- Antropologia culturale
- Filologia germanica
- Filologia italiana
- Filologia romanza
- Geografia
- Letteratura araba
- Letteratura francese
- Letteratura francese (lingua B)
- Letteratura francese 1
- Letteratura francese 2
- Letteratura inglese
- Letteratura inglese 1
- Letteratura inglese (lingua B)
- Letteratura inglese 1 (lingua B)
- Letteratura inglese 2
- Letteratura italiana
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (6 CFU)
- Letteratura italiana (6 CFU)
- Letteratura spagnola
- Letteratura spagnola 1
- Letteratura spagnola 2
- Letteratura tedesca
- Letteratura tedesca 1
- Letteratura tedesca 2
- Lingua araba 1
- Lingua araba 2
- Lingua araba 3
- Lingua francese 1
- Lingua francese 2
- Lingua francese 3
- Lingua inglese 1 - dispari
- Lingua inglese 1 - pari
- Lingua inglese 2
- Lingua inglese 3
- Lingua russa 1
- Lingua spagnola 1
- Lingua spagnola 2
- Lingua spagnola 3
- Lingua tedesca 1
- Lingua tedesca 2
- Lingua tedesca 3
- Linguistica acquisizionale
- Linguistica generale
- Linguistica generale - dispari
- Linguistica generale - pari
- Linguistica italiana
- Linguistica italiana 1
- Linguistica italiana 2
- Mediazione orale lingua francese
- Mediazione orale lingua inglese
- Mediazione orale lingua spagnola
- Mediazione orale lingua tedesca
- Storia contemporanea
- Storia contemporanea 2
- Storia e critica del cinema
- Storia moderna
- Storia moderna 2
- Teoria e storia della traduzione
- Teoria e storia della traduzione 2
- Teorie e storia della critica letteraria
- Traduzione lingua francese 1
- Traduzione lingua inglese 1
- Traduzione lingua spagnola 1
- Traduzione lingua tedesca 1
Insegnamenti
32/19/056 - LETTERATURA ARABA
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
ANGELA LANGONE (Tit.)
- Periodo
-
Annuale
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 12 | 60 |
Obiettivi
- Conoscenza generale della storia dei popoli arabi dal periodo pre-islamico della Ǧāhiliyya sino al periodo coloniale e post-coloniale, e della relativa produzione letteraria.
- Conoscenza del panorama storico del periodo classico e dei relativi dibattiti religiosi, scientifici e filosofici.
- Conoscenza degli autori più rappresentativi di ciascun genere letterario e delle relative opere in versi o prosa.
- Capacità di analisi critica e di interpretazione delle varie forme di testi letterari.
- Capacità di contestualizzazione storica e culturale di un testo letterario, e di individuazione di eventuali interazioni con i fattori ambientali.
Prerequisiti
Rudimenti di geografia e storia del mondo arabo.
Contenuti
• Il contesto storico-culturale della penisola arabica pre-islamica; il sistema tribale e la tradizione orale; la poesia nella Ǧāhiliyya: struttura e tematiche della qaṣīda.
• Il profeta Muhammad e il Corano. La nascita della scrittura araba e la registrazione scritta della narrazione.
• Il periodo dei califfi “Ben Guidati” e della dinastia omayyade: la poesia d'amore (ġazal), la poesia encomiastica e le naqā’id (tenzoni poetiche).
• La nascita della prosa d’arte (adab) e le sue diverse declinazioni.
• Il primo periodo abbaside e lo sviluppo delle scienze coraniche.
• Il sufismo e la poesia mistica.
• Il secondo periodo abbaside e la poesia neo-classica; La storiografia annalistica e regionale; il genere degli aḫbār e i prodromi del poliziesco; lo stile e il linguaggio della maqāma.
• Il declino della dinastia abbaside; letteratura di viaggio e di mirabilia.
• Gli arabi in Sicilia e la loro produzione letteraria.
• Al-Andalus e Marocco; lo sviluppo della poesia strofica: muwaššaḥa e zaǧal; il dibattito tra filosofi e ‘ulamā’.
• Il periodo della decadenza (Inḥiṭāṭ); le siyar; Ibn Danyāl e il teatro d’ombre (Ḫayāl al-ẓill); la Muqaddima di Ibn Ḫaldūn.
• Il Risveglio (Nahḍa). La nascita del giornalismo e del teatro; i nuovi generi letterari: il racconto breve e il romanzo.
Metodi Didattici
Per ciascun argomento sarà presentato il contesto storico-culturale insieme alla produzione letteraria che lo ha accompagnato. Testi scelti di poesia e prosa saranno letti e analizzati, con particolare attenzione ai nessi che li legano all’ambiente sociale o al dibattito filosofico, entro cui sono stati composti.
NB. Per soddisfare esigenze didattiche specifiche connesse alla situazione epidemiologica, è prevista la possibilità di lezioni in diretta streaming o registrazioni delle stesse disponibili on-line. Inoltre, le esercitazioni potranno essere svolte mediante forme di interazione a distanza con i supporti informatici disponibili.
Verifica dell'apprendimento
Esame orale dell’esame in cui lo studente dovrà dimostrare di conoscere autori e generi letterari, che dovranno essere adeguatamente collocati nel giusto contesto storico e geografico e analizzare uno dei testi proposti durante il corso.
Testi
AMALDI Daniela, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004
Letture facoltative:
CAMERA D’AFFLITTO, La letteratura araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi. Nuova edizione, Carocci, Roma, 2007.
ZAKHARIA Katia e TOELLE Heidi, Alla scoperta della letteratura araba, Argo, Lecce, 2010
I contenuti delle lezioni, oltre al materiale cartaceo e informatico distribuito durante il corso, costituiscono parte integrante del programma d’esame.
Altre Informazioni
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono pregati di contattare il docente titolare