- Antropologia culturale
- Filologia germanica
- Filologia italiana
- Filologia romanza
- Geografia
- Letteratura araba
- Letteratura francese
- Letteratura francese (lingua B)
- Letteratura francese 1
- Letteratura francese 2
- Letteratura inglese
- Letteratura inglese 1
- Letteratura inglese (lingua B)
- Letteratura inglese 1 (lingua B)
- Letteratura inglese 2
- Letteratura italiana
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (6 CFU)
- Letteratura italiana (6 CFU)
- Letteratura spagnola
- Letteratura spagnola 1
- Letteratura spagnola 2
- Letteratura tedesca
- Letteratura tedesca 1
- Letteratura tedesca 2
- Lingua araba 1
- Lingua araba 2
- Lingua araba 3
- Lingua francese 1
- Lingua francese 2
- Lingua francese 3
- Lingua inglese 1 - dispari
- Lingua inglese 1 - pari
- Lingua inglese 2
- Lingua inglese 3
- Lingua russa 1
- Lingua spagnola 1
- Lingua spagnola 2
- Lingua spagnola 3
- Lingua tedesca 1
- Lingua tedesca 2
- Lingua tedesca 3
- Linguistica acquisizionale
- Linguistica generale
- Linguistica generale - dispari
- Linguistica generale - pari
- Linguistica italiana
- Linguistica italiana 1
- Linguistica italiana 2
- Mediazione orale lingua francese
- Mediazione orale lingua inglese
- Mediazione orale lingua spagnola
- Mediazione orale lingua tedesca
- Storia contemporanea
- Storia contemporanea 2
- Storia e critica del cinema
- Storia moderna
- Storia moderna 2
- Teoria e storia della traduzione
- Teoria e storia della traduzione 2
- Teorie e storia della critica letteraria
- Traduzione lingua francese 1
- Traduzione lingua inglese 1
- Traduzione lingua spagnola 1
- Traduzione lingua tedesca 1
Insegnamenti
32/19/040 - LINGUA INGLESE 3
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
DANIELA FRANCESCA VIRDIS (Tit.)
- Periodo
-
Annuale
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
INGLESE
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 9 | 111 |
Obiettivi
Dopo avere frequentato sia la parte teorica sia la parte pratica dell’insegnamento di Lingua Inglese 3, gli studenti:
1. Avranno acquisito competenze linguistiche e metalinguistiche scritte e orali a livello B2/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue;
2. Sapranno fornire una descrizione teorica e analitica di una interazione comunicativa autentica o fittizia tramite l’approccio della pragmatica e il linguaggio e terminologia specialistici della disciplina. Gli studenti sapranno definire gli argomenti e teorie principali sviluppati dagli studi di pragmatica inglese e utilizzarli nell’esame della struttura dell’interazione comunicativa. Le competenze acquisite nella disciplina saranno particolarmente utili applicate ai campi di traduzione, contatto interlinguistico e mediazione linguistica e culturale, e aiuteranno gli studenti a identificare e risolvere problemi a vari livelli linguistici che possono nascere da scambi linguistici e culturali.
Prerequisiti
Lingua Inglese 2 (livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue)
Contenuti
LINGUA INGLESE 3
PRAGMATICA (parte teorica) – 20 ore
Lezioni teoriche, o linguistica inglese
1. Definitions and background
2. Deixis and distance
3. Reference and inference
4. Presupposition and entailment
5. Cooperation and implicature
6. Speech acts and events
7. Politeness and interaction
8. Conversation and preference structure
9. Discourse and culture
LINGUA INGLESE GENERALE A LIVELLO B2/C1 (parte pratica)
Esercitazioni pratiche, o inglese generale
Esercitazioni pratiche di lingua inglese generale tenute da esperti linguistici. Il loro obiettivo è acquisire competenze linguistiche a livello B2/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Le esercitazioni si terranno da ottobre a maggio senza interruzione; a gennaio e febbraio, durante le settimane degli esami, avranno una frequenza ridotta. Per l’orario, si veda il sito della Facoltà.
PROGRAMMA: (gli studenti saranno testati sulle seguenti strutture grammaticali e lessicali che, perciò, saranno trattate in aula.)
In generale, le strutture grammaticali e lessicali incluse nei programmi per i livelli inferiori – Lingua Inglese 2 (livello B2) in questo caso – sono da considerarsi parte integrante del seguente programma.
