Insegnamenti
32/19/098 - TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE 2
Anno Accademico 2018/2019
- Docente
-
ALBERT ABI AAD (Tit.)
- Periodo
-
Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Obiettivi
- Acquisizione della terminologia usata nelle diverse discipline delle "Translation Studies".
- Capacità di analisi linguistica, stilistica e pragmatica di diversi tipi di testi.
- Capacità di definizione degli “effetti“ voluti, prodotti e da riprodurre nella traduzione.
- Acquisizione dei principi di analisi e produzione testuale e di discorso.
Prerequisiti
Conoscenze di linguistica generale.
Conoscenze di base di teoria e storia della traduzione.
Contenuti
- Introduzione alle teorie contemporanee della traduzione.
- Risoluzione di problemi traduttivi di natura linguistica.
- Problematiche traduttive di ordine semiotico, pragmatico e culturale: segno, senso e significato.
- Natura e struttura del testo e del discorso: dinamiche e costrizioni alla base della nascita dei discorsi e dei testi.
- Traduzione "Target vs Source" oriented, scelta del metodo di traduzione in rapporto con le “équipe“ di editoria e/o di attività commerciale.
- Traduzione automatica e assistita, storia e stato dell'arte.
- Riflessione su casi autentici e definizione di strategie traduttive personali di diverse tipologie di testi.
Metodi Didattici
- Lezioni frontali di teoria;
- Studio di casi autentici su testi tradotti o da tradurre;
- Riflessioni e definizione di strategie traduttive alla luce delle varie dimensioni del testo e del discorso.
Verifica dell'apprendimento
- Esame finale scritto.
NB: Possibilità di partecipazione alla traduzione di testi proposti dal docente in controllo continuo e anche di lavoro in binomio.
Testi
Letture obbligatorie:
- MOUNIN Georges, 1965, "Teoria e Storia della traduzione", Einaudi, Torino; (Qualsiasi edizione o ristampa), studiare il libro per intero;
- NERGAARD Siri (a cura di), 1995, "Teorie contemporanee della traduzione", Bompiani, Milano; da leggere la prima parte intitolata: "La traduzione da un punto di vista semiotico", pp. 1-146.
Letture aggiuntive a scelta:
- Eco U., 2003, "Dire quasi la stessa cosa", Bompiani, Milano.
- Lefevere A., 1998, "Traduzione e riscrittura", Utet Libreria, Torino.
- Salmon L., 2003, "Teoria della traduzione, storia, scienza, professione", Vallardi, Milano.
- Di Sabato B. e Di Martino E., 2011, "Testi in viaggio, incontri fra lingue e culture, attraversamenti di generi e di senso, traduzione", Utet Libreria, Torino.
BERMAN Antoine, 1999, La traduction et la lettre ou l’auberge du lointain, Paris, Seuil, Traduzione italiana, La lettera e la traduzione, o l'albergo nella lontananza, Macerata, Quodlibet, 2003.
Lefevere A., 1998, Traduzione e riscrittura : la manipolazione della fama letteraria, Utet Libreria, Torino.
Venuti L., 1999, L’invisibilità del traduttore : una storia della traduzione, Roma : Armando. 427p., Biblio., Indice dei nomi. Traduzione dell’inglese (1995), The Translator’s Invisibility : A History of Translation, London : Routledge.
Munday J., 2001, Introducing Translation Studies, London, Routledge.
Puggioni Roberto (a cura di), 2006, Teoria e pratica della traduzione letteraria, Bulzoni, Roma.
Zacchi R., Morioni M., (a cura di), 2002, Manuale di traduzione dall’inglese, Coll. Campus, Bruno Mondadori, Milano.
- Gentzler E., 1998, Teorie della traduzione : tendenze contemporanee, Utet Libreria, Torino.
- Lefevere A., 1998, Traduzione e riscrittura : la manipolazione della fama letteraria, Utet Libreria, Torino.
- Rega L., 2001, La traduzione letteraria :aspetti e problemi, Utet Libreria, Torino.
Altri testi e studi sono disponibili sul sito del docente.
Altre Informazioni
- Consultazione degli studi reperibili online;
- Analisi di traduzioni proposte online: canzoni, poesie, manuali d'uso, pubblicità e inserzioni, etc
- Analisi dei programmi di traduzione online, difetti e pregi.