- Antropologia culturale
- Filologia germanica
- Filologia italiana
- Filologia romanza
- Geografia
- Letteratura araba
- Letteratura francese
- Letteratura francese (lingua B)
- Letteratura francese 1
- Letteratura francese 2
- Letteratura inglese
- Letteratura inglese 1
- Letteratura inglese (lingua B)
- Letteratura inglese 1 (lingua B)
- Letteratura inglese 2
- Letteratura italiana
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (6 CFU)
- Letteratura italiana (6 CFU)
- Letteratura spagnola
- Letteratura spagnola 1
- Letteratura spagnola 2
- Letteratura tedesca
- Letteratura tedesca 1
- Letteratura tedesca 2
- Lingua araba 1
- Lingua araba 2
- Lingua araba 3
- Lingua francese 1
- Lingua francese 2
- Lingua francese 3
- Lingua inglese 1 - dispari
- Lingua inglese 1 - pari
- Lingua inglese 2
- Lingua inglese 3
- Lingua russa 1
- Lingua spagnola 1
- Lingua spagnola 2
- Lingua spagnola 3
- Lingua tedesca 1
- Lingua tedesca 2
- Lingua tedesca 3
- Linguistica acquisizionale
- Linguistica generale
- Linguistica generale - dispari
- Linguistica generale - pari
- Linguistica italiana
- Linguistica italiana 1
- Linguistica italiana 2
- Mediazione orale lingua francese
- Mediazione orale lingua inglese
- Mediazione orale lingua spagnola
- Mediazione orale lingua tedesca
- Storia contemporanea
- Storia contemporanea 2
- Storia e critica del cinema
- Storia moderna
- Storia moderna 2
- Teoria e storia della traduzione
- Teoria e storia della traduzione 2
- Teorie e storia della critica letteraria
- Traduzione lingua francese 1
- Traduzione lingua inglese 1
- Traduzione lingua spagnola 1
- Traduzione lingua tedesca 1
Insegnamenti
LS/0069 - LINGUISTICA GENERALE
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
NICOLETTA PUDDU (Tit.)
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 12 | 60 |
Obiettivi
Il corso mira a fornire conoscenze e competenze nell’ambito della linguistica generale e in particolare:
Conoscenza e comprensione
- conoscere i principi e i concetti propri dell'analisi metalinguistica
- conoscere le problematiche relative agli specifici livelli dell’analisi linguistica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper applicare gli strumenti teorici per l’analisi linguistica in un’ottica comparativa, a partire dalla lingua italiana;
- capacità di compiere analisi linguistiche ai diversi livelli in un’ottica comparativa, a partire dalla lingua italiana.
- saper interpretare i dati linguistici e di formulare giudizi e interpretazioni autonome
- saper effettuare analisi e sintesi delle problematiche linguistiche
Autonomia di giudizio
- Essere in grado di formulare una propria valutazione della interpretazione delle informazioni disponibili nell'ambito dello scambio comunicativo
Abilità nella comunicazione
- Saper comunicare in maniera efficace informazioni e idee, nonché discutere problemi e soluzioni relativi ai diversi livelli dell’analisi linguistica
Capacità di apprendere
- Avere le capacità di apprendimento che sono necessarie ai fini di un continuo aggiornamento nell'ambito della linguistica
Prerequisiti
Adeguate nozioni di grammatica italiana
Contenuti
Definizione e statuto della disciplina.
La comunicazione e il segno.
La lingua come codice e il segno linguistico.
Le principali proprietà della lingua.
I livelli di analisi linguistica.
Fonetica:
- Articolazioni della fonetica.
- Il sistema fono-articolatorio.
- Il meccanismo laringeo.
- Principali parametri per la classificazione articolatoria di vocali e consonanti.
- L'alfabeto IPA.
- Elementi di fonetica intersegmentale.
- Elementi di fonetica soprasegmentale.
Fonologia:
- Fono e fonema.
- Prova di commutazione e coppie minime.
- Varianti libere e combinatorie.
- Teoria dei tratti distintivi.
- Fonologia dell'italiano.
- Cenni di fonologia delle principali lingue straniere insegnate nel Corso di Lingue e Culture per la Mediazione linguistica di Cagliari.
Morfologia:
- La nozione di parola.
