- Antropologia culturale
- Filologia germanica
- Filologia italiana
- Filologia romanza
- Geografia
- Letteratura araba
- Letteratura francese
- Letteratura francese (lingua B)
- Letteratura francese 1
- Letteratura francese 2
- Letteratura inglese
- Letteratura inglese 1
- Letteratura inglese (lingua B)
- Letteratura inglese 1 (lingua B)
- Letteratura inglese 2
- Letteratura italiana
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (6 CFU)
- Letteratura italiana (6 CFU)
- Letteratura spagnola
- Letteratura spagnola 1
- Letteratura spagnola 2
- Letteratura tedesca
- Letteratura tedesca 1
- Letteratura tedesca 2
- Lingua araba 1
- Lingua araba 2
- Lingua araba 3
- Lingua francese 1
- Lingua francese 2
- Lingua francese 3
- Lingua inglese 1 - dispari
- Lingua inglese 1 - pari
- Lingua inglese 2
- Lingua inglese 3
- Lingua russa 1
- Lingua spagnola 1
- Lingua spagnola 2
- Lingua spagnola 3
- Lingua tedesca 1
- Lingua tedesca 2
- Lingua tedesca 3
- Linguistica acquisizionale
- Linguistica generale
- Linguistica generale - dispari
- Linguistica generale - pari
- Linguistica italiana
- Linguistica italiana 1
- Linguistica italiana 2
- Mediazione orale lingua francese
- Mediazione orale lingua inglese
- Mediazione orale lingua spagnola
- Mediazione orale lingua tedesca
- Storia contemporanea
- Storia contemporanea 2
- Storia e critica del cinema
- Storia moderna
- Storia moderna 2
- Teoria e storia della traduzione
- Teoria e storia della traduzione 2
- Teorie e storia della critica letteraria
- Traduzione lingua francese 1
- Traduzione lingua inglese 1
- Traduzione lingua spagnola 1
- Traduzione lingua tedesca 1
Insegnamenti
32/19/031 - LINGUA SPAGNOLA 3
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
HECTOR RUBEN RIOS SANTANA (Tit.)
- Periodo
-
Annuale
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
SPAGNOLO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 9 | 111 |
Obiettivi
Obiettivi:
Conoscenza e comprensione:
- adeguata conoscenza e competenza linguistico-comunicativa (livello B2/C1 del QCR) e metalinguistica della lingua spagnola, a livello orale e scritto;
- solide conoscenze della cultura e dei linguaggi settoriali relativi alla lingua spagnola, con particolare attenzione al linguaggio gergale giovanile;
- solide conoscenze linguistiche ed elevata abilità di comprensione e di analisi della e nella lingua spagnola.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare un testo cogliendone le caratteristiche principali in modo da collocarlo opportunamente nel sistema specialistico di appartenenza;
- stabilire collegamenti e confronti fra due o più testi che presentino qualche omogeneità (di contenuto, di genere ecc.).
Autonomia di giudizio:
- capacità di selezionare le nozioni teoriche apprese applicandole ai diversi contesti comunicativi.
Abilità comunicative:
- adattare le produzioni linguistiche in rapporto al mezzo e alla situazione di comunicazione: discorso orale, testi scritti, discorsi diffusi tramite mezzi multimediali, etc.
- Effettuare analisi e sintesi delle problematiche linguistiche, specialmente in ambito di contatto interlinguistico.
Capacità di apprendimento:
-acquisire gli strumenti teorici e le nozioni necessari ai fini di un continuo aggiornamento nell’ambito della conoscenza linguistica e metalinguistica della lingua e della cultura spagnola.
Prerequisiti
Prerequisiti:
- Livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue relativo alla LINGUA SPAGNOLA.
- Livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (ITALIANO) per gli studenti stranieri.
Contenuti
Contenuti:
Il corso (9 CFU) si articola in 111 ore così suddivise:
-20 ore di lezioni frontali con il docente (modulo teorico di linguistica spagnola);
-91 ore di esercitazioni con l’esperto linguistico (lettorato)
LINGUISTICA:
1. Conceptos fundamentales
• El lenguaje como fenómeno mental
- Comunicación: Lenguaje y lengua
- La Comunicación no verbal (CNV): la cinésica y la proxémica
• El estudio del lenguaje
- Enfoque conductista, y la hipótesis innatista
- Los universales: principios y parámetros
- Gramática prescriptiva, descriptiva y mental
2. Semántica
• El significado conceptual o denotativo y el significado asociativo o connotativo
• Las reglas semánticas y los papeles temáticos (papeles - θ)
• Las relaciones semánticas entre palabras
• El significado literal y el significado figurado. Las metáforas y el lenguaje idiomático
3. Historia de la lengua: la evolución del idioma
• Lingüística diacrónica: la evolución del idioma
• Préstamos lingüísticos
4. Variación: diversidad lingüística y dialectal en el mundo hispano
• Diversidad lingüística y dialectal en España (castellano, andaluz y canario)
LETTORATO:
Morfología y sintaxis verbal modo Indicativo y Subjuntivo.
La subordinación: Oraciones subordinadas sustantivas, temporales, condicionales, relativas, finales, modales, adverbiales y concesivas.
Conectores: temporales, modales, causales, finales, adverbios y locuciones adverbiales.
Contraste entre indicativo y subjuntivo (correlación de tiempos).
Verbos con doble significado (indicativo /subjuntivo).
Verbos y expresiones que transmiten reacción, voluntad, sentimiento, deseo, ruego, prohibición, mandato, consejo, percepción, certeza.
El imperativo. Estructuras para dar órdenes. Leísmo, loísmo y laísmo.
Estructuras atenuadoras e intensificadoras.
Oraciones comparativas y expresiones de comparación.