GRAMMAR - 9 AND 12 CREDITS
In addition to grammar learnt in Year 2
Discourse Markers (Linkers)
Have
Narrative Tenses
Get
Speculation and Deduction (Modals)
Inversion
Unreal Uses of Past Tenses
Discourse Markers
Gerund and Infinitive
Conditionals
Permission, Obligation and Necessity (Modals)
The Future
Cleft Sentences
So and Such
Comparison
VOCABULARY:
• Work
• Family
• Personality
• Time
• Get
• Describing Books and Films
• Money
• Phone Language
• Health and Medicine
• Travel and Tourism
• Humour
• Phrasal Verbs
• Compound Adjectives
• Prefixes
• Confusing Words
GRAMMAR – 6 CREDITS
In addition to grammar learnt in Year 2
Discourse Markers (Linkers)
Have
Narrative Tenses
Get
Speculation and Deduction (Modals)
Inversion
Unreal Uses of Past Tenses
Gerund and Infinitive
VOCABULARY:
• Work
• Family
• Personality
• Time
• Get
• Describing Books and Films
• Money
• Phone Language
• Health and Medicine
• Phrasal Verbs
• Compound Adjectives
• Prefixes
• Confusing Words
Metodi Didattici
Lezioni teoriche (20 ore), o linguistica inglese, e esercitazioni pratiche, o inglese generale.
Le esercitazioni pratiche di lingua inglese generale si terranno sia in aula sia in laboratori multimediali. Le esercitazioni in laboratorio saranno una parte integrante dell’intero insegnamento e prepareranno gli studenti alla prova scritta dell’esame finale.
Frequentare lezioni ed esercitazioni non è obbligatorio ma è altamente consigliato.
Verifica dell'apprendimento
L’esame finale consisterà di una prova scritta sulla parte pratica di inglese generale, seguita da una prova orale sulla parte teorica di linguistica inglese.
PRAGMATICA (parte teorica)
Lezioni teoriche, o linguistica inglese
Le competenze nella parte teorica di linguistica inglese saranno valutate tramite una prova orale. La prova testerà il raggiungimento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento descritti in questo programma ufficiale. Durante la prova orale, gli studenti dovranno dimostrare di: 1. Avere acquisito competenze teoriche nella disciplina, con il suo linguaggio e terminologia specialistici; 2. Sapere applicare tali competenze teoriche all’analisi di un esempio di interazione comunicativa e discuterne le caratteristiche e strategie.
L’esempio di interazione comunicativa (una breve conversazione o dialogo) sarà lungo 3-5 turni e sarà scelto dallo studente (si prega di consegnare una copia cartacea alla docente durante la prova orale). Il dialogo può essere tratto da varie tipologie testuali, per esempio l’esperienza personale dello studente, dialoghi di film e serie televisive, discorso diretto in articoli di quotidiani e riviste, discorso diretto in testi letterari, etc. Il dialogo non può essere tratto dalle lezioni o dal libro di testo, e non può essere preso in prestito da un altro studente. Lo studente esaminerà il dialogo tramite le diverse teorie presentate durante le lezioni e nel libro di testo. L’analisi del dialogo servirà solo come base per l’intera prova orale. Gli studenti senza il dialogo non saranno ammessi alla prova orale.
LINGUA INGLESE GENERALE A LIVELLO B2/C1 (parte pratica)
Esercitazioni pratiche, o inglese generale
Le competenze linguistiche degli studenti nella parte pratica di inglese generale saranno valutate tramite una prova scritta di livello B2/C1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. La prova consisterà di quattro diversi test: due in laboratorio (ascolto + scelta multipla) e due in aula (comprensione del testo e scrittura). I test in laboratorio avranno l’obiettivo di valutare le abilità degli studenti a comprendere la lingua usata sia da parlanti nativi anglofoni (britannici, americani, australiani, etc.) sia da parlanti ELF (inglese come lingua franca). I test in laboratorio avranno anche l’obiettivo di valutare le conoscenze grammaticali e lessicali degli studenti. Il test in aula valuterà le abilità degli studenti nella lettura e scrittura di brevi testi di vario genere, in particolare testi accademici.
Per ulteriori informazioni aggiornate, si veda https://www.unica.it/unica/page/it/informazioni_prove_scritte_lingua_inglese_e_validita_prove_scritte?contentId=MAT243951.
Certificazioni internazionali di lingua inglese rilasciate di recente, come TOEFL, IELTS, Cambridge, possono sostituire l’intera prova scritta o parti di essa: si veda https://www.unica.it/unica/page/it/external_certifications_of_english_language__information_and_table_of_equivalences_it_1?contentId=MAT243955. Per quanto riguarda le certificazioni rilasciate dal Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Cagliari, si contatti la docente durante gli orari di ricevimento.
Testi
1. G. Yule, 1996, Pragmatics, Oxford: Oxford University Press (all chapters);
2. C. Oxenden and C. Latham Koenig, English File Third Edition Advanced, Oxford: Oxford University Press.
Il programma d’esame è invariato sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti. Ai non frequentanti non è richiesto studiare alcun materiale supplementare.
Altre Informazioni
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti si veda https://www.unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01.page?contentId=SHD30939