformulare dei contenuti utilizzando parole proprie);
Prova orale:
• Adeguata conoscenza e competenza linguistico-comunicativa (livello B1 del QCER) e metalinguistica;
• Conoscenza degli argomenti trattati a lezione;
• Utilizzo di una terminologia appropriata, riflessione metalinguistica;
• Solida conoscenza della cultura tedesca
Testi
Testi adottati
- Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca - Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Nuova ed. riv. e ampliata. Bulzoni, Roma. (cap. 2-3)
-Materiali messi a disposizione dalla docente sul corso sulla piattaforma Moodle.
➢ Bruno, E./Franch, R. (2005) DeutscheGrammatik. Grammatica di riferimento per lo studio della lingua Tedesca. Il Capitello, Torino, con chiave degli esercizi, ISBN:9788842666349
➢ Dreyer, Hilke/Schmitt, Richard (2009): Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik – Aktuell - Neubearbeitung. Hueber, Ismaning. Disponibile anche in edizione italiana
➢ Billina, A./Reimann, M.: Übungsgrammatik für die Grundstufe A1 bis B1. 2016, Ismaning, Hueber, ISBN 978-3-19-107448 -7
➢ Reimann, Monika (2009): Grundstufen-Grammatik für Deutsch als Fremdsprache. Erklärungen und Übungen, Hueber, Ismaning. Disponibile anche in edizione italiana e corredata di esercizi.
➢ Weerning, Marion/Mondello, Mario (2004): Dies und Das. Grammatica di tedesco con esercizi. Cideb, Genova.
Dizionari
- Duden (2003): Deutsches Universalwörterbuch. 5. überarbeitete Aufl., Dudenverlag, Mannheim.
- Giacoma, Luisa/Kolb, Susanne (2009): Il nuovo dizionario di Tedesco Zanichelli, Bologna.
- LANG: Langenscheidts Großwörterbuch. Deutsch als Fremdsprache. Das neue einsprachige Wörterbuch für alle, die Deutsch lernen. Langenscheidt, Berlin u.a.
Altre Informazioni
Il materiale didattico è reperibile sul corso Lingua Tedesca 2 sulla piattaforma Moodle, alla quale si accede con le credenziali di essetre.
Per ulteriori informazioni mettersi in contatto col docente responsabile del corso, Prof.ssa Ilaria Meloni (ilariameloni@unica.it; http://people.unica.it/ilariameloni/)
L’esperto linguistico incaricato per le esercitazioni di Lingua Tedesca 2 è la dott.ssa Petra Bettina Grom (http://people.unica.it/petrabettinagrom/).