Insegnamenti
SF/0163 - GENERE, SESSUALITÀ, INTERSEZIONALITÀ
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
DIEGO LASIO (Tit.)
- Periodo
-
Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/48] PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITA' | [48/00 - Ord. 2020] PERCORSO COMUNE | 6 | 45 |
Obiettivi
- Conoscere gli approcci teorici allo studio della differenza sessuale.
- Conoscere i contributi della psicologia sociale alla comprensione delle relazioni di genere.
- Conoscere il contributo delle riflessioni femministe e postmoderne alla comprensione delle sessualità e delle identità di genere.
- Analizzare criticamente i paradigmi epistemologici della ricerca psicologica sui generi e sulle sessualità.
- Esaminare le implicazioni derivanti dal riferimento ai costrutti di sesso e di genere per la comprensione delle differenze tra donne e uomini.
- Riconoscere l’importanza dei fattori sociali e culturali nella determinazione delle differenze tra maschile e femminile.
- Riconoscere i processi psico-sociali che concorrono alla costruzione delle asimmetrie di genere.
- Analizzare stereotipi e pregiudizi su cui si basa la costruzione ideologica della superiorità maschile eterosessuale.
- Analizzare criticamente i processi sociali che limitano l’espressione delle soggettività.
- Analizzare le condizioni di discriminazione e oppressione derivanti dall’intersezione di diversi aspetti dell’identità sociale (genere, sessualità, etnia, classe sociale, religione…).
- Esaminare la relazione tra la costruzione discorsiva dei generi, delle sessualità e della riproduzione e la strutturazione dei ruoli nell’ambito familiare.
- Progettare interventi volti a contrastare i pregiudizi legati al genere e alla sessualità e a promuovere la piena espressione delle soggettività nei contesti sociali.
- Comunicare in modo chiaro con figure professionali e persone non esperte le principali acquisizioni della disciplina.
Prerequisiti
Per affrontare i contenuti dell’insegnamento è utile la conoscenza dei temi fondamentali delle discipline psicologiche e della sociologia generale.
Contenuti
L’insegnamento è suddiviso in 4 moduli principali. Il primo modulo,
di carattere introduttivo, sarà dedicato ai contributi teorici utili all’approfondimento dei temi affrontati nei moduli successivi.
MODULO 1
La psicologia e lo studio della differenza di genere
La psicologia e lo studio della differenza di genere.
L’approccio individualistico e la psicologia della differenza sessuale.
L’orientamento sociocostruzionista e i modelli teorici della differenza di genere.
Le riflessioni femministe sulla differenza.
Il pensiero post-moderno e la decostruzione del genere: le teorizzazioni queer.
I metodi della ricerca sul genere e le sessualità.
MODULO 2
Genere, lavoro, famiglia
La divisione del lavoro tra i sessi.
La socializzazione ai ruoli di genere.
Teorie sulla divisione del lavoro familiare.
Asimmetrie e diseguaglianze di genere.
MODULO 3
Le diversità sessuali
Approcci teorici allo studio delle diversità sessuali.
Processi di costruzione dell’orientamento sessuale.
Oltre i binarismi: intersessualità e transgenderismo.
Sessualità, eteronormatività e discriminazioni nei contesti sociali.
Discriminazioni e oppressione basate sull’intersezione di differenti caratteristiche identitarie.
MODULO 4
Sessualità, riproduzione, genitorialità
Discontinuità tra genitorialità biologica e genitorialità socio-affettiva.
Nuove tecniche di procreazione e genitorialità.
La ricerca sulla genitorialità LGBTQ.
Le famiglie LGBTQ tra istanze di riconoscimento e omonormatività.
Metodi Didattici
Le lezioni si svolgono secondo modalità interattive. Si farà ricorso ad attività esperienziali (lavori di gruppo, role playing, analisi di casi). Metodi di apprendimento attivo e cooperativo saranno proposti per sviluppare le capacità di analisi dei fattori sociali che determinano la realtà dei generi e delle sessualità, e per acquisire competenze utili alla realizzazione di azioni volte a contrastare la marginalizzazione delle soggettività discriminate.
Le modalità didattiche potranno essere adattate in funzione delle esigenze determinate dalla pandemia di Covid-19.
Verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova d’esame orale. La prova è finalizzata ad accertare l’acquisizione dei risultati di apprendimento attesi. In particolare, sarà oggetto di valutazione la conoscenza e comprensione dei modelli teorici proposti; la capacità di descrivere e argomentare in modo appropriato i contenuti appresi; la capacità di riflettere criticamente sui concetti; le capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per l’analisi delle realtà dei generi e delle sessualità nei contesti sociali.
Potranno essere proposte prove di valutazione intermedia dell’apprendimento per coloro che frequenteranno almeno l’80% delle lezioni.
I metodi di verifica dell’apprendimento potranno essere adattati in funzione delle esigenze determinate dalla pandemia di Covid-19.
Testi
- Gelli, B. (2009). Psicologia della differenza di genere. Soggettività femminili tra vecchi pregiudizi e nuova cultura. Milano: Franco Angeli (Capitoli 1, 2, 4, 6, 7 e 8).
- Chiari, C. & Borghi L. (2009). Psicologia delle omosessualità. Identità, relazioni familiari e sociali. Roma: Carocci (Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10)
- Lasio, D., Serri, F., De Simone, S. & Putzu, D. (2013). Il genere e il carico familiare. Il contributo della psicologia discorsiva per una ricerca "rilevante". Psicologia sociale, 1: 81-106.
LETTURE CONSIGLIATE
- Butler, J. (2002). Is kinship always already heterosexual? Differences: A Journal of Feminist Cultural Studies, 13(1), 14-44.
- De Cordova, F., Selmi, G. & Sità, C. (2020). Legami possibili. Ricerche e strumenti per l’inclusione delle famiglie LGB. Pisa: ETS.
- Lasio, D., Oliveira, J.M. & Serri, F. (2020). Queering kinship, overcoming heteronorms. Human Affairs, 30, 27-37.
- Marcasciano, P. (2018). L'aurora delle trans cattive. Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender. Roma: Alegre.
- Pacilli, M.G. (2020). Uomini duri. Il lato oscuro della mascolinità. Bologna: Il Mulno.
- Serri, F., Garau, F., De Simone, S. & Lasio, D. (2019). Childless, childfree o lunàdigas? Sulle scelte non riproduttive come sovversione del femminile. La Camera Blu, 21, 167-185.
Indicazioni su ulteriori materiali utili all’approfondimento degli argomenti trattati saranno fornite durante le lezioni.
Altre Informazioni
Ogni informazione aggiuntiva sarà consultabile nella pagina web: http://people.unica.it/diegolasio/
Orari di ricevimento
Martedì dalle 15.30 alle 17.30 e negli altri giorni previo appuntamento presso lo studio n°9 del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Facoltà di Studi Umanistici, via Is Mirrionis 1, Cagliari.
Su richiesta, è possibile il ricevimento via Skype o altri applicativi.
Contatto Email: diegolasio@unica.it