Insegnamenti
LS/0055 - FILOLOGIA ROMANZA
Anno Accademico 2018/2019
- Docente
-
PAOLO GIOVANNI MANINCHEDDA (Tit.)
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Obiettivi
Filologia romanza (12 CFU)- Curriculum Linguistico-letterario
- Conoscere e saper comprendere le nozioni e i metodi dello studio delle lingue e delle letterature romanze, con particolare riferimento al francese, allo spagnolo, all’italiano e al sardo;
- saper applicare le nozioni apprese al commento della selezione di testi romanzi inseriti nel programma;
- essere in grado di aggiungere analisi e osservazioni autonome sui testi proposti;
- saper comunicare in modo efficace le nozioni apprese e le conseguenti applicazioni;
- sapere apprendere da libri di testo avanzati.
Prerequisiti
- capacità di comprendere e confrontare testi scritti, sia documentari che letterari;
- conoscenza elementare della lingua latina;
- conoscenze elementari della storia medievale europea;
- capacità deduttive e induttive applicate ai fenomeni storico-culturali.
Contenuti
Modulo A: Introduzione alla linguistica romanza.
Transizione dal latino alle lingue romanze: aspetti linguistici e storico-culturali. Le lingue romanze: fonetica, morfologia e lessico (prestiti, calchi; concetti di sostrato, adstrato, superstrato). Commento della selezione dei più antichi testi proto-romanzi e romanzi inseriti nel programma.
Modulo B: Lettura, traduzione e commento di opere scelte in versi e in prosa.
Metodi Didattici
Lezioni frontali con l’ausilio di slides e di altri supporti didattici dedicate a:
- illustrare gli aspetti metodologici e le nozioni di base della Filologia romanza, con particolare riferimento alla formazione e evoluzione delle lingue e delle letterature romanze, con approfondimenti specifici sul francese, l’italiano, lo spagnolo e il sardo;
- applicare le suddette nozioni e metodologie al repertorio di testi inserito nel programma;
- guidare analisi autonome sui testi proposti;
- strutturare il discorso critico sui testi proposti;
- analizzare e commentare parti complesse dei testi adottati.
Verifica dell'apprendimento
Pre-esame con test scritto, con 10 domande a risposta libera o multipla sui contenuti di cui al Modulo A. Solo se l’esito è pari o superiore a 18/30 si può accedere all’esame orale. Il voto del preesame concorre per il 50% al voto finale.
Esame orale sui contenuti del Modulo B:
8 domande riguardanti l’ analisi e il commento di più testi tra quelli indicati nel programma.
Ciascuna domanda avrà una valutazione da 0 a 3 attribuita in base all’esattezza dei contenuti esposti.
La chiarezza espositiva, la padronanza del lessico specialistico e la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite avranno una valutazione da 0 a 6.
Testi
Modulo A: P. Maninchedda, Appunti di filologia romanza, Cagliari, Cuec - Centro di Studi Filologici sardi, 2005 (pdf fornito gratuitamente dal docente).
Antologia di testi proto romanzi (pdf fornito gratuitamente dal docente): Indovinello veronese; Glossario di Reichenau (selezione); Glosse silensi (selezione); Carta di Nicita.
Antologia di testi romanzi (pdf fornito gratuitamente dal docente); Giuramenti di Strasburgo; Placiti campani; Nodicia de kesos; Privilegio logudorese.
Modulo B: I seguenti testi romanzi tratti da P. Grespi, Antologia delle letterature romanze del medioevo, Bologna, Pàtron, 2011: 1) Ab la douzor del temps novel, p.33 e s. commento linguistico della prima strofa; 2) Quan lo rius de la fontana, p. 36 e s., commento linguistico della prima strofa; 3) Dirai vos e mon lati, p.39 e s.; 4) Roman de Brut - Concepimento di Artù, p. 127 e s.; 5) La Tavola Rotonda, p. 131 e s.; 6) Le chevalier au lion, p. 161; 7) Chanson de Roland, Morte di Orlando, p.208 e s. commento linguistico dei primi 5 vv.; 8) Cantar de mio Cid, p.250 e s., commento linguistico dei primi 5 vv.; 9) Maria di Francia, Lais, Prologo, p.258 e s, commento linguistico dei primi 9 vv.; 10) Jean Bodel, Le sohait des vez, p.266 e s.;.
Altre Informazioni
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente e preparare l’esame su:
P. Maninchedda, Appunti di filologia romanza, Cagliari, Cuec - Centro di Studi Filologici sardi, 2005 (pdf fornito gratuitamente dal docente);
P. Grespi, Antologia delle letterature romanze del medioevo, Bologna, Pàtron, 2011.