Insegnamenti
SF/0125 - LABORATORIO SU MOTRICITA', SPAZI, TEMPI E MATERIALI 0-3 ANNI
Anno Accademico 2021/2022
- Docente
-
ENRICA SPADA (Tit.)
- Periodo
-
Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
-
Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/34] SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE | [34/00 - Ord. 2019] PERCORSO COMUNE | 1 | 18 |
Obiettivi
-Conoscere i fondamenti dello sviluppo motorio del bambino tra 0 e 3 anni.
-Saper individuare i passaggi di crescita e saper modulare l’accompagnamento alle attività ludiche nelle diverse fasi di sviluppo.
-Saper organizzare, modulare, predisporre con materiali e arredi adeguati lo spazio educativo, considerato come terzo educatore, come agente attivo e formante.
-Pensare e progettare attività ludico-creative, rivolte ai diversi momenti di sviluppo, utilizzando materiali adeguati, volte a facilitare la libera sperimentazione motoria e creativa dei bambini nella fascia 0-3.
Prerequisiti
Il laboratorio si rivolge agli studenti e alle studentesse che hanno frequentato e sostenuto l'esame del corso di Metodologie del gioco e dell'animazione.
Contenuti
Il laboratorio fornisce strumenti per la progettazione di attività connesse ad esperienze di motricità nei contesti educativi 0-3 anni. Gli studenti esamineranno e sperimenteranno in prima persona esperienze atte a facilitare il bambino nella sua scoperta cinetica e cognitiva quotidiana, eliminando ogni possibile ostacolo, ogni impedimento e/o costrizione, per assecondarlo, con vicinanza affettiva, nella libera e autonoma esplorazione del proprio corpo e dello spazio circostante, offrendo spazi di libertà adeguati e ricchi di potenzialità educativa, ludica e formativa.
Tenendo presente che il bambino, costruisce la sua esperienza motoria non solo attraverso il proprio corpo, ma anche attraverso il corpo di chi si prende cura di lui, la conoscenza e la consapevolezza del proprio stile cinetico-comunicativo, rappresenta una dimensione prioritaria e fondante del bagaglio formativo dell’educatore d’infanzia.
Metodi Didattici
Il laboratorio (18 ore), si articolerà in incontri in presenza presso l'aula 3 del corpo centrale Sa Duchessa.
Verranno proposte attività pratiche individuali e di gruppo integrate dall’analisi critica di testi e articoli scientifici di approfondimento sulle tematiche trattate.
Calendario degli incontri:
- lunedì 6 giugno h15 / h18
- martedì 7 giugno h15/ h18
- mercoledì 8 giugno h15/ h18
- giovedì 9 giugno h15/ h18
- mercoledì 15 giugno h15/ h18
- giovedì 16 giugno h 9/ h12
Verifica dell'apprendimento
La valutazione avviene in itinere. Al termine del laboratorio, la cui frequenza è obbligatoria per almeno 14 ore delle 18 ore previste, al raggiungimento degli obiettivi previsti verrà registrata una idoneità.
Testi
Si farà riferimento al testo di A. Bobbio-A. Bondioli, Gioco e infanzia, Carocci, Roma, 2019, inerente al programma del corso “Metodologie del gioco e dell’animazione” del prof. Enrico Euli.
Saranno, inoltre, forniti dalla tutor, e non dovranno essere acquistati dalle /dagli studenti, per letture e approfondimenti in aula, brevi estratti dai seguenti testi:
A. Szanto- Feder, L’osservazione del movimento del bambino, Erickson, Trento 2014.
F. Cartacci, Movimento e gioco al nido, Erickson, Trento 2013.
Altre Informazioni
Il laboratorio viene attivato, per ogni anno accademico, in due distinte edizioni.
Per gli incontri di laboratorio si consiglia un abbigliamento comodo che permetta il movimento.