Insegnamenti
LS/0046 - LETTERATURA ITALIANA (6 CFU)
Anno Accademico 2022/2023
- Docente
-
ROBERTO PUGGIONI (Tit.)
- Periodo
-
Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Obiettivi
L'insegnamento ambisce a formare o sviluppare negli studenti
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza della storia letteraria italiana dell'Ottocento;
- conoscenza di base dei fondamenti tematici e formali della narrativa tra i due secoli;
- conoscenza articolata delle principali peculiarità tematiche e formale delle opere in programma;
- conoscenza delle metodologie critiche adottate nei saggi e a lezione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- capacità di leggere criticamente la storia letteraria in rapporto al contesto storico-culturale in cui si colloca;
- capacità di orientarsi nei generi letterari;
- capacità di adottare le metodologie critiche usate nei saggi o a lezione;
- la capacità di produrre unanalisi critica consapevole e informata (orale e scritta) delle opere analizzate, in particolare relativa alla loro contestualizzazione storico-culturale, al loro rapporto con la cultura coeva, all'impianto formale dei testi.
Prerequisiti
-È importante una buona competenza morfosintattica della lingua italiana scritta e orale;
-si devono conoscere i lineamenti della storia letteraria italiana;
-si devono conoscere le nozioni primarie relative alle diverse tipologie testuali della letteratura;
-sono utili competenze di base di metrica, stilistica e retorica.
Contenuti
Il corso, che si terrà nel II semestre, sarà focalizzato su alcuni autori e opere della letteratura italiana tra Settecento e primo Novecento. Riferimenti maggiormente puntuali saranno pubblicati al più presto.
Metodi Didattici
Lezioni frontali (lezioni, lettura e analisi dei testi) ed esercitazioni. Si valuterà la possibilità di interventi a lezione di alcuni specialisti degli argomenti trattati.
Verifica dell'apprendimento
La valutazione dell’apprendimento si svolge mediante un colloquio orale nel quale sarà verificata la conoscenza della storia letteraria, si farà un'analisi delle opere in programma e si discuteranno i relativi saggi critici.
Durante la prova si verificheranno le capacità di comprensione letterale e di analisi dei testi letterari, la padronanza espressiva e la competenza acquisita sugli argomenti trattati, l’autonomia di giudizio, anche in rapporto alla bibliografia critica, nonché l’efficacia comunicativa. Si terrà inoltre conto del grado di partecipazione alle lezioni.
Nella valutazione sommativa, il 40% sarà attribuito in base alle conoscenze di storia letteraria, il 30% in rapporto alla capacità di produrre un’analisi testuale puntuale, il restante 30% sarà attribuito sulle conoscenze e competenze, e sull'efficacia comunicativa, dimostrate nel colloquio orale.
Testi
Indicazioni puntuali sulle opere e i testi critici da affrontare a lezione saranno precisate al più presto.
Il docente metterà a disposizione degli studenti altri materiali didattici e file in power point che saranno utilizzati a lezione.
Altre Informazioni
Maggiori precisazioni, specie relative al materiale didattico integrativo, saranno fornite all’inizio delle lezioni.
GLI STUDENTI IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE REGOLARMENTE SONO INVITATI A TENERSI IN CONTATTO CON IL DOCENTE NEGLI ORARI DI RICEVIMENTO O PER E-MAIL.