- Antropologia culturale
- Filologia germanica
- Filologia italiana
- Filologia romanza
- Geografia
- Letteratura araba
- Letteratura francese
- Letteratura francese (lingua B)
- Letteratura francese 1
- Letteratura francese 2
- Letteratura inglese
- Letteratura inglese 1
- Letteratura inglese (lingua B)
- Letteratura inglese 1 (lingua B)
- Letteratura inglese 2
- Letteratura italiana
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (6 CFU)
- Letteratura italiana (6 CFU)
- Letteratura spagnola
- Letteratura spagnola 1
- Letteratura spagnola 2
- Letteratura tedesca
- Letteratura tedesca 1
- Letteratura tedesca 2
- Lingua araba 1
- Lingua araba 2
- Lingua araba 3
- Lingua francese 1
- Lingua francese 2
- Lingua francese 3
- Lingua inglese 1 - dispari
- Lingua inglese 1 - pari
- Lingua inglese 2
- Lingua inglese 3
- Lingua russa 1
- Lingua spagnola 1
- Lingua spagnola 2
- Lingua spagnola 3
- Lingua tedesca 1
- Lingua tedesca 2
- Lingua tedesca 3
- Linguistica acquisizionale
- Linguistica generale
- Linguistica generale - dispari
- Linguistica generale - pari
- Linguistica italiana
- Linguistica italiana 1
- Linguistica italiana 2
- Mediazione orale lingua francese
- Mediazione orale lingua inglese
- Mediazione orale lingua spagnola
- Mediazione orale lingua tedesca
- Storia contemporanea
- Storia contemporanea 2
- Storia e critica del cinema
- Storia moderna
- Storia moderna 2
- Teoria e storia della traduzione
- Teoria e storia della traduzione 2
- Teorie e storia della critica letteraria
- Traduzione lingua francese 1
- Traduzione lingua inglese 1
- Traduzione lingua spagnola 1
- Traduzione lingua tedesca 1
Insegnamenti
LS/0098 - LINGUA RUSSA 1
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
MASSIMO TRIA (Tit.)
- Periodo
-
Annuale
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
RUSSO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 12 | 150 |
Obiettivi
Il corso è inteso a fornire una conoscenza di base delle strutture grammaticali fondamentali del russo, che permettano allo studente di comunicare oralmente a livello elementare, ma che gli facciano sviluppare anche una capacità di orientarsi in testi scritti di difficoltà medio-bassa.
La descrizione e l’apprendimento della lingua si svolgeranno con una particolare attenzione alle dinamiche di contrastività/similitudine rispetto alle altre lingue già conosciute dagli studenti, al fine di inquadrare il più possibile il russo all’interno delle loro più ampie conoscenze linguistico-culturali pregresse. Si auspica che lo studente rafforzi inoltre la propria competenza nella ricerca autonoma ed extra-didattica di informazioni aggiuntive, utili nelle varie situazioni comunicative che il livello di insegnamento previsto lo porterà ad essere in grado di affrontare.
In ultima analisi il corso permetterà agli studenti di acquisire una conoscenza e competenza linguistico-comunicativa di partenza del russo (ma in parte anche un primo orientamento metalinguistico) a livello orale, scritto e teorico che consentano loro di risolvere operativamente le prime necessità in ambito di contatto interlinguistico.
Prerequisiti
Il corso è indirizzato ai principianti, non si prevede alcun particolare prerequisito.
Contenuti
- elementi generali di cultura russa;
- studio contrastivo di grafia e pronuncia;
- elementi di morfologia ed etimologia;
- declinazione di nomi, pronomi e aggettivi;
- introduzione ai numerali;
- sistema verbale, con introduzione della categoria aspettuale;
- fraseologia comune;
- conversazione elementare;
- cenni di sintassi.
Metodi Didattici
In ottemperanza alle disposizioni di contrasto alla pandemia da Covid-19, si prevede che la didattica verrà erogata contemporaneamente sia in presenza sia online, ma al momento non è possibile definire ulteriormente i dettagli.
- Lezioni frontali con il docente titolare (20 ore)
- Esercitazioni di lingua con Lettrice madrelingua (130 ore).
Verifica dell'apprendimento
Un esame scritto propedeutico a un esame orale: si accede alla prova orale solo raggiungendo una votazione sufficiente alla prova scritta.
Il voto positivo della prova scritta farà media con il voto ricevuto all’orale. In caso di non superamento dell’esame orale, sarà necessario affrontare nuovamente la prova scritta.
N.B: L’esame va completato entro due sessioni.
1) La prova scritta prevede:
a) esercizi strutturali di grammatica, lessico e comprensione del testo scritto. Il lessico e le strutture grammaticali richieste si baseranno quasi esclusivamente sui testi presenti nel manuale di riferimento o affrontati a lezione, ma richiederanno anche una competenza interpretativa e deduttiva autonoma, particolarmente apprezzata in sede valutativa;
b) esercizi basati sulle letture e sugli argomenti di cultura generale affrontati durante le lezioni e le esercitazioni;
c) esercizi elementari di traduzione dal russo all’italiano.
Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di dizionari, appunti o supporti elettronici.
2) La prova orale si svolgerà:
a) prevalentemente in italiano; ci si baserà sugli argomenti trattati durante le lezioni e le esercitazioni, partendo dall’esito e dallo svolgimento della prova scritta, al fine di valutare l’apprendimento teorico e la capacità di applicazione immediata delle strutture grammaticali acquisite;
b) in parte in lingua russa, al fine di verificare l’acquisizione di strutture espressive e dialogiche basilari.
Qualora si verificasse un peggioramento della situazione sanitaria e fosse impossibile la verifica in presenza, sia i colloqui orali che le prove scritte saranno realizzati a distanza, mediante ausili informatici (Microsoft Teams, Skype).
Testi
Manuale unico di riferimento:
- J. Dobrovolskaja, Il russo per italiani. Corso pratico con esercizi, con 4 CD-Audio, Hoepli 2011.
Grammatica consigliata:
- C. Cevese, J. Dobrovolskaja, E. Magnanini, Grammatica russa. Morfologia: teoria ed esercizi, Hoepli 2000.
Dizionari di riferimento
- Il Kovalev. Dizionario russo-italiano, italiano-russo, Zanichelli 2014.
- Dizionario Russo compatto, a cura di Edigeo, Zanichelli 2009.
Altre Informazioni
Per gli studenti di madrelingua russa sono previste modalità di verifica che, oltre alle prevedibili innate competenze, si soffermino in modo specifico sulla riflessione teorica, la storia della lingua e alcune specificità stilistico-sociologiche (i testi relativi verranno forniti dal docente).
Sono assolutamente indispensabili:
1) l’assidua frequenza alle lezioni del docente titolare (su base semestrale)
2) l’assidua frequenza alle esercitazioni della Lettrice (su base annuale)
3) il regolare e costante svolgimento settimanale degli esercizi assegnati in classe
4) il ricorso funzionale e concreto al ricevimento.
L’APPRENDIMENTO AUTONOMO DEL RUSSO, DISGIUNTO DA UNA ASSIDUA FREQUENZA DELLE LEZIONI, È ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIATO.
Gli studenti comunque impossibilitati a frequentare le lezioni sono pregati di contattare il docente titolare: massimo.tria@unica.it
http://people.unica.it/massimotria/