- La doppia articolazione.
- Morfema, morfo e allomorfo.
- Tipi di morfemi: classificazione funzionale e posizionale.
- I principali processi morfologici.
- Categorie flessionali e accordo.
Sintassi:
- La nozione di frase.
- L'analisi valenziale.
- Il sintagma.
- L'analisi in costituenti.
- Principi di combinazione dei costituenti: funzioni sintattiche, ruoli semantici e ruoli tematici.
- Cenni di linguistica testuale.
Semantica:
- Il significato.
- Il lessema.
- Rapporti di significato tra lessemi.
- Analisi componenziale e analisi prototipica del significato.
Cenni di tipologia linguistica.
Cenni su mutamento e variazione nelle lingue.
Metodi Didattici
Lezioni frontali. Per soddisfare esigenze didattiche specifiche connesse alla situazione epidemiologica, è prevista la possibilità di lezioni in diretta streaming o registrazioni delle stesse disponibili on-line.
Verifica dell'apprendimento
Modalità d'esame
La valutazione dello studente prevede una prova scritta che mira alla verifica di conoscenze e competenze attraverso diverse tipologie di domande (a risposta chiusa, semiaperta e aperta) e diversi esercizi. In relazione agli obiettivi formativi la valutazione viene operata come segue:
- La conoscenza degli strumenti teorici per l’analisi linguistica viene verificata attraverso domande a risposta chiusa, semiaperta e aperta, relative ai concetti chiave della disciplina. È testata la conoscenza dello studente relativamente a tutti i livelli del linguaggio.
- La comprensione delle problematiche relative agli specifici livelli dell’analisi linguistica viene verificata attraverso domande a risposta multipla, semiaperta e aperta relative ai singoli livelli dell’analisi linguistica
- La capacità di applicare gli strumenti teorici viene testata con specifici esercizi relativi alla lingua italiana
- La capacità di compiere analisi linguistiche ai diversi livelli di interpretare i dati linguistici e di formulare giudizi autonomi viene testata tramite specifici esercizi relativi alla lingua italiana
- La capacità di effettuare analisi e sintesi delle problematiche linguistiche viene testata attraverso domande a risposta aperta
- La capacità di formulare una propria valutazione della interpretazione delle informazioni disponibili nell'ambito dello scambio comunicativo viene testata tramite esercizi relativi alla lingua italiana
- La capacità di comunicare in maniera efficace viene testata tramite la qualità delle risposte alle domande aperte e semiaperte
- Le capacità di apprendimento vengono testate sulla base del livello ottenuto in relazione a ciascuno specifico livello dell’analisi linguistica
Il riscontro del grado di apprendimento sarà effettuato anche durante il corso medesimo, tramite il ricorso a una prova in itinere (scritta e concernente una parte del programma svolto).
In connessione alla presente Le prove scritte potranno essere sostituite da modalità di verifica differenti, come colloqui orali, prove scritte a distanza mediante ausili informatici (moodle, Teams, etc.), o completamente eliminate nel caso delle verifiche intermedie.
Criteri di attribuzione del voto finale
Per superare l'esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti relativi alle nozioni di base della disciplina e ai vari livelli dell’analisi linguistica e di essere in grado di applicare a casi concreti le nozioni teoriche.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, rgomenti trattati durante il corso e di quelli presenti nella bibliografia di riferimento e di essere in grado di applicare in maniera impeccabile le nozioni teoriche a casi concreti, utilizzando con precisione il linguaggio tecnico della disciplina.
Il voto finale viene attribuito sulla base del livello di apprendimento raggiunto in ognuno dei singoli ambiti di analisi.
Testi
Berruto Gaetano, Cerruti Massimo, 2016, La linguistica. Un corso introduttivo, (seconda endizione),Torino, UTET.
Maturi Pietro, 2009 (seconda edizione), I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano, Bologna, Il Mulino.
Graffi Giorgio, Scalise Sergio, 2013, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino: cap.5- La struttura delle parole: morfologia, pp. 113-147 e cap. 7-La combinazione delle parole: sintassi, pp.163-200.
Altre Informazioni
Parte del materiale didattico sarà reperibile sul sito docente
Le slide delle lezioni saranno disponibili sull'apposita sezione della piattaforma moodle