Insegnamenti
SF/0181 - PSICOLOGIA DI COMUNITÀ
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
FRANCESCO SERRI (Tit.)
- Periodo
-
Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/48] PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITA' | [48/20 - Ord. 2020] CURRICULUM PERCORSO B: PSICOLOGIA DI COMUNITA' E DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO- SOCIALE | 8 | 60 |
Obiettivi
- conoscere i principali modelli epistemologici e teorici della psicologia di comunità, con particolare riferimento a quelli che hanno contribuito alla definizione in termini psicosociali dell’identità personale
- conoscere le idee fondanti la psicologia di comunità: contesto, relazione, alterità, partecipazione/impegno, potere simmetrico, empowerment, prassi e coscienza, il costrutto di senso di comunità
- utilizzare le teorie di riferimento, le metodologie e gli strumenti della disciplina (riferimenti specifici, in questo caso, sono alla ricerca-azione partecipata e ai concetti di rete sociale e lavoro di rete) al fine di analizzare il contesto socio-ambientale e progettare interventi di prevenzione e/o promozione del benessere.
Prerequisiti
Gli insegnamenti di base della psicologia sociale
Contenuti
Contenuti del corso: La psicologia di comunità assume che il comportamento delle persone possa essere compreso appieno se si tiene conto dei loro contesti di riferimento. Per questo motivo sarà data centralità alle idee, a cavallo tra individuo e contesto, di relazione, alterità, potere, empowerment, prassi e coscienza. Tali idee, che hanno costruito nel tempo la psicologia di comunità, fanno emergere il carattere politico della disciplina, inteso come esercizio di cittadinanza e occupazione, da parte dell’individuo, dello spazio pubblico. Di conseguenza, ulteriore obiettivo del corso sarà mostrare come tutti questi presupposti si traducono nella prassi psicologica comunitaria che consiste nella predisposizione di interventi di rimozione delle disuguaglianze e promozione e/o prevenzione del benessere.
Metodi Didattici
Lezioni frontali.
L’Ateneo, inoltre, potrebbe optare per l’erogazione della didattica contemporaneamente sia in presenza sia online, delineando dunque una didattica mista che possa essere fruita nelle aule universitarie ma al contempo anche a distanza. In questo caso, ogni studente, all'inizio del semestre può optare, con scelta vincolante, per la didattica in presenza o a distanza. In funzione della disponibilità delle aule e del numero di studenti che opteranno per la modalità in presenza, potrà essere prevista comunque una turnazione per l'effettivo accesso in aula.
Verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame orale secondo le disposizioni dell’Ateneo. La prova è finalizzata ad accertare l’acquisizione dei risultati di apprendimento attesi. In particolare, sarà oggetto di valutazione la conoscenza e comprensione dei modelli teorici proposti; la capacità di descrivere e argomentare in modo appropriato i contenuti appresi; la capacità di riflettere criticamente sui concetti; le capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per l’analisi dei contesti sociali e la predisposizione di programmi di prevenzione e/o promozione del benessere.
Testi
Zani B. (2016). Psicologia di Comunità: Carocci.
De Piccoli N. (2007). Individui e contesti in psicologia di comunità: Unicopli.
Lettura consigliata:
Amerio P. (2017). Vivere insieme. Comunità e relazioni nella società globale: Il Mulino.
Altre Informazioni
Eventuali informazioni aggiuntive saranno consultabili nella pagina web del docente nel sito della Facoltà.