Insegnamenti
30/46/117 - PEDAGOGIA GENERALE
Anno Accademico 2021/2022
- Docente
-
ANDREA SPANO (Tit.)
- Periodo
-
Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/46] SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | [46/00 - Ord. 2021] PERCORSO COMUNE | 8 | 60 |
Obiettivi
Anno Accademico 2021-2022.
1) Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenza e comprensione delle questioni fondamentali della pedagogia e dei principî dell’educazione.
- Conoscenza e comprensione dei temi e dei concetti pedagogici principali.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Comprensione dei problemi educativi alla luce delle questioni e dei principî dell’educazione.
3)Autonomia di giudizio
- Consapevolezza dell’importanza della continuità educativa e didattica nella scuola e del rapporto famiglia-scuola.
- Consapevolezza che si insegna con la vita prima ancora che con le parole (magister sui, magister alterius).
4) Abilità comunicative
- Coerenza espositiva e correttezza lessicale
5) Capacità di apprendere
- Capacità di ricerca e uso delle fonti bibliografiche
Prerequisiti
Non è necessario alcun particolare prerequisito.
Contenuti
- Differenza tra pedagogia e scienze dell’educazione.
- Definizioni di pedagogia e educazione.
- Arte dell’educazione e scienza dell’educazione.
- Significati di formazione, scuola, istruzione, insegnamento, didattica, metodo, tecnica.
- Elementi costitutivi e condizioni dell’educazione.
- La persona e l’unità dell’educazione.
- Il rapporto maestro-scolaro, magister-discipulus.
- La formazione primaria.
- Rapporto fini-mezzi in educazione.
- Le parti dell'educazione.
- Il metodo educativo e le tecniche didattiche.
- La scuola e le altre istituzioni educative.
Ore di lezione: 60 (corso annuale).
Metodi Didattici
Lezioni frontali, Esercitazioni, workshop.
Verifica dell'apprendimento
Esame orale
- Conoscenza dei contenuti fondamentali;
- esposizione di un argomento trattato a lezione e presente nei testi;
- capacità di argomentare su problemi pedagogici;
- coerenza espositiva e correttezza lessicale.
Voti
18/30 - 26/30: sufficiente conoscenza dei contenuti fondamentali
27/30 - 30/30: buona conoscenza dei contenuti fondamentali e capacità di argomentare su problemi pedagogici
Testi
Bibliografia per l'esame
G. Chiosso, Studiare pedagogia. Introduzione ai significati dell’educazione, Mondadori, 2018.
Linee guida ministeriali per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria (dai documenti del 2012 ai nuovi orientamenti).
Articoli scientifici e di approfondimento forniti dal docente sulle tematiche del corso.
Altre Informazioni
Anno Accademico 2021-2022.