Insegnamenti
32/19/097 - TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE 1
Anno Accademico 2018/2019
- Docente
-
ELEONORA FOIS (Tit.)
ALBERT ABI AAD
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Obiettivi
Acquisizione della terminologia usata nelle diverse discipline delle "Translation Studies".
- Capacità di analisi linguistica, stilistica e pragmatica di diversi tipi di testi.
- Capacità di definizione degli “effetti“ voluti, prodotti e da riprodurre nella traduzione.
Contenuti
panoramica sulla storia della traduzione: evoluzione delle riflessioni sul processo traduttivo, problematiche più rilevanti.
- Diversi piani di analisi linguistica e linguistica comparativa;
- Significazione: semantica e pragmatica, prospettiva enunciativa.
- Significazione e cultura.
- Interferenze linguistiche.
- Difficoltà traduttive di natura linguistica.
- Tecniche della traduzione, strategie traduttive e principali difficoltà per tipologia di testo.
Metodi Didattici
Lezioni frontali.
Verifica dell'apprendimento
Esame scritto, quesiti a risposta aperta, durata 2 ore
Testi
Pierangela Diadori, Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti, Milano, Le Monnier Università, 2012 (parti selezionate)
Susan Bassnett, La traduzione – teorie e pratica, Bompiani, 1993 (parti selezionate)
Georges Mounin, Teoria e storia della traduzione, Einaudi, 2006 (parti selezionate)
Consigliati:
Giovanni Freddi , Glottodidattica Fondamenti, metodi e tecniche, Utet, 1994