Insegnamenti
SF/0123 - LABORATORIO SULL'OSSERVAZIONE DELLO SVILUPPO 0-3 ANNI
Anno Accademico 2021/2022
- Docente
-
ANNA CARDIS (Tit.)
- Periodo
-
Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/34] SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE | [34/00 - Ord. 2019] PERCORSO COMUNE | 1 | 18 |
Obiettivi
Il laboratorio intende fornire una panoramica degli strumenti metodologici (analisi, studio e applicazione) utilizzabili per l’osservazione dello sviluppo dei principali processi cognitivi e di interazione del bambino/a nella fascia di età di riferimento (0-3 anni).
Prerequisiti
Il laboratorio si rivolge agli studenti e alle studentesse che hanno frequentato e sostenuto l'esame del corso di Psicologia dello Sviluppo.
Contenuti
Coerentemente con i contenuti trattati nelle lezioni dell'insegnamento di Psicologia dello Sviluppo, il laboratorio prevede l'osservazione scientifica e la rilevazione (accompagnata da sviluppo del senso critico) dello sviluppo sensomotorio, mnestico, emotivo, sociale e linguistico del del bambino/a nella fascia di età di riferimento (0-3 anni). Saranno proposte attività mirate ad illustrare l’utilizzo di alcuni strumenti di screening e scale di osservazione per l’individuazione di eventuali indici di rischio per il ritardo nello sviluppo cognitivo nell’infanzia e per le attività di screening legate alla valutazione dello sviluppo tipico dei processi cognitivi (es. sviluppo della comprensione e della produzione del linguaggio, sviluppo della coordinazione motoria). Una particolare enfasi verrà posta all’impiego di strumenti di assessment/screening per la valutazione dello sviluppo nella fascia di età 0-3 anni.
Metodi Didattici
Il laboratorio prevede attività pratiche che potranno svolgersi in aula e online. Verranno proposti lavori individuali o di gruppo integrati dall’analisi critica di articoli scientifici di approfondimento sulle tematiche trattate.
Verifica dell'apprendimento
La valutazione avviene in itinere. Al termine del laboratorio, la cui frequenza è obbligatoria per almeno 14 ore delle 18 ore previste, al raggiungimento degli obiettivi previsti verrà registrata una idoneità.
Testi
Verranno utilizzati i testi di studio adottati nell'insegnamento di Psicologia dello sviluppo. Ulteriori letture, video, film, link saranno suggeriti durante le attività del laboratorio.
Altre Informazioni
Il laboratorio viene attivato, per ogni anno accademico, in due distinte edizioni.