Usos de los verbos ser y estar: contraste, uso con preposición, estructuras enfáticas, expresiones idiomáticas, voz pasiva.
Estilo indirecto y discurso referido.
Estructuras y funciones lingüísticas:
Expresar voluntad, deseo, prohibición, mandato o ruego. Influir sobre los demás, persuadir.
Expresar consecuencia y finalidad.
Expresar deseo, extrañeza y gratitud.
Dar una opinión, argumentar, expresar acuerdo o desacuerdo.
Pedir y dar consejo.
Narrar una historia. Narrar y describir en el pasado. Evocar recuerdos.
Reproducir una conversación; transmitir y resumir información.
Expresar hipótesis y condición
Hacer juicios de valor. Juzgar. Valorar.
Definir y describir; identificar lugares y personas.
Hacer comparaciones. Enfatizar.
Aclarar, matizar una opinión. Contrastar opiniones.
Expresar sentimientos, gustos y emociones.
Dar instrucciones. Dar órdenes.
Léxico perteneciente al manual:
Viajes.
Deportes.
Gastronomía.
Carácter y personalidad.
Relaciones personales.
La empresa. Actividades y profesiones. Comercio.
La Historia. El Arte. La música.
Medios de comunicación.
La salud. Salud y estética.
Las compras.
Metodi Didattici
Metodi didattici:
PARTE TEORICA: 20 ore di lezioni frontali in aula con il docente.
PARTE PRATICA: 91 ore di esercitazioni tenute dall’esperto linguistico.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica e di valutazione e criteri di attribuzione del voto finale:
Scritto e orale congiunti.
-La prova scritta prevede esercizi strutturali, produzione di un testo, quesiti sui contenuti delle lezioni atti a verificare le capacità descrittive, argomentative e l'utilizzo di una terminologia appropriata nella lingua spagnola.
Superata la prova scritta col punteggio minimo di 18/30, si potrà accedere alla prova orale (che dovrà essere sostenuta nella stessa sessione d’esame o al massimo nella successiva). Chi non si presenta alla prova orale dovrà ripetere l’intero esame.
-La prova orale prevede due colloqui in lingua: uno sulla base di un testo presentato al momento della prova, col fine di verificare la padronanza espressiva e l'utilizzo di una terminologia appropriata, l’altro per verificare i contenuti della parte teorica di linguistica e la capacità di elaborazione critica dei concetti.
Criteri di assegnazione del voto:
Il voto viene espresso in trentesimi. Per poter accedere alla prova orale (lettorato + linguistica) è necessario aver superato la prova scritta con un punteggio minimo di 18/30. Per superare l'intero esame è necessario raggiungere almeno la sufficienza (18/30) nella prova scritta e nei due colloqui orali.
Per raggiungere il punteggio massimo di 30/30 e lode lo studente dovrà dimostrare una eccellente conoscenza di tutti gli argomenti del programma.
Gli studenti in possesso di Certificato DELE di livello C1 (o superiore) possono sostenere direttamente la prova di linguistica.
Testi
Testi:
LINGUISTICA:
Bibliografía
• Muñoz-Basols, J., Moreno, N., Lacorte, M., & Taboada, I. (2016). Introducción a la
lingüística hispánica actual: teoría y práctica. Routledge. Capítulos 1, 5, 6 y 7.
• Portal de lingüística hispánica Hispanic Linguistic [http://hispaniclinguistics.com/]
Bibliografía temática por capítulos. Enlaces:
Capítulo 1 http://hispaniclinguistics.com/conceptos-fundamentales/bibliografiafundamental/
Capítulo 5 http://hispaniclinguistics.com/semantica-pragmatica/bibliografiafundamental/
Capítulo 6 http://hispaniclinguistics.com/historia-lengua/bibliografia-fundamental/
Capítulo 7 http://hispaniclinguistics.com/variacion/bibliografia-fundamental/
LETTORATO:
Peláez Santamaría, Salvador: Método 4 de español , Ed. Anaya ele. 2014
Libro del Alumno. B2 ISBN:978-84-678-3043-9
Cuaderno de ejercicios ISBN:978-84-678-3044-6
DE PRADA MARISA y otros. Uso interactivo del vocabulario B2-C2. Ed. Edelsa. ISBN 9788477119791.
Ulteriore materiale didattico verrà fornito durante il corso per l’avvicinamento al C1.
Dizionari consigliati:
- AA.VV. (2004), Herder, Italiano-spagnolo, Spagnolo-italiano, Ed. Herder, Barcelona.
- Tam L., (1997) Dizionario spagnolo-italiano, italiano-español. Milano: Hoepli (online)
- AA. VV. (2008) Grande dizionario tecnico spagnolo-italiano/italiano-spagnolo, Hoepli, Milano,
- RAE: Banco de datos (CREA). Corpus de referencia del español actual (online)
- RAE: Diccionario Panhispánico de dudas (online)
- RAE: Diccionario de la Real Academia Española (online)
- Moliner M., Diccionario de uso del español, Gredos, Madrid.
I testi indicati saranno integrati con ulteriore materiale didattico fornito durante il corso.
Altre Informazioni
Altre informazioni:
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti che non possono frequentare il Corso sono pregati di contattare i docenti per concordare il programma.
Docente:
Dott. Héctor Ríos
e-mail: rios.hector@gmail.com
http://people.unica.it/hectorrubenriossantana/
Esperto Linguistico:
Dott.ssa Covadonga García Toraño
e-mail: torano@unica.it
http://people.unica.it/mariacovadongamartinezgarciatorano/
Corso annuale (ottobre-maggio).
Per poter sostenere la prova scritta e quella di linguistica è requisito indispensabile iscriversi attraverso il sistema ESSE3